La politica linguistica del fascismo e la guerra ai barbarismi [PARTE II]


Continuazione
: qui la prima parte.

 

Le censure del Minculpop e le liste della Reale Accademia d’Italia (RAI)

minculpopCon la proclamazione dell’autarchia e la preparazione alla guerra di Etiopia, parlare l’idioma del nemico era considerato una sorta di alto tradimento. Nel 1937 il ministero della Stampa e della propaganda fu rifondato come ministero della Cultura popolare, più noto successivamente con l’abbreviazione dispregiativa di Minculpop, che nei confronti della stampa ebbe un’influenza decisamente più impositiva. Nello stesso anno, la tassa sulle insegne del 1923 divenne di ben 25 volte superiore, obbligando tutti ad adeguarsi. Così, nel 1938 il Touring Club Italiano diventò la Consociazione Turistica Italiana e i magazzini Standard la Standa, mentre la squadra di calcio milanese Internazionale, oggi Inter, già dal 1928 aveva cambiato il nome in Ambrosiana, in parte per le riforme del calcio del 1926 che prevedevano varie fusioni societarie, e in parte perché un nome del genere non era gradito al regime.

Tutto si irrigidì con lo scoppio della Seconda guerra mondiale. La legge del 23 dicembre 1940 (n. 2042) vietò l’uso delle parole straniere nei documenti ufficiali, nelle affissioni pubblicitarie e nelle insegne dei negozi, pena un’ammenda fino a 5.000 lire e l’arresto fino a 6 mesi. Intanto la Reale Accademia d’Italia aveva inglobato l’Accademia dei Lincei, e fu incaricata di sorvegliare gli esotismi e di redigere un vocabolario della lingua italiana (affidato a Giulio Bertoni), visto che nel 1923 il ministro Gentile aveva sottratto questo ruolo storico all’Accademia della Crusca. Il primo volume (A-C) uscì nel 1941, ma fu anche l’ultimo, perché l’opera si interruppe con la caduta del fascismo. La commissione “per l’italianità della lingua” della Reale Accademia che si occupava di stilare le liste di parole vietate con l’indicazione dei traducenti fu invece attiva tra il 1940 e il 1942 con vari bollettini. La maggior parte dei termini erano francesi: hôtel fu rimpiazzato da albergo, grand hôtel da albergo imperiale, garage diventava autorimessa e hangar aviorimessa, il papillon farfallino o cravattino. Alla fine si contavano circa 1.500 parole sostituite da quelle italiane e, venendo agli anglicismi, bar fu sostituito con mescita o anche qui si beve, dancing con sala danze, danzatoio o balleria e tra le altre parole bandite c’erano alcol (alcole), boy scout (giovane esploratore), cyclostile (ciclostilo), extra-strong (di uso cartario, extra-forte), film (pellicola), gangster (malfattore), pullman (torpedone, corriera, autocorriera), pullover (maglione), sandwich (tramezzino), smoking (giacca da sera), toast (pane tostato e pantosto). Tra i forestierismi ammessi c’erano invece parole usate anche negli scritti di regime come film (fino agli anni Trenta al femminile, “la film”), sport o camion, e anche nel dizionario della Reale Accademia si trovano alcuni forestierismi, per esempio clown, seppure distinto dal corsivo e affiancato dall’italiano pagliaccio.

Alcune corrispondenze che circolavano in quegli anni oggi ci appaiono davvero ridicole, come il volere ribattezzare l’insalata russa, patriotticamente, insalata tricolore, oppure la proposta di tradurre cachemir con casimiro, ma casi come quest’ultimo non sono giudizi oggettivi, dipendono solo dall’abitudine e dal senno di poi (se fosse entrato nell’uso ci apparirebbe normale: Leopardi ce lo ha insegnato). Tra le italianizzazioni esasperate ci furono anche alcuni tentativi di tradurre i nomi propri. Uno dei casi più citati è quello di Guglielmo Scuotilancia al posto di William Shakespeare,  ma l’occorrenza di questo adattamento non si trova in letteratura, se non in contesti scherzosi e successivi. Quanto a Luigi Braccioforte (Louis Armstrong) o Beniamino Buonuomo (Benny Goodman), anche se esistevano prescrizioni di adattamento dell’inglese per esempio nelle trasmissioni radiofoniche,  furono più che altro espedienti per aggirare i divieti che riguardavano la musica jazz, visto che nel 1941, in seguito alla guerra con gli Stati Uniti, furono vietati i nomi e i titoli anglo-americani. Per cui si suonava il jazz, ma lo si dichiarava mazurca, e per sfuggire ai sequestri discografici si trovavano le traduzioni di canzoni come Le tristezze di San Luigi (St. Louis Blues) che venivano dichiarate così anche nei bollettini dei diritti d’autore (cfr. Mike Zwerin, Musica degenerata. Il jazz sotto il nazismo, Edt, 1993, p. 186).
Sfogliando i giornali d’epoca non si trovano gli adattamenti dei nomi, e tutto sommato il proibizionismo funzionò solo fino a un certo punto. Molti divieti e sostituti vivevano nella teoria più che nella pratica.
Maurizio Barbi, in uno studio approfonditissimo sulla storia dello Zingarelli, confrontando l’edizione del 1942 con gli elenchi della Reale Accademia ha notato come nel dizionario fossero riportati molti forestierismi “palesemente vietati” e in teoria soggetti ad ammende e sanzioni.

[Barbi, N. Maurizio, “Neologismi e neosemie nel vocabolario Zingarelli: un confronto sincronico tra la Decima edizione (1970) e la ristampa della Dodicesima edizione (2015)”, tesi di dottorato, Università di Belgrado, Facoltà di Filologia, 2018, p. 186].

Secondo Claudio Marazzini anche l’imposizione del voi al posto del lei funzionò poco (Breve storia della lingua italiana, il Mulino, 2004, p. 209), e va ricordato che Benedetto Croce (l’intellettuale che il fascismo non censurò facendone il simbolo della sua presunta “tolleranza”) finì per passare al lei proprio in polemica con il regime.

 

Cosa è rimasto della politica linguistica del fascismo?

Caduto il fascismo, nel doppiaggio cinematografico è rimasto in molti casi il voi anche negli anni Cinquanta (per es. in Vacanze romane di Roman Holiday, 1953: Audrey Hepburn e Gregory Peck non si danno del lei), per poi scomparire definitivamente (tranne in alcune varietà regionali del sud dove già era diffuso in precedenza). Ma la scuola della dizione si è sviluppata partendo dalle impostazioni nate con l’Eiar, improntate al fiorentino emendato dal romano, anche se il Prontuario di pronunzia e di ortografia del 1939 (di G. Bertoni e F.A. Ugolini) è stato sostituito dal più ampio e riveduto DOP (Dizionario di Ortografia e Pronunzia) di Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini e Piero Fiorelli (Rai-Eri 1969).

Anche la scarsa considerazione dei dialetti, visti come un segno di ignoranza dell’italiano, si è protratta ben oltre il regime. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta in città come Milano o Torino, coinvolte anche dai fenomeni della migrazione, per la prima volta si è rotta la tradizione del dialetto parlato in famiglia: alle nuove generazioni si è cominciato a parlare in italiano. Così alcuni dialetti si sono persi, e solo in tempi recenti sono stati rivalutati e in alcuni casi recuperati come segno di cultura e di conservazione del nostro storico bilinguismo.

Sciuscià di vittorio de sica
Sciuscià, adattamento alla napoletana di shoeshine (lustrascarpe), Vittorio De Sica, 1946.

Quanto ai forestierismi, con la Liberazione si è aperto un nuovo portone, quello degli anglo-americanismi, che si erano affacciati già nel ventennio fascista:

“per poi prendere il sopravvento su ogni altra [lingua] dopo la Seconda guerra mondiale; e procedere da tutti i punti dell’orizzonte”.

[Migliorini-Baldelli, Breve storia della lingua italiana, Sansoni, Firenze 1984, p. 342].

Con il crollo del regime, insieme all’arrivo dei soldati americani sono arrivate in Italia anche la loro lingua e la loro cultura che, proprio per reazione al fascismo, nei decenni successivi si sono identificate con la libertà e il sogno americano.

 

La guerra ai forestierismi ha funzionato?

In molti hanno provato a chiedersi se la politica contro gli esotismi abbia funzionato e abbia prodotto dei risultati. Ma forse le risposte, e anche la domanda, hanno poco senso. Nel complesso non pare possibile affermare che abbia funzionato, come vorrebbe qualche nostalgico, ma non si può nemmeno dire che nulla abbia attecchito.

Di sicuro alcune proposte hanno avuto successo, e durante il fascismo si sono stabilizzate alcune parole come regista o autista, o gran parte della terminologia sportiva che a quei tempi era prevalentemente inglese, a cominciare da calcio (football), calcio di rigore (penalty), rete (goal italianizzato anche in gol), fuorigioco (offside) o angolo (corner), ma anche pallacanestro al posto di basket, benché oggi l’italiano stia di nuovo regredendo nell’ambito sportivo.

basket pallacanestro
Le frequenze di basket (pseudoanglicismo: in inglese è basketball) e pallacanestro.

Alcuni adattamenti come blu per bleu o bidè per bidet sono ancora presenti.

blu e bleu
Bleu fu più frequente di blu (adattamento ottocentesco) anche durante il regime, e si impose sul francesismo solo in seguito.

Altri traducenti non hanno scalzato gli equivalenti inglesi, ma coesistono ancora oggi come sinonimie magari dalla frequenza più bassa, per esempio scarto (dribbling) o scatto (sprint). In molti altri casi i sostitutivi non hanno affatto funzionato, a volte non si sono imposti nemmeno durante il regime come mescita per bar, pallacorda o giuoco della racchetta (tennis), fiorellare (flirtare, neologismo di Panzini) o balleria o danzatoio (dancing). Altre volte hanno funzionato in epoca fascista per poi regredire successivamente (palla ovale/rugby).

rugby palla ovale
Palla ovale non ha mai scalzato rugby, nemmeno durante il regime.

Le risposte sono complesse anche perché nel frattempo la lingua è evoluta e i significati sono mutati: il tramezzino di D’Annunzio come alternativa a sandwinch è diventato un ben preciso stuzzichino fatto con il pane in cassetta, e il sandwich è diventato un panino imbottito, così come il toast non è più un crostino ma designa le due classiche fette di pane tostato ripiene di prosciutto e formaggio. Bonne e nurse, condannati da Monelli al posto di bambinaia, sono scomparsi, ma successivamente hanno lasciato il posto a baby sitter [cfr. “La maledizione della baby sitter (e i composti di baby)].
In altri casi, come pompelmo al posto di grape-fruit, va precisato che dall’analisi della frequenza di queste parole che si ricava dalle statistiche di Ngram Viewer, i forestierismi esistevano ma non si erano mai affermati, per cui sarebbero forse regrediti da soli senza alcuna proibizione. Oppure si sono imposte parole italiane diverse da quelle proposte, come nel caso di dubbing, che all’epoca della nascita del cinema sonoro era in competizione con doppiaggio, ma che Monelli, per esempio, proponeva invece di cambiare con “travestimento” (delle parole) o “doppiato”.

[Dalle frequenze di Ngram Viewer si evince che dubbing era apparso alla nascita del sonoro, tra il 1929 e il 1930, in competizione con doppiaggio, e che è scomparso intorno al 1937].
panfilo yacht
Panfilo, durante il fascismo, si è imposto e ha convissuto con yacht per poi rimanere come alternativa secondaria anche successivamente.

 

In sintesi, non c’è un criterio per stabilire se ciò che è accaduto è la conseguenza diretta della politica fascista o meno, e anche stilare gli elenchi dei sostitutivi per poi conteggiare ciò che è rimasto e ciò che è svanito non porterebbe a nulla. Molte alternative circolavano anche prima del fascismo, e secondo Riccardo Tesi soprattutto queste hanno poi avuto un seguito (Tesi, R., Storia dell’italiano, Zanichelli, 2005).

Di sicuro ha fallito il proibizionismo, come metodo. E la politica contro il barbaro dominio fatta con la repressione e la censura è oggi l’eredita più pesante del fascismo, dal punto di vista linguistico. Per reazione ha successivamente spalancato le porte ad accogliere le parole straniere forse con eccessiva indulgenza. E il risultato è che parlare di tutela dell’italiano è diventato un tabù. Nessuno ha da obiettare sulla difesa delle nostre eccellenze culturali, storiche, artistiche o gastronomiche, ma se lo stesso metro si applica alla lingua subito riemergono i fantasmi del passato e le resistenze. Come se l’unica politica linguistica possibile fosse quella del fascismo (un sentimento diffuso infatti anche in Germania dove, dopo Hitler, i discorsi che fanno appello all’identità nazionale, anche linguistica, richiamano un periodo da rimuovere).

Eppure, davanti all’anglicizzazione della nostra lingua è più che mai necessario tornare a parlare di politica linguistica e di tutela dell’italiano, lasciandoci alle spalle i proibizionismi, le purghe e i modelli repressivi. Dovremmo guardare a ciò che si fa in Francia, in Spagna, ma anche in Svizzera e in quasi tutti gli altri Paesi, dove si lavora per la promozione della lingua e per la circolazione delle alternative, esistenti o create dagli organi preposti, con uno spirito diverso. In questi paesi non ci sono liste di parole “vietate”, ma si promuovono elenchi di sostitutivi possibili, ed è la comunità dei parlanti a receperirli o meno, a seconda dei casi. Se ai tempi del fascismo la guerra ai barbarismi aveva una motivazione politica nazionalistica e di principio (non esisteva numericamente alcun pericolo di imbarbarimento linguisitico), oggi la moltiplicazione incontrollata delle parole inglesi sta snaturando il nostro lessico, e creare sostitutivi italiani sarebbe sano e auspicabile.

Opporsi al nuovo colonialismo culturale e linguistico che assomiglia sempre più alla “dittatura dell’inglese” non è da nostalgici né da “sovranisti”, è al contrario un atto di Resistenza, è la difesa del locale che rischia di soccombere davanti alla globalizzazione. Non è né di destra né di sinistra: dovrebbe essere un valore che appartiene a tutti.