La politica linguistica del fascismo e la guerra ai barbarismi [PARTE I]

Nei primi del Novecento le masse si esprimevano fondamentalmente in dialetto e i ceti popolari avevano una scarsa dimestichezza con la lingua nazionale dei giornali o dei libri. Durante la Prima guerra mondiale si registrarono oggettivi problemi di incomprensione tra le truppe; spesso i soldati che provenivano dalle regioni meridionali faticavano a decifrare gli ordini degli ufficiali perlopiù piemontesi. In un programma televisivo degli anni Settanta venne persino ricostruito un episodio in cui un plotone di lombardi e uno di siciliani rischiarono un conflitto a fuoco tra di loro perché entrambi pensavano che l’idioma di chi avevano di fronte fosse il tedesco.

[Cfr. Parlare, leggere, scrivere. Storia dell’Italia unita tra lingua e dialetti, 1969-73, con T. De Mauro e U. Eco, regia di Piero Nelli].
la grande guerra monicelli
La grande guerra (Mario Monicelli, 1959).

L’unificazione dell’italiano parlato è avvenuta in seguito, soprattutto con la radio, il cinema e poi la televisione. L’avvento del sonoro è arrivato in Italia durante il regime fascista, che lo ha cavalcato, governato e indirizzato all’interno di una più ampia politica linguistica totalitaria volta a imporre la lingua nazionale.

La lingua come strumento di coesione del popolo e l’ostilità per i dialetti

Il fascismo considerava la lingua come uno strumento fondamentale per la coesione del popolo e per la difesa del nazionalismo e tentò di controllarne e di regolamentarne esplicitamente l’uso. Così, insieme all’abolizione della stretta di mano sostituita con l’obbligo del saluto fascista, il regime impose l’utilizzo del voi al posto del lei, considerato un residuo del servilismo italiano nei confronti dell’invasore straniero.
Per questo, nonostante il diverso significato della parola, la rivista Lei si trasformò in Annabella, visto che il lei era stato abolito, ma per fortuna si poteva parlare ancora di Galileo Galilei e non di Galileo Galivoi, per riportare una battuta di Totò che gli valse una denuncia poi archiviata.

Libro cultura militare
Un libro sulla cultura militare per le scuole medie inferiori degli anni Trenta.

I provvedimenti per l’unificazione dell’italiano si concretizzarono anche attraverso la lotta ai dialetti, a cominciare dalla scuola.

La riforma scolastica di Giovanni Gentile, nel 1923, non era ostile al dialetto che era spesso la lingua dei maestri oltre che degli scolari. Persino i libri di testo delle elementari, gli Almanacchi, avevano le loro versioni regionali, ed erano affiancati dai libri che educavano alla traduzione dal dialetto in italiano.

Dal 1925 l’approccio cambiò completamente, il dialetto fu considerato sempre più come un ostacolo all’affermarsi della lingua nazionale, e fu estromesso dall’insegnamento, anche se in molti casi ciò venne disatteso per il semplice fatto che gli stessi maestri non padroneggiavano la lingua sovraregionale.

La nascita del sonoro e l’unificazione della dizione

Nel 1924 fu inaugurata la radio, che si diffuse con enorme popolarità contribuendo ad aumentare l’industria musicale dei 78 giri che veicolava, tra le altre cose, anche le canzoni in italiano. Nel biennio 1937-38 l’installato degli apparecchi radiofonici superò il milione, un numero molto significativo visto che, per la carta stampata, la rivista più diffusa era la Domenica del Corriere, con tirature di 600 mila copie, mentre La Stampa (e Stampa Sera) aveva toccato il suo massimo storico di 1 milione e 300 mila copie solo con l’annuncio della proclamazione dell’Impero da parte di Mussolini nell’edizione del 10 maggio 1936.
Dopo l’uscita del primo film sonoro, nel 1926, anche l’industria cinematografica si riorganizzò e mentre i grandi divi del muto si avviavano sul viale del tramonto, il linguaggio espressivo del cinema in pochi anni passò da quello sovranazionale e muto delle immagini che incantavano il pubblico dagli Stati Uniti sino all’Unione sovietica, a quello dell’audiovisivo, che richiedeva la comprensione dei dialoghi e il doppiaggio nelle varie lingue di ogni Paese.

Il fascismo, in un primo tempo attento solo al controllo della stampa, con l’avvio dell’Istituto Luce si attrezzò per il controllo anche di cinema e cinegiornali, gli antenati degli attuali telegiornali che venivano proiettati prima delle pellicole.

EIAR
L’EIAR era l’Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche.

Per la prima volta si poneva così il problema della pronuncia e della dizione, che doveva essere uguale per tutti e in qualche modo uniformata. Il governo intervenne anche su questo aspetto e a Roma – dove c’era la prima stazione radiofonica emittente e dove negli anni Trenta nacque Cinecittà – si formò la prima scuola di dizione. Attraverso il caratteristico stile pomposo e retorico dell’EIAR, l’ente radiofonico di Stato, e la tipica cadenza “eroica” dell’epoca “traboccante di romano orgoglio”, si impose perciò una pronuncia basata non più sulle regole del toscano, ma prevalentemente sul romano, che, in caso di difformità dettava legge, per precise disposizioni del regime (Roma caput mundi). Nel 1938 ci fu anche un programma radiofonico in proposito, La lingua d’Italia, in cui si divulgavano le scelte fonologiche (per esempio non lèttera e velóce, alla toscana come indicato oggi nei dizionari, ma léttera e velòce, alla romana) e si rispondeva alle domande degli ascoltatori sui dubbi di dizione (rubrìca e non rùbrica). Dal successo della trasmissione, condotta da linguisti come Alfredo Panzini e Giulio Bertoni, nacque anche un Prontuario di pronunzia e di ortografia (di Bertoni-Ugolini, Eiar 1939, ristampato fino al 1949).

La più grande battaglia della politica linguistica fascista fu però la campagna contro i forestierismi.

La guerra ai barbarismi

Il protezionismo e la messa al bando di ogni parola straniera cominciarono nel 1923 con una tassa sulle insegne commerciali che, nel caso contenessero esotismi, veniva quadruplicata. Non era una novità, già nel 1874 era stata varata una legge simile, rimasta in vigore fino al 1910, ma l’intento di allora era quello di far cassa, non quello linguistico, come si capisce bene dalla proposta di legge discussa all’epoca in parlamento. L’annuncio dell’onorevole Boselli di raddoppiare l’importo della tassa nel caso di insegne in lingua straniera generò rumori tra i parlamentari. E la giustificazione fu: non per

“intimare guerra a quelle care e splendide lingue straniere nelle quali abbiamo ammirato tante opere letterarie e dalle quali abbiamo anche ricevuti conforti politici e ammaestramenti civili (…) ma perchè [sic] le insegne scritte in lingua straniera rappresentano un commercio più avviato, più esteso e generalmente indicano una vendita di oggetti di lusso (Sussurro a sinistra)”.

[Tratto dalle trascrizioni delle sedute parlamentari del portale storico della Camera dei Deputati, 2° Tornata del 13 maggio 1874, pp.3628-3629].

Il decreto fascista dell’11 febbraio 1293 era invece il segnale di un nuova e precisa svolta politica, che si appoggiava a una precedente diffusa ostilità verso il “barbaro dominio”, non solo linguistico, di matrice ottocentesca e risorgimentale. La propaganda incentrata sull’orgoglio nazionale e la mobilitazione dei glottologi o degli intellettuali del regime in nome dell’italianità e del patriottismo linguistico furono forse più potenti delle leggi, e il dibattito coinvolse molte riviste e molti letterati, con modalità che spesso erano intrise di xenofobia. Già dal 1926 apparvero sulla Nuova Antologia alcuni articoli in difesa della lingua nazionale che esortavano alla “bonifica linguistica”.

Paolo monelli Barbaro dominio
Paolo Monelli, Barbaro dominio. Processo a 500 parole esotiche, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1933, ampliato poi in una seconda edizione del 1943, Seicentocinquanta esotismi esaminati, combattuti e banditi dalla lingua e in una terza del 1957.

Nel 1931, la Scena illustrata di Firenze diede vita alla rubrica “Difendiamo la lingua italiana”; nel 1932, il giornale romano La Tribuna bandì un concorso a premi per scegliere il miglior modo di sostituire una cinquantina di termini stranieri con termini autarchici, e Paolo Monelli inaugurò la rubrica intitolata “Una parola al giorno” sul quotidiano torinese la Gazzetta del Popolo, culminata nel libro Barbaro dominio (1933), che si apriva con il motto: “A ognuno puzza questo barbaro dominio” preso da un’espressione di Machiavelli. Nella pubblicazione, che si inseriva nel filone delle simili opere ottocentesche, l’intento era quello di “ripulire il linguaggio dagli esotismi”.
La maggior parte delle parole condannate erano francesismi, semplicemente perché erano molto più diffusi, mentre tra le parole inglesi Monelli ammetteva solo alcuni termini come bar (e barista), perché entrato da più di una generazione, e poi sport, jazz, pic-nic, snob, knock-out, gimcana, sex-appeal e girl ma solo per designare le ballerine del varietà. Combatteva invece film indicando pellicola (ammettendo però filmo e filmi, alla peggio) e respingeva termini come meeting e leader. Tra le parole condannate c’erano thrill invece di brivido, clown per pagliaccio, match per incontro, partita o combattimento a seconda dei contesti, nurse per bambinaia o governante, e ancora football (calcio), stock (provvista, quantità, rimanenza o deposito), budget (bilancio), star (stella del cinema), toast (crostino), club (circolo), detective (investigatore), detector (rilevatore), game (giuoco), set (partita), bookmaker (allibratore), yacht (panfilo).

In questo clima Gabriele D’Annunzio, inventore di vari neologismi e di motti mussoliniani, intorno al 1936 creò la parola tramezzino come alternativa a sandwich, mentre il linguista Bruno Migliorini, fondatore nel 1939 della rivista Lingua nostra, propose con successo regista al posto del francese regisseur e autista per chaffeur e fu in prima linea nella guerra ai forestierismi appoggiando il regime:

“Negli ultimi anni si è reagito a questa invasione con spirito fascista, e così un gran numero d’intrusi sono stati eliminati o almeno assimilati. Così invece di record si dice primato; non si dice più regisseur ma regista. Nelle trattorie e negli alberghi i menus si chiamano liste, e nessuno si vergogna a chiamare bambinaia quella che si chiamava bonne. Il Touring Club italiano ha cambiato il proprio nome in Consociazione turistica italiana. Il Duce ha dato l’esempio, quando, visitando nel 1931 una mostra d’arte che si stava per inaugurare ha chiamato vernice, quella che prima si indicava con il vocabolo francese vernissage”.

[Bruno Migliorini, La lingua nazionale, Le Monnier, Firenze 1941, p. 410].
regista e autista
La comparsa e la diffusione di autista e regista nelle occorrenze di Google libri.

Consultando i giornali dell’epoca, tuttavia, i forestierismi non erano assenti, e questo tipo di epurazioni furono un fenomeno più di facciata in un primo tempo, anche se le cose cambiarono a partire dal 1936.

CONTINUA

Cosa è successo con la proclamazione dell’autarchia?
La politica linguistica fascista ha funzionato?
E cosa è rimasto oggi?

Questi gli argomenti della seconda parte.

Le parole straniere nell’italiano

Le lingue vive evolvono, ed è un bene che lo facciano perché devono riuscire a esprimere i cambiamenti del mondo. Naturalmente si arricchiscono non soltanto creando propri neologismi (via endogena), ma anche per via esogena, cioè attingendo dalle lingue straniere. Il fenomeno dell’interferenza linguistica è assolutamente normale e anche la lingua di Dante era ricca di voci di derivazione provenzale, ebraica, araba e di altre provenienze ancora. Queste parole, tuttavia, non erano crude, ma adattate ai nostri suoni: italianizzate.

In passato, tutti i più aperti e convinti sostenitori dell’importanza di attingere parole straniere – che si scagliarono contro il purismo ostile ai “barbarismi” e ai neologismi – vedevano proprio nell’adattamento e nell’italianizzazione un arricchimento (da Machiavelli sino a Leopardi). Senza questo processo la nostra lingua si sarebbe inevitabilmente “imbarbarita”, “intorbidita”, “imbastardita”.

L’italiano di oggi è sempre più policentrico e globale, e include anche molte parole non italianizzate di cui nessuno si scandalizza più.

Ma quante sono le parole straniere? E di che tipo? Da quali lingue provengono maggiormente? Qual è, complessivamente, il peso dell’interferenza delle altre lingue sulla nostra?

la torre di babele edoardo bennato

Lo studio dei dizionari mostra che le parole non adattate che abbiamo accolto sono tante, ma per ogni lingua ce ne sono poche manciate, come nel caso di quelle russe (per esempio glasnost, perestrojka, soviet, sputnik, tovarisc, troika, vodka, zar) o cinesi (ginseng, kung fu, tao, wok, wonton, yin e yang). Negli ultimi anni sono aumentate in modo significativo le parole giapponesi, che vengono adattate solo di rado (emoji, hentai, hikikomori, karaoke, manga, sakè, sashimi, sushi), ma se le contiamo non arrivano a cento, e le possiamo tranquillamente “ammortizzare” senza snaturare per questo il nostro idioma.

Voci antiche e assimilate come archibugio o birra, invece, sono di derivazione germanica, ma la loro provenienza esogena è invisibile e nascosta nella loro storia etimologica. A queste se ne aggiungono altre più moderne e non adattate come bunker, speck o dobermann, ma ancora una volta sono un centinaio e non rappresentano certo un problema per l’integrità della nostra lingua.

Anche l’interferenza delle lingue che ci hanno plasmati dai tempi più remoti, come l’arabo o lo spagnolo, ci ha lasciato tantissime parole assimilate, e quelle crude non sono numericamente rilevanti. Persino il francese, che ci ha influenzati per secoli, ci ha lasciato migliaia di gallicismi perfettamente italiani (come rivoluzione, ghigliottina, blu o marrone), ma soltanto meno di 1.000 parole non adattate. Fino agli anni Settanta del secolo scorso era questa la lingua che ci aveva maggiormente influenzati. Ma oggi non è più così.

Nel giro di pochi decenni l’inglese è diventata la lingua dalla maggiore interferenza, con una rapidità e delle modalità che non hanno precedenti storici. Gli anglicismi non si adattano, e penetrano crudi in oltre il 70% dei casi, violando quasi sempre le nostre regole di pronuncia e di ortografia. Costituiscono ormai la metà dei neologismi del nuovo Millennio, dunque la nostra capacità di coniare parole nuove (l’evoluzione per via endogena) sembra venire meno, visto che si tende a utilizzare l’inglese.

E allora le lingue vive evolvono, certo, ma come sta evolvendo l’italiano?

Facendo un confronto tra le parole straniere presenti nei dizionari la sproporzione è evidente: tutte le lingue messe assieme, sommate, non raggiungono il numero degli anglicismi che abbiamo importato nell’ultimo mezzo secolo e che utilizziamo sempre più frequentemente.

In un articolo sul portale Treccani ho provato a ricostruire il numero delle parole che provengono dalle altre lingue, a distinguere quelle adattate da quelle crude, e a ragionare sulla sproporzione dell’inglese che con la sua invadenza e frequenza sta cambiando il volto del nostro lessico.

Per leggerlo: “I forestierismi nei dizionari: quanti sono e di che tipo”.

i forestierismi nei dizionari quanti sono e di che tipo (di antonio zoppetti)

Rassegna stampa degli anglicismi

Sfoglio la prima pagina del Corriere della Sera in Rete, anzi online, di oggi (15 luglio) e decido di quantificare gli anglicismi nei titoli e nei sottotitoli delle notizie in evidenza. Tra le vicende in primo piano c’è lo scandalo dei presunti finanziamenti russi alla Lega, in questi giorni denominato spesso Russiangate (perché gli scandali sono ormai così: dal Watergate originario all’Irangate, Irpiniagate, Rubygate, sexgate…). L’anglicismo nel sottotitolo è flat tax, e poco sotto a proposito di economia, spicca l’immancabile spread, e poi l’austerity, curiosamente affiancata da un’immagine in inglese, dove il vero e falso lasciano il posto a true e false.

a1

a10

a11
La notizia della Lega di Salvini è ripresa anche con le parole del manager Candoni, e c’è una altro manager associato a un altro Matteo più sotto, ma il mondo del lavoro è ormai in inglese, e anche negli ospedali si parla del turnover.

 

a23

In inglese ci sono varie rubriche come il Dataroom di Milena Gabanelli, ottima giornalista ma dal linguaggio enormemente e inutilmente anglicizzato.

a3

Interessante è “Roma e i cold case“, cioè i delitti irrisolti, che viene dal nome di una serie televisiva, ma mi chiedo quanti italiani comprendano questa espressione.

a4

C’è l’immancabile shopping che si fonde con il travaso linguistico dell’inglese delle multinazionali, incrociato con i tecnicismi internettiani, come ecommerce, web, tweet, low cost (che ricorre ben due volte), il postare video online… mentre è morto l’inventore della password.

a6

a12

a25

a27

a30a22

a39a21

 

 

Lo shopping ricorre poi, insieme a molte altre parole inglesi, con molta frequenza negli articoli di moda e costume, e in quella che un tempo era la cronaca rosa, ma oggi è il gossip: body, fashion blogger

 

Anche sport, come tennis o gol (adattamento di goal) sono parole inglesi, e nell’ambito sportivo gli anglicismi sono sempre di più, compreso il basket (pseudoanglicismo al posto di basketball che sta soppiantando la pallacanestro), gli under 23, i record, i set, gli stopper e si trova anche il talent o il Cortona on the movie, a proposito di montagna, dove ormai l’escursionismo è il trekking.

a18

a7a16

 

 

a19

a24

In inglese ci sono parole ormai di senso comune come suv (acronimo di Sport Utility Vehicle), pitbull, blackout o rock.

a8a35

a9

L’azienda dei trasporti di Milano (che introduce i ticketless senza alternative) sembra che non venda più i biglietti ma i ticket, ma gratis per gli under 21 (seconda occorrrenza di under… ormai le fasce di età sono scandite così) mentre a Torino si parla di fighters.

a15

Continuando, trovo il coming out di Tiziano Ferro, i vip e le star

a26

a28

a33

 

 

 

e persino in un articolo su Dante simbolo d’Italia c’è il Dna, una sigla in inglese: DeoxyriboNucleic Acid, che in Francia o in Spagna chiamano nella loro lingua: Adn (Acido  DesossiriboNucleico), una parola che piace tanto ai giornalisti e che ricorre anche in altri titoloni in prima pagina.

a29

a42

E poi ci sono i frontman dei gruppi musicali al posto dei portavoce, le reunion dei cast dei telefilm cult, i video hard

a36a38

a40

Insomma, più di 40 titoli (e cioè almeno la metà di quelli in evidenza presenti) in prima pagina del Corriere.it di oggi (ma oggi non è un giorno speciale, accade quotidianamente) contengono almeno un anglicismo.

 

Vi sembra normale?
Vi sembra che vada tutto bene, che l’italiano non sia colonizzato dall’inglese e che goda di buona salute?

 

Che fine sta facendo l’italiano: piccola aggiunta

Dal modulo dei contatti di questo sito, ho appena ricevuto la segnalazione di questo messaggio:

Buongiorno, forse può interessare: [collegamento ipertestuale]

Mi occupo di Food. La mia azienda sta preparando per gli amanti dei prodotti dell’eccellenza enogastronomica italiana, mistery box. Ci piacerebbe per ogni mese in cui verranno inviate, trascrivere sulla confezione l’augurio “enjoy the surprise” già presente nelle nostre confezioni, anche nei vari dialetti italiani, fornendo poi in una cartolina, la spiegazione circa la provenienza del dialetto citato”.

 

Tralasciando stile e punteggiatura frettolosi tipici della comunicazione in Rete, mi domando: cosa spinge un’azienda che punta “all’eccellenza enogastronomica italiana” a praticare l’itanglese nella propria comunicazione al destinatario?

Buongiorno mi occupo di Food (notare la maiuscola) è già una “bella” presentazione, e di certo qualcuno, come nel caso di living, sarà pronto a difendere l’uso di questo anglicismo come il tecnicismo più appropriato del settore. Ma più che sulla missiva vorrei riflettere sul destinatario dei prodotti pubblicizzati, che oggi forse si dice solo target.

Perché un amante delle eccellenze italiane dovrebbe acquistare prodotti o mistery box che hanno come motto “enjoy the surprise“? Quale grande bella pensata e strategia si nasconde dietro l’idea di affiancare il motto in inglese con il dialetto? Quella di accattivarsi il pubblico regionale? Non manca qualcosa? Qualcosa che è una via di mezzo tra l’inglese e il dialetto e che si chiama italiano? La nostra lingua, quella che parlano e che amano i potenziali consumatori cui l’azienda si rivolge, potenziali almeno in teoria, perché nella pratica auguro a questa iniziativa tutto l’insuccesso possibile.

La prima regola della comunicazione, una volta, era che il messaggio dovesse essere adatto al destinatario. Oggi i comunicatori si formano sui testi di markeTTing “una materia spiccatamente anglofona” che insieme alle sue prassi esporta però anche la sua lingua. E spesso si esprimono in itanglese convinti di essere moderni e internazionali; forse pensano che tutti siano come loro e non si rendono contro che la gente parla in un altro modo. O non sono più capaci di raggiungere il loro bersaglio (non sanno più parlare l’italiano) oppure impongono consapevolmente il proprio linguaggio ai clienti, che una volta avevano sempre ragione, ma oggi sono sempre più utenti (=sudditi) da plasmare anche attraverso l’inglesorum. O forse le loro indagini di mercato suggeriscono che l’inglese sia più evocativo e adatto al loro pubblico? Se così fosse… povero italiano, ridotto a esprimere in inglese persino le proprie eccellenze!

L’Associazione Lingua Tedesca VDS (Verein Deutsche Sprache) denuncia da tempo le conseguenze linguistiche dell’espansione delle multinazionali e delle loro pubblicità basate sull’inglese, e per questo ha lanciato un appello rivolto ai consumatori perché acquistino i prodotti dal nome e dalle descrizioni tedesche e pubblicizzati nella lingua tedesca. Ma nel caso in questione siamo al paradosso: i prodotti pubblicizzati a questo modo sono italiani, e questo parlare itanglese è una pura e ridicola emulazione interna.

Purtroppo questo esempio non è un caso isolato. È la stessa strategia comunicativa, folle e deleteria, che porta ad aprire i wine bar invece delle enoteche, e rischia di scontentare tutti: gli italiani orgogliosi del proprio vino e delle proprie cantine/enoteche, e gli stranieri che vengono da noi per gustare i nostri prodotti, visto che nei ristoranti di lusso di New York propongono vino, perché questa è la parola che maggiormente evoca la nostra qualità.

Se invece si volesse puntare al pubblico internazionale, vale la pena di riportare le riflessioni di una pubblicitaria esperta di comunicazione come Annamaria Testa:

“Se parliamo di prodotti italiani all’estero, suggerirei di non sottovalutare le potenzialità della lingua italiana e suggerirei ai colleghi che fanno pubblicità a prodotti venduti in Italia di smetterla, per cortesia, con l’abitudine stucchevole di usare slogan in inglese, non si capisce perché”.

Davanti ai mistery box e all’augurio “enjoy the surprise“, perciò, la mia risposta è:

FOOD? NO GRAZIE!

Come consumatore e amante della gastronomia italiana preferisco acquistare prodotti di aziende che si esprimono in italiano.

 

PS
Per la storia più approfondita di food (quando è comparso e come è arrivato a soppiantare le alternative di gastronomia/ristorazione) rimando a un vecchio articolo: “La creolizzazione lessicale dell’italiano: il caso food

Che fine sta facendo l’italiano?

Maturità 2019. In un liceo artistico di Milano, gli studenti sono alle prese con la seguente prova di esame. L’espressione “incriminata” è “salotto-tinello”.

 

tinello e living maturita
Agli studenti milanesi la parola “tinello” (piccola sala da pranzo) suona quasi incomprensibile. Il loro professore di design tuona contro questo linguaggio obsoleto: living! Si dice living, questo è il “tecnicismo” che si usa nel settore.

Che vergogna tinello! Che parola antica! È addirittura italiana… Per una volta che il linguaggio del Miur parla italiano, ecco che un insegnante della capitale dell’itanglese si scaglia contro la nostra lingua in nome di un’anglomania deficiente. La deficienza sta nel fatto che in inglese si dice living room, living è una decurtazione all’italiana che richiama ai più una pubblicità della Scavolini: “II mio bagno, il mio living, la mia cucina”, pronunciata da un personaggio (per molti fastidioso) come il cuoco Cracco (ma forse è fastidioso anche dire cuoco invece di chef, in questi tempi in cui il francesismo è percepito come inglese).

Dietro questa scenetta, reale, c’è tutto il dramma dell’italiano. Il Morbus anglicus non sta nella lingua, sta negli italiani, in particolare gli anglofili ottusi convinti che per essere tecnici, o semplicemente moderni, si debba abbandonare la nostra lingua con l’alibi dei tecnicismi.

Naturalmente non tutti la pensano come me. Una schiera di anglomani è pronta a difendere la posizione di questo insegnante. Costoro, per distinguersi ed elevarsi, utilizzano i tecnicismi in inglese che diventano in questo modo sempre più “insostituibili” ed entrano nell’uso sbaragliando le alternative possibili. E se l’insegnamento è nelle mani di chi la pensa a questo modo è inevitabile che gli studenti si stupiscano davanti a una parola come “tinello”, che non sono più abituati a sentire. Che altro potrebbero fare? L’inglese e l’itanglese si diffondono così, veicolati da piccoli uomini che ripetono ciò che imparano su piccoli manuali mal-tradotti di autori statunitensi. Gli esempi sono infiniti.

Mi sono spesso scontrato con il linguaggio delle scuole professionali in cui mi è capitato di insegnare, dove i compiti si chiamano homework, i corsi di recitazione sono stati ribattezzati di acting, le materie si chiamano storytelling o filmmaking e così via, tra gli open day accalappia-studenti e i workshop al posto dei seminari. Mi è stato risposto che le mie scelte “eccentriche” di utilizzare l’italiano non sono funzionali al mondo del lavoro con motivazioni di questo tipo:

“Il progressivo passaggio a una lingua più anglicizzata è una scelta di funzionalità. Il marketing è una materia spiccatamente anglofona, e usare termini tecnici non nativi si è rivelato spesso perdente. O perlomeno: poco funzionale. E lo stesso vale nel filmmaking (che potremmo chiamare produzione audiovisiva, consci però del fatto che molti fraintenderebbero quello di cui parliamo), o nei corsi di Web, App e 3D. Così come ritengo perfettamente sensato che un pianista di New York usi il termine forte invece di strong quando parla dell’intenzione di esecuzione di uno spartito, allo stesso modo mi sembra ovvio usare competitor invece di concorrente, se voglio usare un linguaggio professionale. La realtà lavorativa progettata da questi linguaggi tecnici è diversa da quella progettabile usando un italiano pure corretto ma, appunto, non di uso. Il corso di laurea in design di prodotto si chiama ancora – o si è chiamato fino a pochi anni fa – disegno industriale. Credo che il 90% dei diplomati dell’ultimo lustro non si riconosca in quella dicitura, e si presenti a un colloquio dicendo: ho studiato product design.”

Peccato che, a parte cappuccino o espresso, gli italianismi nel mondo risalgano perlopiù al Settecento, nella musica, o al Rinascimento nell’ambito artistico. Una volta le nostre parole identificavano le nostre eccellenze, ma in tempi recenti non sappiamo che usare l’inglese vissuto (a torto) come tecnico o internazionale persino per ciò che ci contraddistingue: il made in Italy, l’italian design, Eataly, SlowFood… Se andiamo a quantificare il numero degli italianismi penetrati nell’inglese vediamo che sono numericamente contenuti e soprattutto che la maggior parte di essi è stata adattata (design da disegno, novel da novella, comedy da commedia…), mentre gli anglicismi che importiamo sono migliaia e migliaia, e non italianizziamo quasi nulla, anzi, spesso li accorciamo a modo nostro (basket e non basketball) o inventiamo pseudoanglicismi che hanno la funzione di suonare inglesi, non di esserlo.

Quando gli insegnanti (e più in generale, fuori da questi orticelli: la nostra classe dirigente) scelgono di parlare in questo modo per la formazione degli studenti  operano per la regressione dell’italiano e la diffusione dell’itanglese. Contribuiscono a svilire la grande tradizione storica per esempio del nostro disegno industriale, o sostengono che competitor sia più professionale di competitore non si capisce bene su quali basi, se non quelle del proprio gusto personale, con il risultato che i ragazzi che plasmano si vergogneranno di questa espressione e opteranno per l’inglese, che fa parte evidentemente di un preciso “progetto” culturale-linguistico.

Mentre alcuni linguisti, nella loro torre d’avorio, continuano a negare il problema dell’anglicizzazione della nostra lingua, gli addetti ai lavori ne sono ben consapevoli, e rivendicano con orgoglio il ricorso all’inglese come una scelta: la prassi più opportuna, funzionale e preferibile. Il ricorso agli anglicismi è insomma una strategia comunicativa (interna) in troppi settori, l’altra faccia di una colonizzazione economica e culturale (pressione esterna) davanti alla quale siamo succubi: ripetiamo i modelli e le categorie statunitensi insieme alle loro parole, che consideriamo superiori. Non sappiamo più elaborare concetti nostri in italiano e insieme alla nostra lingua stiamo perdendo la nostra cultura e la nostra capacità critica.

Tra i mille esempi che si potrebbero fare, basta leggere un testo di marketing come questo:

Il lead time si misura in termini di risposta. Minore è l’attesa, maggiore è la competitività. Il cliente può chiedere la produzione di un prodotto ex novo (time to market) o la spedizione di un bene finito (time to order) ed in entrambi i casi il tempo andrà gestito in maniera efficiente. (..) Fra le varie metodologie, la più diffusa rimane la Just In Time (o JIT) che punta sulla gestione delle scorte riducendo al minimo gli sprechi. La JIT richiede la massima coordinazione di tutte le fasi che costituiscono l’attività d’impresa al fine di ottimizzare il magazzino snellendo i tempi di ricerca e di invio del prodotto. Applicata sia al time to market che al to order, la JIT aumenta la competitività dell’azienda aumentando il suo valore nel mercato di riferimento. (…) Garantire al cliente una consegna rapida permette di creare un network di fidelizzazioni valutabili in termini di feedback. (…) Il payment può avvenire con carta di credito, sistemi telematici, contrassegno e bonifico ma la conferma può rientrare in uno step successivo. (…)  L’ottimizzazione degli order picking seguendo il metodo del JIT riduce le giacenze…

Ecco che fine sta facendo l’italiano. I concetti chiave sono espressi in inglese, e dunque diventano tecnicismi, senza alcuna motivazione plausibile, a parte il fatto che preferiamo creolizzarci.
L’italiano è ridotto a una parafrasi definitoria iniziale (necessaria, visto che l’inglese è ben poco conosciuto) che si abbandona subito dopo per usare la terminologia inglese, simbolo di modernità e di funzionalità: network e non rete, feedback e non riscontro, payament non pagamento, step non passo, order picking e non raccolta degli ordini, lead time non tempi di consegna, time to market non tempi di produzione, just in time non produzione su richiesta
Questa strategia linguistica basata sulle parole aliene e sull’inglesorum è quella che usiamo sempre più nel mondo del lavoro e che insegniamo alle nuove generazioni e non perché siano tecnicismi, ma perché nella nostra rinuncia all’italiano abbiamo deciso che diventino tecnicismi!

Si possono fare innumerevoli esempi di questo tipo, pescando da ogni settore.

È questo è il destino dell’italiano? Una lingua da usare per comprare il pane ma inadatta a parlare della contemporaneità, della scienza, della tecnica, del lavoro, dell’informatica, della moda…? Una lingua del genere è sempre più simile a un dialetto.

Le lingue evolvono, certo. Ma in questo momento storico dobbiamo chiederci come l’italiano si stia evolvendo e quantificare l’interferenza dell’inglese che è ormai uno tsunami, per dirla con Tullio De Mauro.

Davanti all’anglicizzazione siamo a un bivio. C’è chi ne va fiero, lo pratica per elevarsi e sentirsi moderno, ne sostiene la necessità e l’insostituibilità; e poi c’è chi invece ne è infastidito e lo evita. Dalle nostre scelte di oggi dipende l’italiano o l’itanglese del futuro.

Fuori da questa opposta visione delle cose c’è anche qualche linguista che ci dice che l’anglicizzazione è tutta un’illusione ottica, come la temperatura percepita che non è quella “reale” (peccato, a proposito delle attuali ondate di caldo, che la gente finisca in ospedale proprio per la temperatura percepita, e non certo per i gradi centigradi che non sono un parametro più “reale”, visto che non tengono conto di umidità e altri fattori che sono quelli che ci fanno stare male); o che la stessa moda l’abbiamo vissuta quando era il francese a costituire un modello sociolinguistico da imitare (ma fu un fenomeno completamente diverso, basta studiarlo); o ancora, che gli anglicismi sono soggetti a rapida obsolescenza, sono una moda passeggera e presto smetteremo di dire badge e torneremo a dire tesserino

Io posso comprendere chi è anglomane e preferisce il living con angolo cottura al salotto-tinello (se non altro è consapevole delle proprie “scelte funzionali”) anche se davanti a queste posizioni che non condivido mi viene da piangere. Ma di fronte alle analisi dei linguisti negazionisti non si può che ridere.