2.200 firme per una legge sull’italiano e “Rapporto sull’anglicizzazione”

di Antonio Zoppetti

Come annunciato nell’ultimo articolo, davanti alle dichiarazioni di vari politici del nuovo Governo di voler legiferare sulla lingua italiana, sembra che anche nel nostro Paese, finalmente, ci sia uno spiraglio per porre in primo piano la questione della lingua, dell’anglicizzazione e della necessità di varare una politica linguistica.

Per questi motivi è arrivato il momento di chiudere le sottoscrizioni a favore della nostra petizione di legge per l’italiano e di inoltrarle in Parlamento. Entro questa settimana le firme saranno inviate alle Commissioni Cultura di Camera e Senato, e a una rosa di deputati che si sono dimostrati sensibili alla questione, insieme a un “Rapporto sull’anglicizzazione” basato su numeri e statistiche (lo potete scaricare a questo indirizzo) e a un “Libro bianco” per una politica linguistica disponibile sul sito italofonia.info.

Nel ringraziare, di cuore, i quasi 2.200 firmatari che ci hanno appoggiato, di seguito rendo pubblica la lettera che accompagnerà l’invio di tutta la documentazione.

2.200 firme per una legge sull’italiano e “Rapporto sull’anglicizzazione”

Onorevoli Parlamentari,

spett.li Commissione Cultura di Camera e Senato,

con la presente vi inoltriamo le circa 2.200 firme di cittadini che hanno sottoscritto una petizione di legge (https://attivisti.italofonia.info/proposte/legge-vivalitaliano-2021/) presentata alla Camera e al Senato per la tutela e la promozione della lingua italiana davanti all’abuso dell’inglese (assegnata: al Senato il 24 marzo 2021, n. 795, VII Commissione permanente, Istruzione, beni culturali; alla Camera il 20 aprile 2021, n. 727, VII Commissione cultura).

Abbiamo preso atto con grande interesse che l’attuale Governo si sta mostrando sensibile ai temi della lingua italiana in modo concreto, per la prima volta, e dopo la proposta del Sen. Menia di inserire l’italiano in Costituzione, e le varie dichiarazioni pubbliche rilasciate dal Presidente del Consiglio Meloni e da altri politici di spicco (Rampelli, Lollobrigida, Mollicone…), speriamo che le nostre iniziative possano contribuire alla causa e, soprattutto, al dibattito mediatico innescato dal vostro operato.

La nuova questione della lingua, in un mondo sempre più “globalizzato”, non ha più a che fare con il “purismo”, come in passato, riguarda invece “l’ecologia linguistica” e la tutela degli ecosistemi linguistici: si trasforma nella questione “delle lingue” – declinate al plurale – schiacciate e in alcuni casi messe a rischio dall’espansione dell’inglese globale che entra in conflitto con gli idiomi locali. In gioco non c’è solo lo “tsunami anglicus”, come lo ha definito Tullio De Mauro, e cioè l’interferenza dell’angloamericano che rischia di trasformare l’italiano in itanglese, il francese in franglais, lo spagnolo in spanglish, il tedesco in Denglisch, il greco in greenglish… (ovunque, anche fuori dall’Europa, non c’è Paese che non abbia ormai coniato un termine per designare il fenomeno: dal japish per il giapponese sino al konglish per il coreano). Il problema, a parte le contaminazioni, è quello del plurilinguismo e della tutela delle lingue minori che retrocedono dinnanzi all’inglese globale e in alcuni casi rischiano l’estinzione (in Europa il caso dell’islandese è quello più preoccupante).
Siamo perciò convinti che l’Italia abbia un bisogno urgente di una politica linguistica, che in altri Paesi si è ben delineata, perché l’inglese rischia di soppiantare l’italiano nelle università e diventa per esempio il linguaggio unico della scienza, del lavoro, dei contratti aziendali, delle denominazioni urbane, delle manifestazioni culturali e artistiche, dei prodotti proposti da istituzioni come le Ferrovie dello Stato o le Poste italiane (un esempio per tutti: Alitalia trasformata in ITA Airways).

Per questo motivo ci permettiamo di allegare due documenti.

– Un Rapporto sull’anglicizzazione con dati e statistiche sull’interferenza dell’inglese realizzato da un esperto che sul tema ha pubblicato vari libri e articoli. Riteniamo che contenga elementi utili e incontrovertibili per una misurazione e valutazione di ciò che sta accadendo alla nostra lingua nel nuovo Millennio.

– Un “Libro bianco” che guarda alle politiche linguistiche e ai provvedimenti varati in Francia, Spagna e Svizzera, e illustra i grandi benefici che l’attuazione di analoghe misure potrebbero portare al nostro Paese e a tutti i cittadini, nel promuovere la nostra lingua sul piano interno, di fronte agli anglicismi sempre più numerosi, e soprattutto sul piano internazionale, visto che l’italiano gode all’estero di un’ammirazione e di una nomea che poche altre lingue possono vantare. E costituisce perciò una risorsa non solo culturale, ma anche economica, su cui investire.

Chi siamo

Come fondatori e rappresentanti della comunità degli “attivisti dell’italiano” aggregata attraverso le nostre pagine in Rete, da ormai molti anni siamo in prima linea nella denuncia della regressione della nostra lingua davanti all’inglese, con tante iniziative volte a cambiare l’assurda e deleteria mentalità per cui le parole inglesi appaiono più evocative dei corrispettivi italiani.

In particolare, tra i tanti siti dedicati all’italiano che gestiamo, con grande sforzo abbiamo dato vita al Dizionario AAA (Alternative Agli Anglicismi), disponibile gratuitamente in Rete (https://aaa.italofonia.info/), che raccoglie e classifica circa 3.800 parole inglesi affiancate dai sinonimi italiani utilizzabili e dalle spiegazioni dei significati, visto che l’inglese pone dei consistenti problemi di trasparenza soprattutto nei confronti dei cittadini meno giovani. Si tratta del più ampio lavoro del genere esistente in Italia, ed è stato concepito per colmare un vuoto che in Paesi come Francia e Spagna viene realizzato in modo istituzionale dalle accademie.


Nel 2019 abbiamo lanciato un appello al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, firmato da più di 4.000 cittadini (https://www.change.org/p/sergio-mattarella-basta-anglicismi-nel-linguaggio-istituzionale-viva-l-italiano-litalianoviva), per chiedere un intervento simbolico che sensibilizzasse la politica sull’abuso dell’inglese nel linguaggio istituzionale, ma non abbiamo mai avuto risposta.

Senza risposta sono rimaste anche le tante lettere inviate negli ultimi anni a vari politici: dal Presidente Draghi che in un paio di occasioni pubbliche aveva esternato con ironia l’assurdità del ricorso a certi termini inglesi, ad alcuni politici della scorsa legislatura che hanno però ignorato la nostra petizione di legge. Senza riscontro sono rimaste poi le nostre lettere di protesta collettive rivolte per esempio all’onorevole Franceschini che aveva deciso di denominare in inglese il portale dedicato al patrimonio culturale italiano ITSART, o all’onorevole Di Maio che ha introdotto la figura del “navigator” in modo ufficiale.

Nella speranza che questo nuovo appello sia ritenuto degno di considerazione e che il nostro punto di vista possa contribuire alla maturazione dei provvedimenti che intendete mettere in campo, esprimiamo la nostra più ferma convinzione che la tutela e la promozione della lingua italiana abbia bisogno soprattutto di una campagna mediatica volta a ribaltare l’attuale senso di inferiorità nei confronti dell’inglese.

L’inserimento dell’italiano in Costituzione – che appoggiamo e avevamo incluso nella nostra petizione di legge – ha un alto valore simbolico, ma da solo, a nostro avviso, non basta. La “battaglia” conto l’abuso degli anglicismi passa per la “connotazione”: occorre un cambio di paradigma culturale che spezzi la convinzione per cui l’inglese sia una lingua “superiore” e che gli anglicismi siano preferibili, o più moderni e internazionali, rispetto agli equivalenti italiani.

Questo capovolgimento di prospettiva si può perseguire (con costi irrisori) attraverso i canali già esistenti delle pubblicità progresso previste per sensibilizzare i cittadini sui temi sociali; attraverso campagne nelle scuole; attraverso emanazioni di linee guida, raccomandazioni e direttive per il linguaggio amministrativo e istituzionale, esattamente come è stato già fatto per esempio nel caso della femminilizzazione delle cariche o per il linguaggio non discriminatorio. In Svizzera queste direttive esistono, in nome della trasparenza e del rispetto che si deve ai cittadini italofoni, e anche in Francia e in Spagna le accademie realizzano campagne pubblicitarie in cui promuovono le proprie parole al posto degli equivalenti inglesi, sia con banche dati terminologiche ufficiali per gli addetti ai lavori sia con campagne mediatiche rivolte alla popolazione. Questi modelli hanno ottenuto discreti risultati e crediamo siano utili da studiare e da seguire.

Ringraziandovi per l’attenzione e per l’interesse mostrato per la lingua di Dante, patrimonio storico e culturale di tutti gli italiani di ogni schieramento politico, vi auguriamo buon lavoro e, a nome di tutti i firmatari, vi porgiamo i nostri più cordiali saluti.

Antonio Zoppetti (primo firmatario della petizione di legge)
Giorgio Cantoni (fondatore del portale Italofonia.info)

L’anno che verrà: lingua, politica e anglicizzazione

di Antonio Zoppetti

Sulla questione della lingua italiana e della sua anglicizzazione, alle soglie del 2023 forse il vento sta cambiando.

Le parole di Giorgia Meloni

Durante un discorso alla Farnesina, il 22 dicembre, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha posto in primo piano anche il tema della lingua italiana.

“La lingua è uno straordinario ‘diplomatico’, per la nostra cultura” ha affermato, e ha aggiunto che purtroppo tutti noi, “a partire da chi ha incarichi di responsabilità, a partire dalla sottoscritta, che si considera una grande patriota, alla fine veniamo travolti dall’uso di queste parole straniere.” Meloni ha perciò lanciato un richiamo a utilizzare il più possibile l’italiano – rivolto anche a se stessa e al proprio linguaggio – per “difendere la profondità della nostra cultura, la nostra capacità di guardare il mondo (…) attraverso una lente che ha sfumature molto più colorate di quelle che spesso vediamo al di fuori dei confini nazionali”.

Anche il presidente del Consiglio Mario Draghi, nel 2021, aveva fatto un paio di uscite estemporanee sull’abuso dell’inglese. In marzo, interrompendo una dichiarazione incentrata sugli incentivi per lo smart working e il baysittng, aveva chiosato con: “Chissà perché dobbiamo sempre utilizzare tutte queste parole inglesi.” E in aprile, in Parlamento, aveva strappato un applauso per avere ironizzato sulla parola governance, precisando: “Quella che altri chiamano governance”, visto che si può parlare benissimo di governo.

Le sue parole sono state però uno sprazzo, e non facevano parte di un progetto di intervento. In quell’occasione provai a scrivergli una lettera aperta dalle pagine di Italofonia, che riuscii a recapitare anche al suo portavoce, ma nessuna risposta è mai pervenuta.

Anche la petizione sull’abuso dell’inglese nel linguaggio istituzionale che nel 2020 avevo rivolto con altri illustri firmatari al presidente della Repubblica Sergio Mattarella è caduta nel vuoto ed è rimasta senza risposte, nonostante sia stata sottoscritta da più di 4.000 cittadini italiani.

Oggi, però, per la prima volta sembra che nella politica qualcosa si stia muovendo e che uno spiraglio si sia aperto.

La proposta di inserire la lingua italiana in Costituzione

Il 16 novembre 2022, il senatore di Fratelli d’Italia Roberto Menia ha presentato un disegno di legge (n. 337) per inserire nella Costituzione che l’italiano è la lingua ufficiale della Repubblica.

Non si tratta di un’iniziativa nuova, ma di un tormentone che va avanti da decenni e che ogni tanto rispunta. Ogni volta qualcuno lancia la proposta, ma poi tutto si arena e rimane chiuso nei cassetti.
Già un paio di volte, nel 2006 e nel 2014, l’accademia della Crusca aveva suggerito – senza successo – di aggiungere che l’italiano è la lingua ufficiale nell’articolo 12, dove si specificano i colori della nostra bandiera. E in tempi recenti la questione è stata più volte riproposta invano insieme a quella dell’istituzione di un Consiglio Superiore della Lingua Italiana (CSLI) da parlamentari di Forza Italia e di Fratelli d’Italia.

La novità è che è nel 2023, per la prima volta, in Parlamento ci sono i numeri che permetterebbero di passare dalle proposte alla loro realizzazione. E comunque ci sono se non altro i margini per porre la questione sul tavolo in modo serio e per aprire un dibattito e spezzare il tabù tutto italiano della politica linguistica, ma anche il coro degli stucchevoli stereotipi con cui il tema della lingua italiana viene stigmatizzato da chi non ha altri argomenti se non quelli di accostare la questione alla guerra ai barbarismi di epoca fascista.

Questo ultimo pregiudizio è davvero insopportabile, è un bavoso parlare alla “pancia” della gente, invece che alla testa, a cui spesso ricorre una parte della sinistra anglomane che ha smarrito le sue radici popolari e si disinteressa dell’italiano, della trasparenza nella comunicazione e del rispetto per gli italiani.

La tutela e la promozione del nostro patrimonio linguistico – come quello culturale, artistico, naturalistico o gastronomico – non è né di destra né di sinistra, appartiene a tutti e soprattutto conviene a tutti ed è nel nostro interesse!

L’ottusità e la mistificazione di chi fa leva sul sentimento antifascista alimentando l’equazione “tutela della lingua = fascismo” è da spazzare via una volta per tutte. Se il fascismo ha varato una politica linguista rivolta anche contro i forestierismi non significa di certo che sia quella la politica da seguire e da far rivivere. Fossilizzarsi sullo spauracchio del ventennio significa non essere in grado di comprendere l’attuale contesto storico, che non ha nulla a che vedere con le battaglie di principio contro il barbaro dominio che in passato hanno caratterizzato il purismo e il Risorgimento, prima ancora del fascismo. E invece di guardare ai capitoli chiusi del passato, bisognerebbe guardare alle attuali politiche linguistiche delle altre democrazie moderne, a partire dalla Francia, dalla Svizzera, dalla Spagna o dal Portogallo, dove l’anglicizzazione dei rispettivi idiomi non è certo paragonabile alla nostra.

La lingua nelle Costituzioni di Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera e Romania

Agli oscurantisti che, nel dibattito che si sta aprendo in Italia, non sanno far altro che evocare gli spettri del fascismo bisognerebbe far presente che nel 1992 anche la Francia ha inserito nell’articolo 2 della Costituzione che il francese è la lingua ufficiale (proprio per arginare l’invadenza dell’inglese come lingua europea), mentre nel 1994 è stata varata la legge Toubon che rende obbligatorio l’uso del francese non solo in ogni atto governativo, ma anche nelle scuole di Stato, nei luoghi di lavoro e nelle contrattazioni commerciali. E questo provvedimento è solo l’ultimo atto di una politica linguistica inaugurata negli anni Sessanta da De Gaulle, continuata con il decreto del primo ministro Jacques Chaba-Delmas, nel 1972, e poi durante il governo Chirac, nel 1975, con una legge firmata Valérie Giscard d’Estaing e successivamente con un progetto di legge del 1984 presentato dai socialisti.

Anche nella Costituzione spagnola è scritto: “Il castigliano è la lingua ufficiale dello Stato. Tutti gli spagnoli hanno il dovere di conoscerla e il diritto di usarla”, e lì l’inserimento è avvenuto soprattutto per garantire il ruolo del castigliano “di fronte alla forte presenza di minoranze” linguistiche, ha ricordato il presidente della Crusca Claudio Marazzini.

Ma va detto che lo spagnolo è una delle lingue che meglio resiste all’anglicizzazione, e l’attività coordinata delle accademie spagnole di una ventina di Paesi dove il castigliano è la lingua ufficiale prevede la coniazione e la promozione di vocaboli e termini autoctoni al posto di quelli inglesi. Esattamente come avviene in Francia, non solo grazie all’attività dell’Académie française, ma anche attraverso le banche dati con le traduzioni terminologiche ufficiali (per es. quella del Quebec) e gli arricchimenti istituzionali del vocabolario nell’amministrazione e nelle professioni (per esempio cameraman cadreur/, cast distribution artistique, container conteneur).

La Costituzione del Portogallo stabilisce che compito fondamentale dello Stato è “assicurare l’insegnamento e la valorizzazione permanente, difendere l’uso e promuovere la diffusione internazionale della lingua portoghese”.
In Svizzera la Costituzione del canton Grigioni, all’articolo 3, precisa che “il tedesco, il romancio e l’italiano sono le lingue cantonali e ufficiali equivalenti dei Grigioni”. E almeno dal 2014 il Consiglio Federale sta promuovendo l’italiano – più debole del francese e del tedesco – con ingenti fondi che prevedono il rafforzamento della presenza della lingua e della cultura italiana nell’insegnamento, nella formazione bilingue e con una serie di manifestazioni culturali anche attraverso concorsi e incontri su tutto il territorio. Mentre sul fronte dell’inglese si sono emanate linee guida e raccomandazioni per evitare l’abuso degli anglicismi. Ma fuori dal cantone l’italiano è una delle lingue federali della Svizzera sancita nella sua Costituzione da quasi duecento anni.
E anche nella Costituzione romena si legge che “in Romania la lingua ufficiale è la lingua romena”.

Se il discorso di Giorgia Meloni e il disegno di legge di Roberto Menia arrivano da una precisa parte politica, il “partito dell’italiano”, della sua valorizzazione, promozione e tutela è trasversale a ogni schieramento ideologizzato ed è ben più ampio. E dovrebbe guardare proprio alle Costituzioni e ai provvedimenti degli altri Paesi invece che al ventennio.

Il “partito dell’italiano”: un tema trasversale a ogni ideologia

Tra le forze in campo non ideologizzate c’è proprio un’istituzione come l’accademia della Crusca, che attraverso i comunicati del Gruppo Incipit, dal 2015 biasima gli anglicismi istituzionali promuovendo gli equivalenti italiani. E in alcune recenti interviste il presidente Marazzini ha appoggiato la proposta di Menia che “dice che l’italiano è la lingua ufficiale della Repubblica (come in Francia) e che tutti i cittadini hanno il dovere di conoscerla e il diritto di usarla (come in Spagna)”.
Accanto a questi due modelli Marazzini guarda con simpatica soprattutto a quello del Portogallo, dove il riferimento alla lingua è “inserito nei compiti fondamentali dello Stato, fra i quali rientra, appunto, l’assicurare l’insegnamento e la valorizzazione permanente, difendere l’uso e promuovere la diffusione internazionale della lingua portoghese. Un compito attivo, di promozione. Che compare fra quelli di garantire l’indipendenza nazionale e i diritti di libertà”.

Oltre alla Crusca, il partito dell’italiano e della sua valorizzazione può contare sull’appoggio di numerosi altri pezzi importanti della società civile trasversali a ogni schieramento politico.

Recentemente ho partecipato a una riunione su questo tema sollecitato dal presidente della FEI (Federazione Esperantista Italiana) Luigi Fraccaroli a cui ha contribuito il professore Ordinario di Filosofia della politica e del diritto Giuseppe Limone, anche lui promotore di un’iniziativa per inserire l’italiano in Costituzione già dall’anno scorso. Tra i partecipanti c’era poi il professor Michele Gazzola, che proprio in seguito alla presentazione del disegno di Legge Menia e alle dichiarazioni di Marazzini ha auspicato di cogliere il momento propizio per intervenire aprendo tutti quanti un dibattito sulla lingua italiana per porre la questione in primo piano in Italia e stimolare la discussione sui mezzi di informazione.

E tra le iniziative volte a una mobilitazione della società civile e a innescare riflessioni e dibattiti c’è poi l’attività che ormai da sei anni sto conducendo attraverso i miei libri e le mie pagine in Rete, a partire dal dizionario AAA delle Alternative Agli Anglicismi, grazie alle sinergie con il portale Italofonia.info, la comunità degli Attivisti dell’italiano, e i firmatari delle petizioni a Sergio Mattarella, ma soprattutto quelli della petizione di legge sull’italiano.

La nostra legge sull’italiano: ultimi giorni per sottoscriverla prima dell’invio

Nel 2021 ho presentato una petizione di legge sul problema dell’italiano e della sua anglicizzzione che è stata assegnata sia alla Camera sia al Senato. Ogni tentativo di cercare in Parlamento appoggi perché venisse posta all’ordine del giorno, nella scorsa legislatura, è però fallito, nonostante oltre 2.100 cittadini l’abbiano appoggiata sottoscrivendola e lasciando la propria firma.

Visto che nel frattempo il nuovo Governo si sta mostrando sensibile alla questione e sta proponendo analoghe proposte di legge, è arrivato il momento di chiudere la raccolta firme e di mandarle in Parlamento, nella speranza che le nostre istanze siano prese finalmente in considerazione e contribuiscano al dibattito.

In gioco non c’è solo l’inserimento dell’italiano in Costituzione, che avrebbe un alto valore simbolico, ma anche tutta una serie di altri provvedimenti che si potrebbero e dovrebbero affiancare. Per prima cosa una campagna per la promozione della nostra lingua attraverso i canali istituzionali di sensibilizzazione sociale e le “pubblicità progresso”, perché l’italiano sia rivalutato, invece di essere svilito di fronte agli anglicismi e perché cessi la provinciale e servile aberto-sordità con cui gli anglicismi sono vissuti come più evocativi. Questo obiettivo si può raggiungere anche attraverso l’emanazione di linee guida per la comunicazione amministrativa e istituzionale, come in Svizzera, e come da noi è stato già fatto per la femminilizzazione delle cariche e il linguaggio non sessista. Un’istituzione come la Crusca dovrebbe essere potenziata e posta al centro di questa strategia che più in generale dovrebbe abbracciare anche altri temi strategici: la difesa dell’italiano come lingua di lavoro nell’Ue, la sua valorizzazione all’estero come bene da esportare, la sua difesa come lingua della formazione universitaria.
E soprattutto, se passa il concetto formulato da Menia che “L’italiano è la lingua ufficiale dello Stato. Tutti i cittadini hanno il dovere di conoscerlo e il diritto di usarlo” bisognerà rivedere alcuni provvedimenti istituzionali come l’obbligo di presentare i progetti di ricerca di rilevanza nazionale (Prin) o le domande per il fondo italiano per la scienza (Fis) in lingua inglese invece che nella nostra. Se i cittadini hanno il diritto di usare l’italiano queste vergogne dovranno essere cancellate.

Chi volesse leggere e firmare la petizione può farlo a questo indirizzo ancora per pochi giorni.

Grazie, e buon 2023 a tutti.