Lo skincare genderless (magari fosse solo una barzelletta…)

di Antonio Zoppetti

Ci sono un italiano, un francese e uno spagnolo che leggono una notizia di fondamentale importanza su una prestigiosissima rivista internazionale: Vogue.
Sì, lo so, a essere pignoli Vogue non è una rivista internazionale, è una pubblicazione statunitense, ma si sa che in Italia ciò che è americano viene spacciato per internazionale; è tradotta in 16 lingue, dunque è internazionale.

Comunque sia, dopo aver letto il titolone, il francese esclama: “On s’en fout” che si può tradurre con “chissenefrega”. Lo spagnolo: “A quien le importa?”. L’italiano invece esclama: “What?”

Per capire il senso di questa barzelletta basta dare uno sguardo all’articolo in questione.

Nella sezione “Beauty” della rivista l’italiano legge: “Adoro quello che Gwyneth ha fatto con Goop: Brad Pitt lancia la sua linea di skincare genderless”. E anche se non ha capito nulla di questa lingua ibrida, per sentirsi moderno si esprime in itanglese, la lingua dell’ok fatta di stereotipi dal suono inglese.

Lo spagnolo e il francese, invece, rispettivamente nelle sezioni “Cosmética” e “Beauté” non trovano “skincare genderless” bensì “cura della pelle senza genere” (fr. “J’adore ce que Gwyneth a fait avec Goop : Brad Pitt dévoile en exclusivité pour Vogue sa ligne de soins de la peau non genrée; sp. “Me encanta lo que Gwyneth ha hecho con Goop: Brad Pitt desvela su línea de cuidado de la piel sin género”).

In pezzi del genere, accanto all’uso degli anglicismi, in gioco c’è un anche altro fattore connesso e da non sottovalutare: l’esportazione dei punti di riferimento culturali statunitensi che attraverso articoli come questi diventano internazionali esattamente come le “star hollywodiane”. Far diventare la cultura e la società americane qualcosa di universale è strategico da tanti punti di vista, da quello politico a quello commerciale.

Per la cronaca: tecnicamente anche la Nivea è un prodotto skincare genderless, che va bene per tutti senza distinzioni di sesso, e forse vendere l’acqua minerale come genderless water potrebbe essere una buona idea per spacciare attraverso l’inglese l’acqua calda per una rivoluzione del politicamente corretto.

Personalmente ho dovuto fare delle ricerche prima di comprendere che “Gwyneth” si rifersice all’ex moglie di Brad Pitt (Gwyneth Paltrow), e che “Goop” è una sua azienda che si occupa di bellezza. Dunque accanto a “skincare genderless” anche queste due ultime parole risultano incomprensibili per chi non si interessa dei risvolti personali degli attori – mi pare che tutto ciò in “italiano” oggi si etichetti come “gossip” – e il risultato di titoli del genere è l’incomprensibilità. Il nuovo giornalismo che ha abbandonato i sani principi della trasparenza e del linguaggio rivolto a tutti punta proprio su questi titoli che spingono a leggere l’articolo per colmare la propria “ignoranza”.

Abbandonando i titoloni ed entrando nel pezzo, l’italiano apprende che Gwyneth “Ha sempre avuto qualcosa della beauty guru, e per lei [Goop] deve essere stata una bella valvola di sfogo”.
Il francese e lo spagnolo non hanno a che fare con l’espressione “beauty guru” (da notare l’uso sempre più normale dell’inversione sintattica) si tratta di una reinvenzione in itanglese tutta italiana che non appartiene nemmeno all’articolo originale in inglese dove la stessa frase recita: “Adoro quello che Gwyneth ha fatto [con Goop]. È ancora una cara amica e ha costruito questo impero” (I love what Gwyneth’s done [with Goop]. She is still a really dear friend, and she has built this empire). Nelle altre lingue la dichiarazione è stata semplicemente tradotta nella propria lingua (fr. “Elle a toujours eu ça en elle en tant que curatrice, et ça a été un formidable exutoire créatif pour elle”; sp. “Siempre ha sido muy buena comisariando y lo ha convertido en una salida creativa estupenda”) senza anglicismi alla “cock of dog”, come si potrebbe forse dire in itanglese “alla cazzo di cane”.

Leggendo e confrontando le diverse localizzazioni del medesimo articolo si vede che è tutto così.
L’apoteosi dell’itanglese si raggiunge nella domanda che il giornalista pone all’attore:

“Si è mai immaginato come un boss della beauty industry?” e la cui risposta è trascritta così: “[Ride] Non sono sicuro di sapere cosa sia un barone della beauty industry…”.
Ancora una volta il “boss della beauty industry” è un’italianata che non esiste né in inglese – nell’articolo originale si legge: “Have you always had a good skincare routine?” / “[Very long pause]. No.” – né nelle altre lingue (fr. “Vous êtes-vous déjà imaginé en tant que baron de la beauté ?”/ [Rire]. je ne suis même pas sûre de savoir ce qu’est un baron de la beauté…”; sp. “¿Alguna vez te imaginaste a ti mismo entre los popes de la belleza?” / “[Risas]. No estoy seguro de que es un pope de la belleza…”).

Si potrebbe continuare questa analisi a lungo e in profondità, ma sarebbe noioso e non ne vale la pena. Chi ha voglia di fare questi confronti può solo constatare che il grado di anglicizzazione dell’italiano, così alta da trasformarlo in itanglese, non ha confronti con quello dello spagnolo e del francese, dove la presenza degli anglicismi è molto contenuta.

C’è però un’ultima cosa da sottolineare. Una notizia come questa, che più che una notizia è una pubblicità a Brad Pitt (solo la settimana scorsa su di lui giravano simili pezzi che riguardavano però il suo debutto come scultore) è stata ripresa dal coro dei giornalisti incapaci di parlare l’italiano con le stesse parole, con il consueto picco di stereotipia alla base dell’affermarsi degli anglicismi.

L’impatto di questo tipo di martellamento mediatico sulla nostra lingua è devastante. I mezzi di informazione un tempo hanno contribuito all’unificazione dell’italiano e oggi sono i principali costruttori dell’itanglese. Il problema come al solito non riguarda singoli anglicismi come skincare, genderless, beauy industry, beauty guru e via dicendo. Ha a che fare con il costante stillicidio della nostra lingua e la sua sostituzione con espressioni dal suono inglese, vere e reinventate, in una panspermia che giorno dopo giorno fa affermare gli anglicismi in ogni settore fino a che non diventano normali, finché non uccidono le alternative italiane e finché la gente non potrà che ripetere solo quelli, come è accaduto con computer al posto di calcolatore, con lockdown, fake news, location, leader, killer, cashback, ticketless, gate, covid hospital, green pass, bike sharing, rider, delivery, pet food, economy
(Ad libitum sfumando)


PS
Grazie a Lucius che mi ha segnalato la notizia

L’italiano non puzza

A ognuno puzza questo barbaro dominio” scriveva Machiavelli nel Principe, auspicando che i Medici potessero liberare il nostro Paese dalle occupazioni straniere e anticipando un tema che sarebbe esploso nel Risorgimento.

Questo motto fu ripreso nel 1933, con un’accezione linguistica, da Paolo Monelli nel libro Barbaro dominio che processava i forestierismi. All’epoca erano pochi, circa 500, ed erano per la maggior parte francesi. Dieci anni dopo, in una seconda edizione ampliata, diventarono 650, ma questa ostilità alimentata dalla politica fascista non nasceva affatto con il fascismo e riprendeva le ben più antiche polemiche dei puristi e di una “questione della lingua” che dal Cinquecento all’Ottocento si è nutrita anche delle invettive contro le parole straniere.

Il purismo teorizzato da Pietro Bembo, che è diventato il punto di riferimento delle prime grammatiche della nostra lingua e del primo vocabolario della Crusca, condannava i barbarismi insieme alle voci dialettali, ai neologismi e alle parole tecniche e meno letterarie, e respingeva il lessico di derivazione straniera più che i pochi “prestiti” non adattati. Alla fine dell’Ottocento in un dizionario dei neologismi di Giuseppe Rigutini venivano rigettate parole come emozione, dal francese émotion, o deragliare, dall’inglese raile, al posto di “uscir dalle rotaie”. Scorrendo opere come queste colpisce il fatto che nell’elenco dei neologismi e dei forestierismi i vocaboli non adattati si contano sulle dita delle mani, il processo alle maleparole riguardava soprattutto le italianizzazioni bollate come illecite per motivi di principio.

Nei dizionari del Duemila la metà dei neologismi è invece in inglese crudo, e l’italiano è sempre meno in grado di evolversi in modo autonomo, in sempre più settori ci mancano le parole italiane per esprimere il nuovo. Gli oltre 4.000 anglicismi registrati che si sono accumulati perlopiù dagli anni Cinquanta superano di gran lunga la somma di tutti gli altri forestierismi di ogni lingua del mondo. Le parole francesi, una lingua che ci ha influenzati per secoli, sono solo un migliaio, gli ispanismi e i germanismi non adattati sono meno di duecento, e per gli altri idiomi tutto si riduce a una manciata di parole o al massimo a poche decine per lingua.

Il problema non sta nei forestierismi, ma nella sproporzione degli anglicismi, e solo quelli: il loro numero impazzito sta snaturando la nostra lingua, la sta facendo regredire e trasformando in itanglese.

Oggi a puzzare è l’italiano. Accecati dal mito americano, plagiati dall’inglese internazionale, dalla lingua delle multinazionali statunitensi che esporta con le sue parole i nuovi oggetti e concetti, siamo inebriati dal profumo dei suoni inglesi che importiamo e sostituiamo ai nostri in modo dissennato, senza renderci conto che stiamo distruggendo, giorno dopo giorno, il nostro patrimonio linguistico così amato in tutto il mondo, e la nostra ecologia linguistica.

Mentre le istituzioni e gli studiosi, in Francia, Spagna, Islanda, Svizzera e in moltissimi altri Paesi sono in prima linea per la tutela del proprio idioma minacciato dallo tsunami anglicus globale, da noi vige l’anarchismo linguistico e la legge del più forte, per cui l’italiano non può che soccombere davanti al globalese. E la politica sembra più attenta a tutelare l’inglese che non la nostra lingua madre.

Il nostro ecosistema linguistico è schiacciato da uno squilibrio che va invece regolamentato. Il nostro patrimonio linguistico e la nostra identità linguistica vanno promossi e tutelati. Lo ripeto da un lustro dalle pagine di questo sito che ha appena compiuto 5 anni di vita. E passando dai lamenti all’azione, in questi anni, tra le tante iniziative, ho dato vita al più ampio repertorio di alternative agli anglicismi in Italia, ho lanciato una petizione a Mattarella sottoscritta da più di 4.000 persone, e ho presentato una petizione di legge alla Camera e al Senato sostenuta da oltre 2.000 cittadini.

Grazie al portale Italofonia.info e alla comunità degli Attivisti dell’italiano, in vista delle elezioni del 25 settembre, stiamo scrivendo ai parlamentari chiedendo loro, come elettori, di prendere in considerazione la nostra petizione di legge e di discuterla in Parlamento nel prossimo esecutivo.

Invito tutti coloro che hanno a cuore l’italiano a unirsi a noi e a fare sentire la propria voce. Lo si può fare in pochi minuti utilizzando questo modulo.

Un grazie di cuore alle oltre 350 persone che hanno già inviato la propria lettera e ai 2.100 elettori che hanno sottoscritto la petizione di legge. Queste firme saranno inviate in Parlamento non appena si insedierà il nuovo governo.

Rinominarsi in inglese: il “renaming” e l’alienazione del sé

Inseguendo gli anglicismi per la Rete capita di imbattersi negli argomenti più disparati. Per esempio: nel 2022 in Italia “Bricoman ha avviato la fase di rebranding (…) con il nuovo marchio Tecnomat”.
La cosa divertente o tragica, a seconda dei punti di vista, è che dietro la denominazione anglicizzata di “Bricoman” c’è un marchio di un’azienda francese che opera anche in Italia, Spagna, Polonia e Brasile, ma non nei Paesi anglofoni.

La denominazione in inglese di marchi e prodotti che non sono affatto inglesi è ormai sempre più frequente, ma a parte questo colpisce soprattutto la terminologia legata al “restyling” aziendale, per usare un itanglese più comune e meno tecnico. Il cambio del nome è anche indicato come un un “processo di remodelling” (ma in inglese si scrive con una “l” sola: “remodeling”), e sul sito dell’azienda è possibile vedere come procede il “renaming”, e cioè il cambio delle insegne, di ogni punto vendita, anzi store.

In questo “restyling” del “look” e del “design“, tra “rebranding”, “renaming” e “remodelling”, il nuovo logotipo mantiene lo stesso carattere, ma per essere tecnici la scelta del “font” – che una volta in tipografia si diceva “fonte” – oggi si chiama “lettering”. Questa terminologia che fa piazza pulita dell’italiano conferisce un’aurea di precisione e di scientificità attraverso i suoni inglesi perché implica l’adozione della lingua e delle categorie concettuali del “marketing”, dove tutto ciò che suona inglese appare più evocativo e più efficiente, e finisce per diventare necessario. L’italiano è invece la lingua dei subalterni e svilisce gli stessi concetti che si possono usare come sinonimie secondarie per il popolino, mentre gli addetti ai lavori ripetono la terminologia che importano direttamente dall’inglese come se fosse la lingua sacra e inviolabile.
Gli anglicismi che terminano in “ing” sono ormai così tanti che travalicano i singoli casi e si trasformano in una regola formativa, per cui se volessi coniare un neologismo in itanglese per indicare tutto ciò potrei forse parlare del fenomeno del “riconcettualing” che suonerebbe abbastanza chiaro, nella sua assurdità.

Naming e renaming

Nella Bibbia (Genesi 2,19), dopo aver creato gli animali Dio li condusse davanti ad Adamo perché desse loro un nome “poiché quel nome che egli avrebbe imposto ad ogni animale vivente quello fosse il suo nome”. Tutto ciò, oggi che l’inglese è diventato la nuova Bibbia, si chiamerebbe “naming”.
L’angloamericano è la lingua modello che dà il nome alle cose, e l’italiano la lingua imitatrice; ma dietro questo fenomeno linguistico c’è qualcosa di ben più profondo, e cioè una cultura-modello che si sta imponendo in ogni ambito – il lavoro, la tecnologia, la scienza, l’informatica, il cinema, la televisione… – che diventa l’unico prototipo da ripetere e imitare in modo acritico, dove i concetti chiave vengono riproposti in inglese perché in questo modo appaiono più evocativi. In questa riconcettualizzazione anglomane non entrano solo i concetti (e gli oggetti) nuovi, ma anche quelli comuni e già esistenti che regrediscono, quando non vengono abbandonati, mentre gli anglicismi sono spacciati per “novità” attraverso un lessico del nuovismo che dà loro una patina di superiorità.

E così le “graphic novel” sono superiori ai banali “fumetti”, il carisma di un “leader” è diverso da quello di una semplice “guida”, un “megastore” è più moderno di un “centro commerciale” o di un “emporio” (parola ormai in declino), uno “spinoff” è più tecnico di una “costola” o di una “derivazione”, il “jobs act” è più innovativo di una “riforma del lavoro”, e così via.

Quando ero ragazzo leggevo i fumetti dell’Uomo ragno, al cinema c’era Guerre stellari, giocavo a Monopoli, collezionavo gli adesivi, e dopo l’estate mi preparavo psicologicamente per il rientro a scuola. I ragazzi di oggi non sanno nemmeno cosa siano gli adesivi, per loro esistono solo gli “stikers”, hanno a che fare con Spiderman, con Star Wars e con il Monopoly – come si legge sulle nuove scatole, mentre quelle tradizionali sono definite in Rete con lo pseudoanglicismo “vintage” – e il primo giorno di scuola è diventato il “back to school” che infesta la Rete, i giornali e le vetrine.

Questi esempi di renaming e “riconcettualing” stanno trasformando la nostra lingua in itanglese, una varietà ibrida di italiano “newstandard” che non è altro che una lingua da colonizzati. È il frutto della combinazione di due fattori che si sovrappongono e danno vita all’attuale tsunami anglicus: dall’esterno c’è la fortissima pressione dell’inglese globale e l’espansione delle multinazionali statunitensi che si porta con sé la propria lingua, e sul fronte interno c’è il nostro complesso di albertosordità che ci fa preferire gli anglicismi a costo di inventarceli. Vogliamo fare come gli americani, per dirla con Renato Carosone, o forse di più, vogliamo “sentirci” ed “essere” americani, per dirla con Alberto Sordi-Nando Mericoni. Ma dietro l’anglicizzazione c’è un meccanismo psicotico di rimozione della realtà – direbbe Freud – che ci fa identificare con gli americani, e andando ancora più a fondo in questo fenomeno sociolinguistico il “renaming” in inglese di sempre più aspetti non coinvolge solo la lingua, le cose e i concetti, ma coinvolge il nostro “io” in un’alienazione del sé di cui il linguaggio è solo la spia dell’inconscio.

L’alienazione del sé

L’anglificazione del sé attraverso il renaming è un processo iniziato nel secondo dopoguerra, trainato dal mito americano indotto dal cinema, dagli esiti della guerra, dal piano Marshall, dalla musica, dalla pubblicità… E così negli anni Sessanta i cantanti hanno cominciato a darsi nomi anglicizzati (Patty Pravo, Little Tony, Bobby Solo, i Pooh), e lo stesso è accaduto per vari attori del cinema (Carlo Pedersoli è diventato Bud Spencer) mentre le pellicole italiane che continuavano l’epopea del far west – come se questa fosse la nostra storia – davano vita agli spaghetti western, e i bambini giocavano agli indiani e cowboy, e non certo a borboni e garibaldini, perché mettevano in scena ciò vedevano al cinema, lo vivevano e interiorizzavano. Con il passare dei decenni questo vezzo ha preso piede in modo sempre più consistente diventando un fenomeno sempre più emulato, sempre più allargato e profondo, che si è ormai trasformato in una mania compulsiva. I miei studenti di “storytelling” scrivono racconti i cui protagonisti hanno nomi inglesi e le automobili sono Cadillac, non Fiat punto, in uno sfondo che più che proiettare la realtà nostrana si ancora alle atmosfere dei film hollywoodiani e le continua, in una sostituzione del mondo reale con quello virtuale del cinema, della televisione, della pubblicità, dei videogiochi (chiamati solo videogame) e della Rete che li ha nutriti, formati e cresciuti. Ma questa alienazione del sé non è un fenomeno confinabile nell’ambiente giovanile o in un fatto generazionale, è la norma soprattutto nelle fasce sociali alte e nella nostra classe dirigente di politici, giornalisti, docenti universitari, tecnici, imprenditori…
E così Alitalia diventa ITA Airways, i canali Rai sono Rai movie, Rai news, Rai Gulp e via dicendo, le pubblicità della Sicilia puntano sul motto See Sicily che implica il rinominare la Trinacria in inglese, mentre non c’è ormai denominazione di un evento o di una mostra che non sia espresso in inglese. Dagli anni Novanta i titoli dei film non vengono tendenzialmente più tradotti e sono esportati in inglese, e lo stesso sta avvenendo per le trasmissioni televisive, che sono quasi esclusivamente formati, chiamati “format”, acquistati dagli Stati Uniti con il loro nome originale, ma anche i format nostrani ricalcano l’inglese, da Report alla rubrica Data Room di Milena Gabanelli; le notizie sono news e le denominazioni di sempre più testate giornalistiche, soprattutto in Rete, si appoggiano a news e a magazine, la cucina diventa Cook, il settore alimentare è quello del food, e persino le nostre eccellenze si esprimono in inglese, per cui l’italian design è strategico per il made in Italy.

In questa cultura coloniale l’anglicizzazione e il renaming sonno più importanti della comprensione, perché si punta a imporre e a educare all’inglese costi quel che costi.


Nella scorsa stagione televisiva ha avuto un grande successo una “candid camera” (“camera nascosta” non viene nemmeno in mente) sul Canale 9 intitolata Deal with it, un’espressione incomprensibile ai più e soprattutto impronunciabile. E quando al termine di ogni gioco il concorrente doveva rivelare alla vittima lo scherzo, nella metà dei casi non riusciva a dire il nome della trasmissione, che storpiava, ricostruiva malamente a orecchio o sostituiva con circonlocuzioni italiane rinunciando all’inglese per evitare figuracce. Questa trasmissione viola tutte le regole del marketing e della comunicazione che prevedono che il naming debba essere orecchiabile e arrivare a tutti, ma l’imposizione della lingua coloniale viene prima persino di queste cose.