Mi chiamo Antonio Zoppetti e mi occupo di lingua italiana come redattore, autore e insegnante.
Nel 1993 ho avuto la fortuna di curare il riversamento in cd-rom del primo completo dizionario digitale messo in commercio in Italia: il Devoto Oli. Nel 2004, con un mio progetto di dizionari realizzati dai bambini, ho vinto il premio Alberto Manzi per la comunicazione educativa.
COSA FACCIO
Da anni sono impegnato in una battaglia culturale contro l’abuso dell’inglese con molte iniziative.
● Dal 2017 gestisco questo sito, Diciamolo in italiano, che ha lo scopo di diffondere una nuova cultura attraverso dati e riflessioni sul tema dell’ecologia linguistica davanti all’anglicizzazione.
● Nel settembre 2018 ho dato vita al Dizionario AAA: Alternative Agli Anglicismi, un sito che raccoglie oltre 3.700 parole inglesi entrate nella lingua italiana con lo scopo di quantificarle, classificarle e soprattutto affiancarle alle alternative e ai sinonimi in italiano in uso o possibili, attraverso esempi reali tratti dalla stampa.
● Nel 2019 ho contribuito alla fondazione della comunità Attivisti dell’italiano.
● Nel 2020 ho avviato una petizione rivolta al presidente della Repubblica Sergio Mattarella contro l’abuso dell’inglese che ha raccolto oltre 4.000 firme.
● Nel 2021 ho presentato una petizione alla Camera e al Senato con un progetto di legge a tutela della lingua italiana minacciata dall’inglese.
Per promuovere la nostra lingua ho creato i siti:
● L’italiano corretto, una guida alla grammatica e alle norme editoriali;
● Dubbi grammaticali (come evitare le trappole dell’italiano scritto e parlato).
COSA HO SCRITTO
Sull’interferenza dell’inglese sull’italiano ho scritto alcuni articoli per il sito Treccani.
Tra i libri che ho pubblicato sulla lingua italiana e la scrittura ci sono:
L’Etichettario. Dizionario di alternative italiane a 1800 parole inglesi, Franco Cesati editore (collana Ciliegie), Firenze 2018
Diciamolo in italiano. Gli abusi dell’inglese nel lessico dell’Italia e incolla, Hoepli, Milano 2017
Sos congiuntivo for dummies, Hoepli, Milano 2016
“Storia della lingua italiana”, in Italiano nella scuola secondaria, Edises, Napoli 2016 (a cura di Francesca de Robertis), Parte terza, pp. 211-320
L’italiano for dummies, Hoepli, Milano 2014
Blog. PerQueneau? La scrittura cambia con internet, Luca Sossella, Roma 2003
Per sapere di più sui miei lavori sull’interferenza dell’inglese è disponibile una rassegna stampa.