Oltre il “prestito”: smart workers, pet economy e l’itanglese del lavoro

Di Antonio Zoppetti

Nel 2020 l’espressione smart workinggià esistente e in uso da qualche anno come fosse un tecnicismo – è diventata comune e sempre più utilizzata. Ha fatto il salto, è uscita dal suo ambito d’uso per penetrare nella lingua comune, seguendo lo stesso percorso di migliaia di altri anglicismi che si stanno stratificando nell’italiano.


Smart working non è né un prestito né un internazionalismo, visto che lo usiamo solo noi e che negli Stati Uniti si parla di home working. È dunque un “trapianto” di radici inglesi che abbiamo accostato da soli riutilizzando parole che circolano sempre più frequentemente e che sono entrate così nella disponibilità di tutti i parlanti. Ho già ricostruito la storia di “smart” che più che essere un “prestito” è una radice prolifica che si ricombina in ogni modo generando una nuvola di anglicismi, pseudoanglicismi e ibridazioni che ricorda i meccanismi linguistici dei Barbapapà e dei barbatrucchi. Work non è da meno, e nel 2021 si stanno moltiplicando le occorrenze degli “smart workers”, che compaiono con la “s” del plurale, in una tendenza che viola le regole dell’italiano per cui i forestierismi sarebbero invariabili, e che mi pare si stia consolidando in vari altri casi.

Dal Corriere.it del 16/2/21

Se l’attività lavorativa diventa work, la conseguenza è che i lavoratori diventano worker(s), come ci sono i blogger, e non i bloggatori, i promoter e non i promotori, e centinaia di altri esempi del genere. Qui il “prestito” non riguarda più i singoli vocaboli ma coinvolge un’intera categoria di nomi che passano dalle desinenze italiane a quelle in inglese in “er” in modo sempre più normale.

Cercare di spiegare questo tipo di inferenza attraverso la categoria del “prestito”, come continuano a fare i linguisti, significa non comprendere cosa sta accadendo in ormai troppi ambiti, dove l’inglese è qualcosa di ben più ampio, profondo e diverso. Il linguaggio del lavoro, per esempio, è ormai itanglese allo stato puro, e non abbiamo più a che fare con singole parole importate, ma con una rete lessicale di anglicismi interconnessi che ha preso vita.

L’altro giorno leggevo del Bozzato Hub coworking di Cesano Boscone, con le sue postazioni ufficio open space per start-up e professionisti, che è diventato un punto di riferimento per tanti freelance e smart workers. Poi sono passato a un articolo intitolato “Il futuro di freelancer e smart workers secondo il manager Roberto D’Incau”, un imprenditore che ha un passato da executive con esperienze di headhunter e coach. Nel pezzo dispensa consigli su come avere un time management efficace o come coltivare il proprio network relazionale, che è un’importante occasione di new business development dove è necessario lavorare anche di notte – e il rischio di burnout è sempre in agguato – perché là dove c’è la business community di riferimento è fondamentale inserirsi all’interno di un folto network di professionisti. Alla domanda: “Come potrebbe evolversi lo smart working?” la risposta è: “Secondo me, diventerà un must nelle nostre vite. Magari non al 100% come durante il lockdown…”
Di esempi di questo tipo se ne potrebbero fare milioni. La lingua del settore è questa. Nessuna illusione ottica, c’è poco da negare.

La cosa che più inquieta è che questo modo di parlare non è solo un vezzo “marginale” confinato nel suo ambito, si istituzionalizza, e dunque nasce ufficialmente il primo sindacato degli smart workers che è stato chiamato “Smart but strong” (cfr. “Smart but strong, anche in Italia nasce il sindacato degli smart workers”) e che è “partito da un gruppo di impiegati milanesi che nel 2020 hanno sperimentato l’home working come strategia aziendale per far fronte all’avanzare del Covid-19.”

Le parole veicolano concetti, e nella nostra follia di importare concetti solo dalla cultura angloamericana, ecco che il più delle volte si adottano in modo crudo, oppure si reinventano in inglese anche quando sono il frutto del modo di pensare italiano (forse dovrei dire l’italian thinking?) come nell’invenzione del South working scaturita dalla geniale visione (NdA = vision per chi non mastica l’italiano storico) di una ventisettenne palermitana.

Questi concetti si innestano ai vertici della gerarchia lessicale, il che significa che non si tratta di “prestiti” innocenti, paragonabili alle altre parole: diventano le nuove categorie per interpretare la realtà, da cui consegue che il settore alimentare diventa quello del food contrapposto al non-food, mentre l’economia diventa economy nella sua strutturazione fatta di new economy, sharing economy, gig economy o green economy, dove a sua volta green prende il posto di verde o di ecologico in una moltitudine di altre espressioni. Questa gerarchia porta poi al fatto che ormai un gran numero di manifestazioni, o nomi di prodotti e società, sono espressi da titoli-concetti in inglese anche quando sono italiani (cfr. “Bookcity e la gerarchia degli anglicismi”).

Il sindacato “Smart but Strong” degli smart/home-workers non è un’eccezione o una bizzarria, è la conseguenza sempre più ampia di questa americanizzazione culturale, prima che linguistica, che ha molti altri precedenti, dall’introduzione della figura del train manager al posto del capotreno nei contratti e nella comunicazione di Italo a quella nuova e senza alternative dei navigator, o dai diritti dei riders all’associazione dei pet sitter che si batte per il riconoscimento di un albo per queste nuove figure professionali dove a nessuno viene in mente di porsi il problema di come chiamarle in italiano. C’è solo l’inglese. Punto.

L’altro problema, per l’italiano, è la prolificità di questi anglicismi che non sono affatto “prestiti” ma si allargano pericolosamente nella creazione di una lingua ibrida sempre più ampia. Se c’è il pet sitter c’è anche il pet sitting (“ing” è un’altra desinenza che diventa la regola, dal working al blogging o al cooking e così via), e in un sito specialistico si disserta come fosse normale di family pet sitting, pet economy, pet host, pet travel, in una cornice dove sempre più spesso i proprietari degli animali son detti “tecnicamente” pet owners e si parla ormai di pet food che è diventato il nome di un nuovo settore industriale e pubblicitario che si ritrova nelle insegne dei negozi o nei reparti dei supermercati.

Tutto ha avuto inizio con la figura del dog sitter, importata dagli Usa una decina di anni fa, cui è seguita quella del cat sitter e poi del pet sitter, e siamo tornati alla logica dei Barbapapà, o della bat-mobile e della bat-caverna, che si è inserita sull’antica “maledizione della baby sitter”, dove a proliferare era baby, prima che lo diventasse anche sitter.

Non importa se questi fenomeni derivino dallo scopiazzare lavoretti (detti anche mini-job) come quelli di portar in giro i cani della borghesia dei quartieri di Beverly Hills o dall’importare la più elevata strategia dell’home working dalla Silicon Valley, il punto è che non siamo più di fronte ai singoli prestiti, ma a un ben più generale trapianto culturale in cui la lingua che utilizziamo si contamina con modalità diverse e cento volte più profonde.


Parole come home, smart, work… non sono prestiti linguistici, sono semmai “prestiti concettuali” che fanno la lingua e la ridisegnano in un modo più ampio, e non solo quella del lavoro ma anche della scuola e dell’alta formazione, visto che queste realtà sono sempre più intrecciate.
Per averne un’idea basta leggere un articolo come questo che riporta i trend e “risultati della ricerca dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno online Stay at home, stay in a Smart Home: la casa intelligente alla prova del Covid.”

Il titolo è in inglese e l’italiano è affiancato subito dopo con uno schema di classificazione concettuale ben preciso che rappresenta la nuova tassonomia dell’itanglese aziendale: concetto in inglese, e italiano di supporto. Internet delle cose è inglese, come il nome della scuola di un Politecnico che vuole insegnare in inglese prima che in italiano. In attesa della sostituzione della nostra lingua con questo inglese globale si procede con la sostituzione dei concetti chiave, e le scuole di formazione educano le nuove generazioni a questo modello proprio avvalendosi di professori che sono sempre più professionisti. Basta scorrere l’elenco dei docenti di una scuola come l’Accademia di comunicazione di Milano per vedere come si definiscono: sono quasi tutti Founder e Co-Founder, Ceo, Graphic Designer, manager, specialist e director di qualcosa in inglese, mentre le figure come quelle di docente, giornalista, illustratore, direttore sono ormai una minoranza forse in via di estinzione. E il linguaggio in cui queste persone si esprimono, insegnano e formano è l’itanglese.

Per interpretare nel modo corretto questo fenomeno è ora di buttare via l’antica e ingenua categoria del “prestito” – e insieme a essa sarebbe forse il caso di buttare via parecchi libri di linguistica – e cambiare sistema di riferimento, se non si vogliono misurare le dimensioni di un’onda anomala con un righello. Non ci vuole un genio per capirlo, basta studiare quello che succede invece di perseguire nella teoria linguistica dello struzzo che infila la testa sotto terra.

PS 2023
[Questo articolo è stato ricostruito dopo un attacco informatico che lo aveva cancellato. I collegamenti e i commenti originali sono perduti.]

Lessico e bufale (la faccia triste dell’America)

Di Antonio Zoppetti

A proposito dell’interferenza dell’inglese sull’italiano, tra i linguisti circola una convinzione piuttosto diffusa: non è poi così pericolosa perché riguarda solo il lessico, e cioè il vocabolario e i vocaboli, ma non intacca la grammatica e la sintassi, cioè le regole della combinazione delle parole e delle frasi (es.: “L’italiano resta al sicuro, ben saldo: anche perché i prestiti dall’inglese restano circoscritti nell’ambito del lessico e non intaccano in alcun modo le strutture sintattiche e grammaticali”, Giuseppe Antonelli, L’italiano nella società della comunicazione 2.0, Il Mulino, 2016, p. 214).

A dire il vero non c’è un grande accordo sulla definizione di grammatica, ma non mi appassionano troppo le beghe tra linguisti in proposito*, e venendo al sodo considero le regole di scrittura (ortografia) e di pronuncia (fonologia, che in senso lato era detta un tempo anche fonetica) una parte della grammatica. Si può anche dissentire da questa semplificazione e da queste classificazioni, ma non è importante. Quello che conta, per intenderci, è che se scriviamo “boom economico” violiamo le regole della nostra ortografia e pronuncia – visto che il suono “u” è rappresentato da “oo” – mentre se scriviamo che il cannone fa “bum” rimaniamo all’interno delle norme dell’italiano. Poiché gli anglicismi violano queste regole nella maggior parte dei casi, diventano dunque “corpi estranei” (per citare il Morbus Anglicus di Arrigo Castellani).

È vero che l’interferenza dell’inglese non intacca – o lo fa in modo poco significativo – la struttura della nostra lingua e riguarda il lessico, ma quest’ultimo mi pare che venga sottovalutato in certe conclusioni dei linguisti. Se il lessico è la parte più esterna della lingua, e la più soggetta ai cambiamenti, va detto che quando una scottatura lieve e poco profonda riguarda un’ampia superficie del corpo diventa una patologia grave, e può essere più pericolosa di un’ustione assai profonda che però ha un’estensione molto limitata.

In un articolo di linguistica intitolato “Chi ha paura dell’inglese?” si può addirittura leggere: “Giudicare una lingua osservando il lessico senza considerare la sua articolazione interna è come giudicare una persona dal colore dei capelli!” Questa affermazione che si serve di una metafora per creare una rappresentazione delle realtà minimizzatrice può essere facilmente messa al vaglio con un esperimento che mi pare piuttosto efficace.

Facciamo un confronto tra questi due brani:

Il lonfo
dalla Gnosi delle fanfole di Fosco Maraini
La Divina Comedy
di Dante Alighieri
Il lonfo non vaterca né gluisce
e molto raramente barigatta,
ma quando soffia il bego a bisce bisce
sdilenca un poco, e gnagio s’archipatta.

È frusco il lonfo! È pieno di lupigna
arrafferia malversa e sofolenta!
Se cionfi ti sbiduglia e t’arrupigna
se lugri ti botalla e ti criventa.

Eppure il vecchio lonfo ammargelluto
che bete e zugghia e fonca nei trombazzi
fa lègica busìa, fa gisbuto;
e quasi quasi, in segno di sberdazzi
gli affarfaresti un gniffo. Ma lui zuto
t’alloppa, ti sbernecchia; e tu l’accazzi.
Nel mezzo degli step di nostra vita
mi ritrovai in location oscura,
che la best practice si era smarrita.


Ahi a dirne about è cosa dura
on the road selvaggio sì hard e forte
che nel mio inside rinova la paura!


Tant’è strong che il benchmark è la morte;
ma per il tracking del good ch’i’ vi trovai,
dirò delle altre news ch’i v’ho scorte.

Traduzione in itanglese
di Antonio Zoppetti

La domanda che propongo a tutti è: quale dei due testi è più italiano?

Il primo è un delizioso esperimento di metalinguaggio tutto giocato su un lessico inventato, è un grammelot italofono fatto di parole che non esistono ma sono in grado di evocare, ed è perfettamente costruito su suoni italiani. Non è italiano, perché a parte gli articoli, le congiunzioni e poco altro, il suo lessico è di fantasia.

Se Dante avesse udito una frase come: “La rivoltella è accanto alla bottiglia, di fianco al telefono”, non avrebbe capito nulla – visto che rivoltella, bottiglia e telefono non esistevano nel Trecento – eppure avrebbe avuto l’impressione di trovarsi di fronte a un costrutto italiano come quello di Fosco Maraini. Se invece avesse letto il secondo testo si sarebbe smarrito, oltre che irritato, perché non avrebbe riconosciuto la lingua del “bel paese là dove ‘l sì suona”, supponendo che avesse potuto pronunciare gli anglicismi in inglese.

La mia risposta (ma chi dissente può dire la sua) è che il primo esempio può definirsi italiano, il secondo no, o lo è solo in parte, dato che è una lingua ibrida, anche se la sintassi e la grammatica intesa come la combinazione delle parole sono rispettate in entrambi i casi.

Mi pare che l’importanza del lessico a questo punto sia più chiara.

Il fatto è che l’italiano del futuro, e anche del presente in sempre più ambiti, non pare affatto seguire il primo modello, ma il secondo, dove la grammatica, intesa come le regole dell’ortografia e della pronuncia, è saltata. E questa non è affatto un’evoluzione “normale” come si sente dire troppo spesso senza citare esempi storici che del resto non esistono. La normalità sarebbe invece nell’avere parole nuove formate come nell’esempio di Fosco Maraiani.

Il numero degli anglicismi è ormai tale che non si può parlare di una tintura dei capelli o di una parrucca, ma di una plastica facciale dove tra naso rifatto, labbroni pompati, zigomi imbottiti, occhi mandorlati e pelle tirata, una persona può cambiare i propri connotati per assomigliare al modello incarnato da una bambola gonfiabile di ultima generazione. Non sottovalutiamo l’importanza del lessico. L’identità dell’italiano sta subendo una trasformazione inaudita. E non solo in ambiti di settore come l’informatica, ma anche nel linguaggio giornalistico, politico, e quello comune. E questo avviene semplicemente attraverso il lessico, e più esattamente una sua parte piuttosto importante, visto che il 90% degli anglicismi sono sostantivi o locuzioni con valore nominale (in maniera minore gli altri sono quasi tutti aggettivi) cioè i nomi che ci servono per designare le cose! E poiché la metà delle parole nate nel Nuovo millennio è in inglese, quando parliamo di ciò che riguarda la modernità non possiamo fare a meno di ricorrere all’itanglese, e in sempre più ambiti l’italiano è mutilato: non possiede più le proprie parole per indicare la modernità, persino quella quotidiana come il mouse, il computer, fare shopping o zapping, chiamare una baby sitter, indossare i boxer, suonare il clacson, studiare il marketing, mangiare un hamburger, prendere un pullman, farsi uno shampoo, mettersi il deodorate spray, tutelare la nostra privacy, fermarci allo stop, e risentire tutti di un certo stress da lockdown.

Se questo è italiano… Invece di rassicurarvi con la favola che in un articolo di giornale gli anglicismi sono “solo” il 2 o massimo il 3% delle parole – ma analizzando queste statistiche truccate le cose sono molto più gravi – provate a fare l’esperimento opposto. Provate a trovare un articolo di giornale che non contenga nemmeno un anglicismo. È un po’ come cercare un quadrifoglio.

Buona fortuna.

__________________________

Suggestioni musicali:
Lessico e bufaleee
La faccia triste dell’Americaa…
Che voglia di piangere ho!

(Variazione sul tema della canzone di Jannacci che, per la cronaca, non si pronuncia ancora “Giannacci”!)

__________________________
* Nota: “La ripartizione tradizionale della grammatica in fonetica, morfologia e sintassi è rifiutata da alcune scuole linguistiche contemporanee, che vorrebbero o inserire lo studio dei problemi morfologici nel quadro della sintassi e della lessicologia, o, al contr., comprendere nella morfologia anche lo studio dei rapporti sintattici e della semantica delle parole.” Fonte: Vocabolario Treccani.


PS 2023
[Questo articolo è stato ricostruito dopo un attacco informatico che lo aveva cancellato. Le immagini, i collegamenti e i commenti originali sono perduti.]

Itanglese e Posteitaliane

Di Antonio Zoppetti

Irene, una lettrice che si è iscritta a questo sito, mi ha segnalato che la procedura prevede alcuni passaggi dal linguaggio pieno zeppo di anglicismi, per esempio:

“Per completare l’attivazione del tuo account, vai al seguente link e fai click sul pulsante Attiva. Il tuo account è stato attivato con successo! Ora puoi effettuare il login con l’username e la password inseriti in fase di registrazione.”

Naturalmente questi messaggi di sistema sono quelli di WordPress, e non sono affatto capace di personalizzarli, ho già fatto fatica a modificare la gabbia (chiamata il template di un blog pieno di anglo-tecnicismi come admin, pingback, plugin, widget…) sostituendo “Home” con “Pagina iniziale, “About” con “Chi sono” e via dicendo.

Questo è il linguaggio che le piattaforme sociali ci propinano quotidianamente, e che hanno fatto entrare nell’uso fino a renderlo normale. Anche chi vorrebbe evitarlo, come me, non lo può fare, con il risultato di diffonderlo e di rafforzarlo. Tutto ciò avviene grazie alla complicità di “traduttori” e “localizzatori” che non si sognano di toccare questa terminologia, anzi, spesso la preferiscono e la sbandierano come “necessaria” o “opportuna”, non di rado con una certa cialtroneria. A questi “professionisti” dell’itanglese che proclamano le parole inglesi “tecnicismi” necessari poco importa della propria lingua, al contrario dei loro colleghi francesi o spagnoli dove c’è una certa attenzione nella traduzione dei termini. Il punto è che l’anglomania degli addetti ai lavori non è un vezzo innocente, queste persone sono responsabili dello sputtanam… del depauperamento lessicale dell’italiano, perché queste mancate traduzioni diventano l’unica possibilità di esprimerci: la gente non può che ripetere queste parole e questo linguaggio.

La comunicazione è in mano ormai a questo tipo di persone, uscite da scuole di formazione che usano questo linguaggio e formano le nuove figure professionali che non sanno più parlare in italiano. E non vale solo per l’informatica.

Una rinomata traduttrice di narrativa, poesia e saggistica, Anna Ravano, mi ha inviato una foto molto significativa scattata in un’Esselunga di Milano.

“Zenzero” è stato aggiunto tra parentesi per mettere in primo piano e diffondere l’inglese, forse con la stessa logica del passaggio dalle lire all’euro: in un primo tempo si riportano entrambe le possibilità e quando la gente si è abituata si può finalmente passare alla neolingua.

È in questo modo che la nostra mente viene colonizzata e portata sulla via dell’italiano 2.0 del presente e del futuro. La pressione non è solo esterna, non arriva solo dalle piattaforme sociali delle multinazionali a stelle e strisce che esportano i loro nomi e concetti, ma anche dall’interno, dalle società del nostro Paese.

Basta analizzare il sito delle Poste per renderci conto che la lingua è ormai questa.

Poste italiane?

Luis Mostallino – un altro lettore che in passato aveva fatto un confronto tra gli anglicismi del sistema operativo di Iphone nella versione italiana, francese e spagnola – si è preso la briga di segnarsi tutti gli anglicismi che ha trovato sul sito di Posteitaliane (ma se si facesse lo stesso lavoro su quello delle Ferrovie dello Stato le cose non sarebbero molto diverse).
Di seguito li riporto in ordine alfabetico; l’unico problema è che qualche parola sarà di sicuro sfuggita, dunque non si tratta di un elenco proprio completo, abbiate pazienza.

A
account
acquiring
alert
all inclusive
app
air cargo

B
box
bug fix
business

C
call center
capital gain
card
cashback
cashless
cash international
chat
check-up
connect back
contactless
crono reverse
crono economy

D
data protection officer
deliver
delivery business express
delivery express
delivery Globe
delivery international
delivery Europe
digital
direct marketing
diversity & inclusion
download

E
e-commerce
e-procurement
e-shopper
evolution
express

F
family
fuel charge
full

G
gallery
la nostra “Governance”

H
hobby
know-how

I J K

L
leader
leadership
link
live
locker

M
merchant
MyPoste
multicurrency

N
network center
news

O
OK
online
open banking

P
packaging
password
Payment Services Directive
paperless
partner
People Care e Diversity Management
pick up
players
policy
PosteDelivey
Poste Delivery Box (versione express e standard)
PosteMobile
postenews
Postepay Sound
privacy

Q
QR code

R
rating

S
shopping
set
smart
smartphone
software firma OK
stakeholder
standard
start
surcharge

T
tablet
ticket
top
tarcking
tutorial

U
under 35
user

V
voucher

W
web
webmail
welfare

X


Y
yellow box

Z

Pensate anche voi quello che penso io?
E allora non resta che inondare il sito di Posteitaliane con la nostra protesta! È una vergogna! Passi la lettera X, notoriamente poco usata per le iniziali delle parole inglesi, ma il fatto che le lettere I, J, K e Z siano vuote è davvero imbarazzante! Possibile? Possibile che ai geni della comunicazione postale non siano venute in mente parole di uso comune come – che ne so – Image al posto di immagine, o Job, Kit, Zoom…? Sono parole ormai entrate nel dizionario di base della nostra lingua! Queste lacune sono uno sfregio per l’itanglese! Dunque non resta che scrivere e suggerire qualche inglesismo per colmare queste lacune!

Come dite? Non è quello che avevate pensato?

E allora siete vittime di un’illusione ottica, per citare le parole di un grande linguista. È un po’ come la temperatura percepita, che non è mica quella reale! E quando il termometro segna solo 30 gradi, se avete un collasso per il caldo percepito e per l’umidità, siete decisamente fuori luogo!

Ripenso all’elenco degli anglicismi di uno dei primi importanti studi del 1972 (Ivan Klajn, Influssi inglesi nella lingua italiana, Olschki, Firenze) e alle parole di Arrigo Castellani che nel 1987 scriveva:

“Prendiamo a titolo d’esperimento, le voci dell’elenco del Klajn che cominciano per b (non ce ne sono che cominciano per a, tranne il già raro e oggi svanito affatto all right).”

Da allora la lettera A di anglicismo si è molto arricchita, e da una voce siamo arrivati a 100, come si può vedere sul dizionario AAA che non è poi così diverso, come numero di lemmi, da quanto riportano dizionari come il Devoto Oli o lo Zingarelli. Ma nonostante gli A-nglicismi siano centuplicati, sono ancora pochi, e infatti il sito di Posteitaliane ne contiene qualcuno che non è ancora stato annoverato.
Se questo è italiano…

Concludo con qualche illusione ottica:

PS 2023
[Questo articolo è stato ricostruito dopo un attacco informatico che lo aveva cancellato. I collegamenti e i commenti originali sono perduti.]

Congiunti, ristori e chashback: le parole firmate Giuseppe Conte

Di Antonio Zoppetti

Ricoprire la carica di presidente del Consiglio implica grandi responsabilità non solo per le sorti del nostro Paese, ma in maniera indiretta anche per le sorti della nostra lingua. Chi è al centro dell’attenzione mediatica dovrebbe essere consapevole che ogni parola che proferisce o introduce è esposta a un esercito di virgolettatori, chiamati anche giornalisti, pronti a rilanciarla su tutti i mezzi di informazione, che a loro volta saranno ripresi dal tamtam delle piattaforme sociali e ripetuti dalla gente.

Le alte figure istituzionali fanno anche la lingua. E alcuni personaggi politici sono entrati nella storia anche per le parole che hanno lasciato. Poco importa se l’espressione convergenze parallele sia uscita dalla penna di Eugenio Scalfari negli anni Sessanta, è diventata celebre negli anni Settanta perché è stata utilizzata da Aldo Moro, e a lui associata. Il presidente della Repubblica Francesco Cossiga si può associare alle picconate, la ministra Elsa Fornero agli esodati
Certe espressioni hanno una circolazione effimera, sono parole usa e getta che scompaiono passata la loro attualità, altre volte dopo un periodo di alto uso sono riprese in altri contesti e si stabilizzano con una frequenza ben maggiore di prima, e in altri casi si affermano in modo ancora più stabile, come il jobs act renziano che ha portato a innumerevoli emulazioni; ormai è diventato normale parlar di act invece che di leggi, dal family act alla non traduzione del digital services act di matrice europea. Se queste nuove parole si esprimono in inglese, l’italiano regredisce proprio a partire dal linguaggio delle istituzioni.

In attesa delle misure dragoniane del nuovo futuro presidente del Consiglio, si può provare a fare un bilancio su ciò che l’ultimo governo Conte ci ha lasciato dal punto di vista lessicale. E la novità è che le parole congiunti, ristori e cashback, dopo essere state passate per la centrifuga mediatica, sono diventate popolari.

Congiunti

La parola congiunto appartiene a un ambito del linguaggio giuridico-burocratico che appare appositamente indeterminato. Calvino l’avrebbe forse inserita nel lessico dell’antilingua, un linguaggio che sembra fatto apposta per risultare incomprensibile, dove una semplice affermazione come: “Nel primo pomeriggio sono andato in cantina e ho trovato delle bottiglie di vino”, in un rapporto dei carabinieri si trasforma in: “Il sottoscritto, essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato (…), dichiara d’esser casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli”.
Questa poca trasparenza talvolta è voluta; meglio essere vaghi quando è difficile dare indicazioni precise in un terreno fatto di sfumature. E così, davanti alle restrizioni, al confinamento e alle zone rosse (il lockdown non è stato importato da Conte, anche se successivamente l’ha usato), l’introduzione della possibilità di far visita ai “congiunti”, il cui significato ha suscitato interrogativi in tutti gli italiani, è stato un tentativo di salvare capra a cavoli, di mantenere il rigore, ma allo stesso tempo un po’ di permissività.

Giuridicamente si è sempre utilizzato in modo corrente come sinonimo di parenti in senso lato, in locuzioni come stretti congiunti o prossimi congiunti, e nei decreti è stato esteso anche ai conviventi, ma dopo le parole di Giuseppe Conte non era era chiaro se fosse riferibile anche ai fidanzati, tanto che il governo è dovuto intervenire a precisarne una nuova accezione che prima non era estesa anche ai legami stabili di questo tipo.

Congiunto era una parola molto usata nell’Ottocento, nell’ambito della giurisprudenza, ma poi ha registrato un forte calo, e negli anni Duemila si ritrova di rado e sempre in contesti dove è meglio essere generici, per esempio per indicare gli eredi, che possono essere parenti, affini o anche titolari di diritti per danni, risarcimenti e assicurazioni con altri legami (cfr. La nuova giurisprudenza civile commentata, Cedam, 2001; F. Caringella, Responsabilità civile e assicurazioni. Normativa e giurisprudenza ragionata, Giuffrè Editore. 2008). Una vaghezza che si ritrova anche nel linguaggio della Cassazione (cfr. Lattanzi, Lupo, Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, Volume 5, Giuffrè Editore, 2010) e che è probabilmente legata all’allargamento del concetto di famiglia, oggi più difficile da definire rispetto al passato.

Comunque sia, nel 2020 la parola ha fatto il salto: dall’uso di settore al linguaggio comune. Attraverso il linguaggio di Conte è diventata frequente, anche se spesso è stata usata con ironia e sarcasmo. E sulla sua stabilità fuori dall’ambito giuridico non ci scommetterei. Di recente è stata sostituita da prescrizioni meno fumose anche nelle direttive sulle zone arancione, in cui è specificata la possibilità di far visita a parenti e amici.

Ristori

Nell’italiano storico ristoro ha proprio il senso principale di indennizzo, compensazione, rimborso e simili. È un significato che si trova nel Boccaccio e nell’Alfieri, che allo stesso modo impiegarono il verbo ristorare, come fecero anche Galilei, Tasso, Machiavelli (che l’ha usata come sinonimo di retribuzione, cfr. Grande dizionario della lingua italiana di Battaglia) e molti altri autori classici.
L’accezione di rifocillare con il cibo che oggi prevale, come in ristorante, è più recente, ma il primo significato non è del tutto scomparso (il dizionario Nuovo De Mauro lo registra come di basso uso), e in particolare circola nel linguaggio della giurisprudenza, da dove non è mai uscito. Anche se non tutti usano questa parola attivamente, tutti la intendono nel suo riferirsi a un indennizzo o a un rimborso. Era molto ricorrente nell’Ottocento, ma si ritrova anche nel Novecento e negli anni Duemila.
Non mi pare che il suo uso sia così limitato, come ha scritto sul portale Treccani Michele Cortelazzo, basta parlare con un avvocato esperto in indennizzi per rendersene conto. Hanno usato ristoro con questa accezione autorevoli giuristi come Francesco Galgano (per es. qui o qui), si ritrova nelle sentenze della Cassazione, e soprattutto è presente anche in altri decreti legge, prima di quelli di Conte, per esempio in quello del 24 gennaio 2012, del 27 settembre 2013 (titolato proprio: “Ripartizione del contributo ai comuni per il ristoro del minor gettito IMU 2013”) o del 2 aprile 2014.

E allora dov’è la novità?

Semplicemente, Giuseppe Conte ha annunciato i ristori in televisione rivolgendosi agli italiani e i giornali hanno subito parlato del decreto ristori. Questa parola che circolava in sordina e tra gli addetti ai lavori è finita così in primo piano e sulle prime pagine. È diventata un titolo, ed è per questo che avuto un forte impatto. Personalmente trovo molto bello che, grazie a Conte, un significato letterario storico regredito sia stato recuperato. Anche se esistono altri sinonimi utilizzabili, questo ripescaggio nel linguaggio comune mi pare un arricchimento lessicale, un segnale di rivitalizzazione linguistica che è sempre più raro in un “Conte-sto” dove tutto ciò che è nuovo diventa inglese e abbiamo perso la capacità di partire dalla riscoperta delle nostre radici.

Sono dunque molto “Conte-nto” se un rimborso diventa ristoro, e molto “s-Conte-nto” quando invece si trasforma in cashback.

Cashback

Su questa parola mi sono già espresso. Posso aggiungere solo che circolava già da qualche tempo, la sua frequenza d’uso ha cominciato a salire una decina di anni fa, e l’ho registrata sul dizionario AAA nel gennaio del 2019. Ma grazie a Conte, e ai giornalisti virgolettatori, è uscita dal suo ambito tecnico e commerciale ed è entrata nella disponibilità di tutti: l’ennesimo anglo-tecnicismo che è diventato comune, e dalla periferia della nostra lingua ha trasferito la sua residenza nel centro.

Dopo questi tre esempi, è molto più chiara la responsabilità che chi ricopre incarichi istituzionali ha nell’evoluzione della lingua. E forse un politico di spicco dovrebbe riflettere maggiormente sulle parole inglesi che usa, soprattutto quando introduce neologismi. Penso a quando Conte ha presenziato alla presentazione della prima card per il reddito di cittadinanza, da parte di Di Maio, che ha in questo modo fatto prevalere l’inglese sulla parola “carta” o “tessera”, per poi introdurre senza alternative la figura del navigator.

Tutti ci auguriamo che Mario Draghi ci possa ben governare, in questo momento difficile.
Mi domando però quali potranno essere le implicazioni lessicali che emergeranno da chi è abituato al linguaggio economico, sempre più anglicizzato soprattutto in ambito europeo.
Se nel lessico di Conte sono rintracciabili elementi che provengono dal settore della giurisprudenza, nelle sue conferenze stampa, quando ha parlato di economia è ricorso spesso ad anglicismi come stockholder (invece di azionisti), recovey plan o fund (invece di piano o fondi per la ripresa) oppure green economy, sharing economy e blue economy (cfr. discorso del 2 giugno 2018).

Draghi per il momento è legato lessicalmente all’inglese di ambito europeo, è associato all’introduzione del quantitative easing (cioè l’immissione di liquidità o allentamento quantitativo) come presidente della Bce, e ricordato per aver salvato l’euro e riscritto la storia dell’Unione Europea proferendo a Londra il suo Whatever it takes (costi quel che costi) riportato dai giornali in inglese.

Saprà essere un presidente del Consiglio in italiano invece di un premier?
Saprà parlare di economia invece che di economy e rinunciare a tutti gli anglicismi finanziari che in passato sono stati introdotti in questo ambito (spread, subprime, bailout, swap, default, bond, bad bank, rating, credit crunch…)?
E soprattutto, saprà evitare di introdurne di nuovi?

Il futuro dell’italiano, oltre che dell’Italia, dipende anche da queste scelte e dall’inaugurare, prima o poi, una politica attenta all’ecologia linguistica del nostro patrimonio lessicale.



“Le parole sono importanti!”
Nanni Moretti, Palombella rossa, 1898

PS 2023
Questo articolo è stato ricostruito dopo un attacco informatico che lo aveva cancellato. Le immagini, i collegamenti e i commenti originali sono perduti.