Il Ministero della cultura sta perseguendo un Piano nazionale per la digitalizzazione del nostro patrimonio culturale che mira alla “trasformazione digitale degli istituti culturali” e alla creazione di nuovi servizi. Un lettore, Davide, mi ha segnalato il sito di questo progetto definendolo uno “scempio provincialista”, e non gli si può dare torto.
Si tratta dell’ennesimo ossimoro (cfr. “ITsART: la cultura italiana si esprime in inglese? (lettera aperta a Franceschini“) che esclude il patrimonio linguistico da quello culturale, in un cambio di paradigma che ci sta portando alla creolizzazione culturale di cui quella linguistica è soltanto la conseguenza. I concetti chiave e le denominazioni avvengono in lingua inglese, la lingua superiore impiegata per educarci all’italiano 2.0 – l’itanglese – e il nostro idioma è ridotto alla lingua di serie B che affianca e spiega al popolino la newlingua dell’italian culture.
Basta analizzare il “Chi siamo” per comprendere come stanno le cose: “L’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library nasce con l’obiettivo di coordinare e promuovere i programmi di digitalizzazione del patrimonio culturale del Ministero della Cultura (articoli 33 e 35 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 dicembre 2019, n. 169).
Ha il compito di elaborare il Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale e di curarne l’attuazione”.
La tecnica comunicativa che educa all’inglese è la consueta. Si parte con la definizione in italiano (Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale) affiancata dalla corrispondente denominazione in inglese (Digital Library) che successivamente prende il sopravvento. In questo modo tutto si ribalta e l’inglese si sovrappone all’italiano che scompare. Il giochetto sporco di questa strategia si basa sul solito inghippo: da una parte c’è una lunga perifrasi esplicativa in italiano, e dall’altra una ben più maneggevole espressione in inglese (Digital Library) che viene presentata come più comoda e preferibile nell’economia linguistica. Naturalmente la denominazione anglomane significa solo biblioteca digitale, e forse bastava chiamarla così per rendere la stessa cosa in modo più efficace e trasparente, ma il Ministero si guarda bene dal promuovere il patrimonio italiano in italiano, per cui il titolo del sito e l’indirizzo in Rete è in inglese, e nella testata è Digital Library a costituire la denominazione ufficiale, mentre la lunga perifrasi italiana è solo accostata come una spiegazione, in una gerarchia linguistica in ordine di importanza che segue lo schema delle pellicole di Hollywood esportate in inglese, solo talvolta seguite dalla traduzione (es. The Day After – Il giorno dopo). Se le multinazionali d’oltreoceano hanno tutto l’interesse a esportare la propria lingua, resta da comprendere perché il Ministero della cultura persegua lo stesso intento con una denominazione in inglese per un progetto italiano tutto interno. E la risposta è nel provincialismo, nel servilismo, nell’alberto-sordità della nostra classe dirigente, malata di una nevrosi compulsiva che spinge a ricorrere agli anglicismi per tutto ciò che è nuovo e moderno. Queste scelte sociolinguistiche che attraverso l’anglicizzazione esprimono un senso di appartenenza elitario a un gruppo superiore – ma per altri tutto ciò suona patetico – non sono vezzi innocenti. Hanno delle conseguenze, soprattutto perché non sono casi isolati, sono una ben precisa strategia che, nel generare migliaia di simili espressioni, diventano una regola che sta uccidendo la nostra lingua. Questi anglicismi non sono affatto un arricchimento, sono al contrario un depauperamento del nostro patrimonio linguistico che inevitabilmente regredisce.
Inutile rimarcare che Digital Library non è solo un anglicismo crudo, è un “prestito” sintattico (anche se “trapianto” mi pare un termine più adatto di quello in voga tra i linguisti), dove la dislocazione è invertita rispetto all’italiano “biblioteca digitale”, e bisognerebbe riflettere maggiormente sulla quantità di questi anglicismi che escono sempre più dalla sfera lessicale, perché si possono leggere come il ricorrere non a una sola parola, ma a un “prestito” più complesso. In questo trapianto bisogna notare che saltano anche le regole della lingua italiana sull’uso delle maiuscole, utilizzate all’inglese (Digital Library e non digital library).
Ma al Ministero della cultura, evidentemente, sono più avvezzi alle norme inglesi, e infatti, nella pagina dedicata al Piano Nazionale Digitalizzazione del patrimonio culturale si legge che “l’obiettivo è inquadrare ogni azione degli istituti del territorio all’interno di un framework condiviso fatto di policy e regole comuni.”
Tra i progetti tutti italiani si può poi segnalare la “call lanciata ad aprile 2021 per la partecipazione alla manifestazione We Make Future (15-17 luglio 2021, Rimini)” dove ancora una volta la denominazione del concorso (call) è in inglese, come l’italiano del futuro, a proposto di future, ma soprattutto del presente. E così, tra moduli chiamati form, comitati scientifici chiamati advisor board, tra governance, stakeholder e via dicendo, l’apoteosi della comunicazione in itanglese si raggiunge nella pagina “Buone pratiche” di cui voglio riportare l’indice.

Entrando nelle rispettive sezioni si scopre che la piattaforma digitale della Biblioteca Estense Universitaria è denominata la Estense Digital Library, o che i viaggiatori che vogliono inviare foto del territorio e segnalare beni culturali mancanti lo possono fare attraverso il portale realizzato dal Segretariato regionale dell’Emilia-Romagna, che però si chiama TourER.
Interessanti sono passi significativi come quello che spiega che “connesso all’ambito della co-creazione vi sono le pratiche di co-curation (co-curatela) e individual curationship (curatela individuale)”, dove ancora una volta l’italiano è solo un’aggiunta didascalica di supporto alla nomenclatura inglese, lo stesso schema di una frase come: “Questo approccio sposa il concetto di public history (storia pubblica) quale campo delle scienze storiche…”.
Molto edificante è la sezione “Gaming“, che cita l’iniziativa del Museo archeologico nazionale di Napoli, “il video-gioco Father and Son, un gioco narrativo dove il protagonista attraversa diverse epoche storiche: dall’antica Roma, all’Egitto, passando per l’età borbonica fino alla Napoli di oggi.” Trovo che il titolo in inglese sia particolarmente adatto soprattutto per la Napoli di oggi, almeno credo. E lo stesso dovrebbe valere per l’esperienza “avviata dal Museo nazionale archeologico di Taranto con il video-gioco Past for Future, dove un ragazzo investiga sulla misteriosa sparizione di una donna a Taranto, intraprendendo un viaggio che lo condurrà a svelare i misteri e a scoprire i tesori del museo”.
Ci sono solo due cose positive (per la lingua italiana): la scelta di scrivere “Buone pratiche” invece di “Best Practice” e la sezione “Visione” (proprio accanto a Governance) invece di “Vision”. Ma del resto nessuno è perfetto. Nemmeno l’itanglese del Ministero della Cultura.
