L’anno che verrà: lingua, politica e anglicizzazione

di Antonio Zoppetti

Sulla questione della lingua italiana e della sua anglicizzazione, alle soglie del 2023 forse il vento sta cambiando.

Le parole di Giorgia Meloni

Durante un discorso alla Farnesina, il 22 dicembre, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha posto in primo piano anche il tema della lingua italiana.

“La lingua è uno straordinario ‘diplomatico’, per la nostra cultura” ha affermato, e ha aggiunto che purtroppo tutti noi, “a partire da chi ha incarichi di responsabilità, a partire dalla sottoscritta, che si considera una grande patriota, alla fine veniamo travolti dall’uso di queste parole straniere.” Meloni ha perciò lanciato un richiamo a utilizzare il più possibile l’italiano – rivolto anche a se stessa e al proprio linguaggio – per “difendere la profondità della nostra cultura, la nostra capacità di guardare il mondo (…) attraverso una lente che ha sfumature molto più colorate di quelle che spesso vediamo al di fuori dei confini nazionali”.

Anche il presidente del Consiglio Mario Draghi, nel 2021, aveva fatto un paio di uscite estemporanee sull’abuso dell’inglese. In marzo, interrompendo una dichiarazione incentrata sugli incentivi per lo smart working e il baysittng, aveva chiosato con: “Chissà perché dobbiamo sempre utilizzare tutte queste parole inglesi.” E in aprile, in Parlamento, aveva strappato un applauso per avere ironizzato sulla parola governance, precisando: “Quella che altri chiamano governance”, visto che si può parlare benissimo di governo.

Le sue parole sono state però uno sprazzo, e non facevano parte di un progetto di intervento. In quell’occasione provai a scrivergli una lettera aperta dalle pagine di Italofonia, che riuscii a recapitare anche al suo portavoce, ma nessuna risposta è mai pervenuta.

Anche la petizione sull’abuso dell’inglese nel linguaggio istituzionale che nel 2020 avevo rivolto con altri illustri firmatari al presidente della Repubblica Sergio Mattarella è caduta nel vuoto ed è rimasta senza risposte, nonostante sia stata sottoscritta da più di 4.000 cittadini italiani.

Oggi, però, per la prima volta sembra che nella politica qualcosa si stia muovendo e che uno spiraglio si sia aperto.

La proposta di inserire la lingua italiana in Costituzione

Il 16 novembre 2022, il senatore di Fratelli d’Italia Roberto Menia ha presentato un disegno di legge (n. 337) per inserire nella Costituzione che l’italiano è la lingua ufficiale della Repubblica.

Non si tratta di un’iniziativa nuova, ma di un tormentone che va avanti da decenni e che ogni tanto rispunta. Ogni volta qualcuno lancia la proposta, ma poi tutto si arena e rimane chiuso nei cassetti.
Già un paio di volte, nel 2006 e nel 2014, l’accademia della Crusca aveva suggerito – senza successo – di aggiungere che l’italiano è la lingua ufficiale nell’articolo 12, dove si specificano i colori della nostra bandiera. E in tempi recenti la questione è stata più volte riproposta invano insieme a quella dell’istituzione di un Consiglio Superiore della Lingua Italiana (CSLI) da parlamentari di Forza Italia e di Fratelli d’Italia.

La novità è che è nel 2023, per la prima volta, in Parlamento ci sono i numeri che permetterebbero di passare dalle proposte alla loro realizzazione. E comunque ci sono se non altro i margini per porre la questione sul tavolo in modo serio e per aprire un dibattito e spezzare il tabù tutto italiano della politica linguistica, ma anche il coro degli stucchevoli stereotipi con cui il tema della lingua italiana viene stigmatizzato da chi non ha altri argomenti se non quelli di accostare la questione alla guerra ai barbarismi di epoca fascista.

Questo ultimo pregiudizio è davvero insopportabile, è un bavoso parlare alla “pancia” della gente, invece che alla testa, a cui spesso ricorre una parte della sinistra anglomane che ha smarrito le sue radici popolari e si disinteressa dell’italiano, della trasparenza nella comunicazione e del rispetto per gli italiani.

La tutela e la promozione del nostro patrimonio linguistico – come quello culturale, artistico, naturalistico o gastronomico – non è né di destra né di sinistra, appartiene a tutti e soprattutto conviene a tutti ed è nel nostro interesse!

L’ottusità e la mistificazione di chi fa leva sul sentimento antifascista alimentando l’equazione “tutela della lingua = fascismo” è da spazzare via una volta per tutte. Se il fascismo ha varato una politica linguista rivolta anche contro i forestierismi non significa di certo che sia quella la politica da seguire e da far rivivere. Fossilizzarsi sullo spauracchio del ventennio significa non essere in grado di comprendere l’attuale contesto storico, che non ha nulla a che vedere con le battaglie di principio contro il barbaro dominio che in passato hanno caratterizzato il purismo e il Risorgimento, prima ancora del fascismo. E invece di guardare ai capitoli chiusi del passato, bisognerebbe guardare alle attuali politiche linguistiche delle altre democrazie moderne, a partire dalla Francia, dalla Svizzera, dalla Spagna o dal Portogallo, dove l’anglicizzazione dei rispettivi idiomi non è certo paragonabile alla nostra.

La lingua nelle Costituzioni di Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera e Romania

Agli oscurantisti che, nel dibattito che si sta aprendo in Italia, non sanno far altro che evocare gli spettri del fascismo bisognerebbe far presente che nel 1992 anche la Francia ha inserito nell’articolo 2 della Costituzione che il francese è la lingua ufficiale (proprio per arginare l’invadenza dell’inglese come lingua europea), mentre nel 1994 è stata varata la legge Toubon che rende obbligatorio l’uso del francese non solo in ogni atto governativo, ma anche nelle scuole di Stato, nei luoghi di lavoro e nelle contrattazioni commerciali. E questo provvedimento è solo l’ultimo atto di una politica linguistica inaugurata negli anni Sessanta da De Gaulle, continuata con il decreto del primo ministro Jacques Chaba-Delmas, nel 1972, e poi durante il governo Chirac, nel 1975, con una legge firmata Valérie Giscard d’Estaing e successivamente con un progetto di legge del 1984 presentato dai socialisti.

Anche nella Costituzione spagnola è scritto: “Il castigliano è la lingua ufficiale dello Stato. Tutti gli spagnoli hanno il dovere di conoscerla e il diritto di usarla”, e lì l’inserimento è avvenuto soprattutto per garantire il ruolo del castigliano “di fronte alla forte presenza di minoranze” linguistiche, ha ricordato il presidente della Crusca Claudio Marazzini.

Ma va detto che lo spagnolo è una delle lingue che meglio resiste all’anglicizzazione, e l’attività coordinata delle accademie spagnole di una ventina di Paesi dove il castigliano è la lingua ufficiale prevede la coniazione e la promozione di vocaboli e termini autoctoni al posto di quelli inglesi. Esattamente come avviene in Francia, non solo grazie all’attività dell’Académie française, ma anche attraverso le banche dati con le traduzioni terminologiche ufficiali (per es. quella del Quebec) e gli arricchimenti istituzionali del vocabolario nell’amministrazione e nelle professioni (per esempio cameraman cadreur/, cast distribution artistique, container conteneur).

La Costituzione del Portogallo stabilisce che compito fondamentale dello Stato è “assicurare l’insegnamento e la valorizzazione permanente, difendere l’uso e promuovere la diffusione internazionale della lingua portoghese”.
In Svizzera la Costituzione del canton Grigioni, all’articolo 3, precisa che “il tedesco, il romancio e l’italiano sono le lingue cantonali e ufficiali equivalenti dei Grigioni”. E almeno dal 2014 il Consiglio Federale sta promuovendo l’italiano – più debole del francese e del tedesco – con ingenti fondi che prevedono il rafforzamento della presenza della lingua e della cultura italiana nell’insegnamento, nella formazione bilingue e con una serie di manifestazioni culturali anche attraverso concorsi e incontri su tutto il territorio. Mentre sul fronte dell’inglese si sono emanate linee guida e raccomandazioni per evitare l’abuso degli anglicismi. Ma fuori dal cantone l’italiano è una delle lingue federali della Svizzera sancita nella sua Costituzione da quasi duecento anni.
E anche nella Costituzione romena si legge che “in Romania la lingua ufficiale è la lingua romena”.

Se il discorso di Giorgia Meloni e il disegno di legge di Roberto Menia arrivano da una precisa parte politica, il “partito dell’italiano”, della sua valorizzazione, promozione e tutela è trasversale a ogni schieramento ideologizzato ed è ben più ampio. E dovrebbe guardare proprio alle Costituzioni e ai provvedimenti degli altri Paesi invece che al ventennio.

Il “partito dell’italiano”: un tema trasversale a ogni ideologia

Tra le forze in campo non ideologizzate c’è proprio un’istituzione come l’accademia della Crusca, che attraverso i comunicati del Gruppo Incipit, dal 2015 biasima gli anglicismi istituzionali promuovendo gli equivalenti italiani. E in alcune recenti interviste il presidente Marazzini ha appoggiato la proposta di Menia che “dice che l’italiano è la lingua ufficiale della Repubblica (come in Francia) e che tutti i cittadini hanno il dovere di conoscerla e il diritto di usarla (come in Spagna)”.
Accanto a questi due modelli Marazzini guarda con simpatica soprattutto a quello del Portogallo, dove il riferimento alla lingua è “inserito nei compiti fondamentali dello Stato, fra i quali rientra, appunto, l’assicurare l’insegnamento e la valorizzazione permanente, difendere l’uso e promuovere la diffusione internazionale della lingua portoghese. Un compito attivo, di promozione. Che compare fra quelli di garantire l’indipendenza nazionale e i diritti di libertà”.

Oltre alla Crusca, il partito dell’italiano e della sua valorizzazione può contare sull’appoggio di numerosi altri pezzi importanti della società civile trasversali a ogni schieramento politico.

Recentemente ho partecipato a una riunione su questo tema sollecitato dal presidente della FEI (Federazione Esperantista Italiana) Luigi Fraccaroli a cui ha contribuito il professore Ordinario di Filosofia della politica e del diritto Giuseppe Limone, anche lui promotore di un’iniziativa per inserire l’italiano in Costituzione già dall’anno scorso. Tra i partecipanti c’era poi il professor Michele Gazzola, che proprio in seguito alla presentazione del disegno di Legge Menia e alle dichiarazioni di Marazzini ha auspicato di cogliere il momento propizio per intervenire aprendo tutti quanti un dibattito sulla lingua italiana per porre la questione in primo piano in Italia e stimolare la discussione sui mezzi di informazione.

E tra le iniziative volte a una mobilitazione della società civile e a innescare riflessioni e dibattiti c’è poi l’attività che ormai da sei anni sto conducendo attraverso i miei libri e le mie pagine in Rete, a partire dal dizionario AAA delle Alternative Agli Anglicismi, grazie alle sinergie con il portale Italofonia.info, la comunità degli Attivisti dell’italiano, e i firmatari delle petizioni a Sergio Mattarella, ma soprattutto quelli della petizione di legge sull’italiano.

La nostra legge sull’italiano: ultimi giorni per sottoscriverla prima dell’invio

Nel 2021 ho presentato una petizione di legge sul problema dell’italiano e della sua anglicizzzione che è stata assegnata sia alla Camera sia al Senato. Ogni tentativo di cercare in Parlamento appoggi perché venisse posta all’ordine del giorno, nella scorsa legislatura, è però fallito, nonostante oltre 2.100 cittadini l’abbiano appoggiata sottoscrivendola e lasciando la propria firma.

Visto che nel frattempo il nuovo Governo si sta mostrando sensibile alla questione e sta proponendo analoghe proposte di legge, è arrivato il momento di chiudere la raccolta firme e di mandarle in Parlamento, nella speranza che le nostre istanze siano prese finalmente in considerazione e contribuiscano al dibattito.

In gioco non c’è solo l’inserimento dell’italiano in Costituzione, che avrebbe un alto valore simbolico, ma anche tutta una serie di altri provvedimenti che si potrebbero e dovrebbero affiancare. Per prima cosa una campagna per la promozione della nostra lingua attraverso i canali istituzionali di sensibilizzazione sociale e le “pubblicità progresso”, perché l’italiano sia rivalutato, invece di essere svilito di fronte agli anglicismi e perché cessi la provinciale e servile aberto-sordità con cui gli anglicismi sono vissuti come più evocativi. Questo obiettivo si può raggiungere anche attraverso l’emanazione di linee guida per la comunicazione amministrativa e istituzionale, come in Svizzera, e come da noi è stato già fatto per la femminilizzazione delle cariche e il linguaggio non sessista. Un’istituzione come la Crusca dovrebbe essere potenziata e posta al centro di questa strategia che più in generale dovrebbe abbracciare anche altri temi strategici: la difesa dell’italiano come lingua di lavoro nell’Ue, la sua valorizzazione all’estero come bene da esportare, la sua difesa come lingua della formazione universitaria.
E soprattutto, se passa il concetto formulato da Menia che “L’italiano è la lingua ufficiale dello Stato. Tutti i cittadini hanno il dovere di conoscerlo e il diritto di usarlo” bisognerà rivedere alcuni provvedimenti istituzionali come l’obbligo di presentare i progetti di ricerca di rilevanza nazionale (Prin) o le domande per il fondo italiano per la scienza (Fis) in lingua inglese invece che nella nostra. Se i cittadini hanno il diritto di usare l’italiano queste vergogne dovranno essere cancellate.

Chi volesse leggere e firmare la petizione può farlo a questo indirizzo ancora per pochi giorni.

Grazie, e buon 2023 a tutti.

Il progetto politico dell’itanglese

La prima notizia del Corriere.it di oggi è in itanglese, e non è una novità, è la norma.

Fallito il tentativo di chiamare la certificazione verde con il suo nome, “verde” per l’appunto, il green pass si è evoluto nel super green pass, e tra test, boom, hub e task force è l’italiano a essere messo tra virgolette quando si parla di documento “rafforzato”. L’unica nota positiva è terza dose invece di booster.

È ormai evidente che l’itanglese non è solo una realtà, è una precisa scelta comunicativa di tutti gli apparati mediatici, dai giornali alla televisione. L’itanglese è la lingua che si usa nel lavoro, dove le mansioni, le funzioni e anche il gergo dell’ambito si esprimono sempre più con parole inglesi. L’itanglese è la lingua dell’informatica e di Internet, delle pubblicità e delle insegne dei negozi, è l’idioma dei tecnici, degli scienziati, degli imprenditori, di sempre più uomini di cultura che ne fanno una scelta sociolinguistica per elevarsi e identificarsi in un gruppo “superiore” di appartenenza.
L’itanglese è la lingua delle manifestazioni culturali e degli eventi, è la lingua delle Poste italiane che nella nuova nomenclatura abbandonano i pacchi celeri e la posta ordinaria in nome del delivery. L’itanglese è la lingua del Miur – ora rinominato Mur – che tra soft skills e centinaia di altri anglicismi prepara ed educa gli studenti all’itanglese del lavoro e del futuro, mentre i giovani, imbevuti sin dalla culla di interfacce informatiche, videogiochi, titoli di film e di serie in inglese che veicolano i costumi e la società angloamericana (da Halloween al Black Friday, da Google a Facebook), lo praticano in modo sempre più naturale, e crescono con l’inglese obbligatorio e la cultura dell’unilinguismo per cui è la lingua internazionale e c’è solo quello, dalle elementari sino all’Erasmus. La pervasività del fenomeno è tale che persino gli antiglobalisti da centro sociale si definiscono no global e alla fine parlano la lingua delle multinazionali che vorrebbero abbattere e che identificano con il male. E gli ecologisti che idolatrano la svedese Greta Thunberg non hanno la più pallida idea di che cosa significhi l’ecologia linguistica e, come il loro idolo, manifestano contro il climate change fregandosene del cambiamento climatico e linguistico, dando per scontato un mondo che parla solo l’inglese.
Intanto il Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani dichiara che non serve studiare le guerre puniche, ma occorre cultura tecnica, abbracciando la distruzione della scuola che da decenni è al centro dei progetti del Mur che importa prassi, concetti (e parole) d’oltreoceano in un appiattimento culturale di cui si vedono le conseguenze. Il rapporto Censis di pochi giorni fa ha rilevato che per il 5,9% di italiani (3 milioni) il covid non esiste, per quasi l’11% il vaccino è inutile, mentre fanno rabbrividire le percentuali di terrapiattisti, sostenitori del G5 come strumento di controllo delle persone, negazionisti dello sbarco sulla luna e convinti che il crollo delle torri gemelle sia stato un complotto dei servizi segreti statunitensi.
Queste sono anche le conseguenze di un vuoto culturale di cui le istituzioni sono responsabili, e la nuova strategia della supremazia della tecnica sulla cultura, il pragmatismo delle 3 “i” di Berlusconi-Moratti (Internet, Impresa, Inglese) sta portando a un cambio di paradigma che ha molto a che fare con l’americanizzazione della nostra società e la distruzione delle nostre radici in nome di una globalizzazione che è sempre più una colonizzazione non solo economica, ma anche culturale e linguistica. L’inglese è la lingua unica che serve per esprimere il pensiero unico, come negli scenari orwelliani, per semplificare.

Nel solco di quanto già introdotto attraverso i Prin (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) è appena stato istituito il nuovo Fondo Italiano per la Scienza (FIS, ma di italiano c’è ben poco, e forse quella “i” significa inglese) che prevede ingenti stanziamenti e si deve presentare obbligatoriamente in inglese, e in inglese si devono svolgere gli eventuali dibattiti. Si è introdotto a questo modo un pericoloso precedente che prevede l’abbandono dell’italiano, la nostra lingua madre, messo al bando in nome della lingua inglese, proprio nell’anno delle vuote e retoriche celebrazioni dantesche. Ma del resto la riforma Madia aveva già reso l’inglese lingua obbligatoria per partecipare ai bandi della pubblica amministrazione, mentre atenei come il Politecnico di Milano lavorano da anni per l’insegnamento nel solo inglese.

Su questo scenario di cancellazione dell’italiano si spiega anche l’itanglese, figlio di una mentalità che fa dell’angloamericano la lingua superiore. E l’itanglese è anche la lingua della nuova politica.
Sepolto il vecchio e poco comprensibile politichese novecentesco, il nuovo linguaggio politico è incentrato su un lessico del nuovismo che punta alle parole inglesi. Ma il dramma non è solo che questa lingua è quella della comunicazione politica dell’era di Twitter e degli streaming, l’itanglese è diventato la lingua delle istituzioni che produce jobs act e flat tax, cashback e navigator, cargiver e family day, senza risparmiare nessuno, dalla sinistra alla destra, passando per i pentastellati che hanno problemi con il congiuntivo e sono incapaci anche solo di prendere in considerazione che l’italiano è una risorsa da tutelare, e tanto meno sembrano in grado di comprendere cosa sia una politica linguistica.

L’inglese globale, e l’itanglese sul piano interno, sono la strategia della nuova classe politica che impone un inglese che fiorisce sul cimitero dell’italiano.

Nel 2019 in tanti abbiamo scritto a Di Maio per protestare contro l’introduzione della figura del navigator (uno pseudoanglicismo ridicolo e imbarazzante) e chiedendo di usare una parola italiana.
Nessuno ha ricevuto una risposta.

Nel 2020 ho rivolto una petizione al nostro presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con oltre 4.000 firme contro l’abuso dell’inglese. Non è pervenuta alcuna risposta.

Quest’anno ho presentato una petizione di legge alla Camera e al Senato per la tutela della lingua italiana, ma nessun parlamentare ha risposto né la sta prendendo in considerazione.

Davanti alle esternazioni di Mario Draghi contro l’abuso dell’inglese ho scritto al suo capo di gabinetto segnalandogli la petizione e supplicando il presidente del Consiglio di fare qualcosa. Non è pervenuta alcuna risposta.

A parte queste iniziative che hanno raccolto migliaia di firme dal basso, davanti all’obbligo dell’inglese per il FIS (Fondo Italiano per la Scienza) anche la Crusca ha scritto al Ministero, per protestare insieme ad AISV (Associazione Italiana di Scienze della Voce), AItLA (Associazione Italiana di Linguistica Applicata), DiLLE (Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa), SIG (Società Italiana di Glottologia), SLI (Società di Linguistica Italiana). Ma nemmeno a queste istituzioni il Ministero ha ritenuto opportuno rispondere.

Il punto, a mio avviso, non è che al Ministero interessi poco la questione, come ha scritto rammaricato il presidente della Crusca Claudio Marazzini. Credo che la faccenda sia ben più grave. Le istituzioni seguono un ben preciso progetto che si basa sul rafforzamento dell’inglese come lingua internazionale a scapito del plurilinguismo, e sul piano interno rivendicano con orgoglio la scelta di usare l’itanglese.

A gennaio, davanti alla decisione del ministro Dario Franceschini di chiamare in inglese, ITsArt, la piattaforma che si propone di “celebrare e raccontare il patrimonio culturale italiano in tutte le sue forme e offrirlo al pubblico di tutto il mondo”, in 300 gli abbiamo scritto pregandolo di riconsiderare quella denominazione che suona come un ossimoro. Ma a nessuno è mai pervenuta una risposta.

Pochi giorni fa il ministro degli esteri Luigi Di Maio, agli Stati generali della lingua italiana e della creatività, ha presentato la nuova campagna di comunicazione per rinnovare l’immagine dell’Italia all’estero che si chiamerà “BeIT”. L’idea della lingua italiana che ha esposto è ben chiara: “BeIT, la campagna di comunicazione straordinaria a sostegno del Made in Italy che la Farnesina sta realizzando in collaborazione con l’Agenzia ICE. Si tratta della prima campagna di nation branding mai realizzata per l’Italia: un racconto digital first dinamico e innovativo costruito proprio attorno a quei valori che caratterizzano l’essere e il saper fare dell’Italia.”
Promuovere l’italiano in itanglese sarebbe comico, se non fosse tragicamente vero. E l’idea dell’italiano che ha la nostra classe politica è quella dell’italiano 2.0 che si chiama itanglese, e non è certo quello di Dante.

Qualche linguista sostiene che “l’itangliano è ancora lontano” e che è tutta un’illusione ottica, qualche altro scrive pezzi intitolati “Chi ha paura degli anglicismi” e altri ancora notano che in fondo sul nuovo Zingarelli ci sono “solo” 3.000 anglicismi (omettendo di dire che nella prima edizione digitale del 1995 erano “solo” 1.800). Intanto l’Alitalia è stata rifondata con il nome di ITA Airways, e quello che sta avvenendo è sotto gli occhi di tutti (Italofonia ha fatto un buon punto della situazione su come le istituzioni stiano distruggendo la nostra lingua).

L’itanglese è ormai la lingua della politica e delle istituzioni, oltre che di tanti altri pezzi della società. È un progetto perseguito con consapevolezza. E la nostra classe dirigente, nell’attuarlo, è responsabile della mutilazione e della morte dell’italiano.

Il disprezzo della propria lingua e i limiti dei linguisti

Anna Ravano mi ha segnalato un articolo dello scrittore Franco Javier Marías uscito ieri su El País intitolato “Il disprezzo della propria lingua” che riflette sugli anglicismi. Il catenaccio è molto eloquente: il disprezzo è collegato all’irrefrenabile desiderio di essere americani e di vivere come loro, e ciò, in questo secolo, è diventato “stupido”.

L’incipit del pezzo parte con una constatazione evidente e innegabile: “Che la lingua spagnola sia distrutta da suoi giornalisti e parlanti salta all’occhio e alle orecchie da decenni, e il danno è sempre maggiore.”

Fa effetto leggere queste parole. Per prima cosa perché la lingua spagnola è “destrozada” dagli anglicismi in modo irrisorio rispetto all’italiano. Per accedere all’articolo per intero ci si può iscrivere gratuitamente alla rivista, e la procedura è commovente rispetto a quelle delle piattaforme dell’italietta colonizzata. Il sistema chiede di registrarsi aprendo un “conto”, e non certo un account; basta immettere il “correo electrónico” e non certo l’email; e poi bisogna inserire la “contraseña”, non certo la password. Quelli che da noi sono considerati prestiti di necessità in spagnolo non lo sono affatto. La necessità è tutta italiota.
Nelle casseforti c’erano le combinazioni, tra i militari c’erano le parole d’ordine, ma da quando le multinazionali d’oltreoceano ci hanno imposto il loro mondo fatto dei loro concetti-parole, noi pappagalli italiani ripetiamo password, e abbiamo dimenticato e buttato via espressioni come parola chiave, codice di accesso o segreto. Certi linguisti e terminologi da paese delle banane giustificano e sottoscrivono la “necessità” dell’inglese in nome di un descrittivismo ipocrita che postula un “uso” sovrano, che presuppone che la gente dica così. Peccato che l’apologia dell’uso non è qualcosa di “democratico” che arriva dal basso, è un uso imposto dall’alto, o per meglio dire dall’esterno, dal nuovo centro di irradiazione della lingua che arriva dagli Stati Uniti, visto che le parole del nuovo Millennio non sono più coniate dai nativi italiani. Questi ultimi le ripetono per forza di cose, e viene da chiedersi a che cosa servano i terminologi e i linguisti. Non ne abbiamo alcun bisogno. Se il loro ruolo è quello di ratificare questi usi, si può benissimo fare a meno di loro. La verità è che l’approccio descrittivista che sancisce la “necessità” degli anglicismi non corrisponde all’atteggiamento prescrittivo che si riscontra in altri casi. E l’uso sovrano che serve per giustificare gli anglicismi viene invece bollato come ignoranza quando si stigmatizzano espressioni errate come il “piuttosto che” usato come “oppure” invece di “anziché”, o il “qual è” con l’apostrofo e via dicendo. Senza voler giustificare questi obbrobri, non sono anche loro entrati – ahinoi – nell’uso?

E allora certi linguisti non fanno altro che ricalcare gli schemi denunciati da Javier Marías, e dietro i loro “ragionamenti” emerge proprio il disprezzo verso l’italiano, il senso di inferiorità e la vergogna di praticarlo davanti all’inglese, la lingua internazionale vissuta come superiore, più evocativa, solenne e appropriata.

Negare l’evidenza

C’è un’altra cosa che colpisce nell’incipit dell’articolo del País. L’evidenza, innegabile e sotto gli occhi di tutti, dell’anglicizzazione dello spagnolo, che nel caso dell’italiano è dieci volte più profonda. Un’evidenza che troppi linguisti italiani negano, mettono in discussione o sottovalutano, con lo stesso atteggiamento con cui fino a pochi anni fa molti pomposi “esperti” negavano il riscaldamento globale. Ripenso alle parole di un noto linguista che ripete che l’anglicizzazione della nostra lingua è tutta un’illusione ottica. È come la temperatura percepita – a suo dire – che non sarebbe quella reale, una moda passeggera come un tempo lo fu il francese, e “verrà un giorno” che torneremo a dire tesserino al posto di badge. Invece di rendersi conto di ciò che accade in tutto il mondo, invece di rendersi conto delle profonde e incolmabili differenze tra l’interferenza del francese e quella dell’inglese, moltissimi linguisti rimuovono e negano ciò che accade ed è sotto gli occhi di tutti. Qualcuno si è piccato per il fatto che li ho chiamati “negazionisti”. E così c’è chi scrive un pezzo intitolato “Chi ha paura degli anglicismi?”, chi li interpreta come “normale” evoluzione della lingua (della lingua inglese, però, non certo di quella italiana) e chi scrive che in fondo sullo Zingarelli del 2021 ce ne sono “solo” 3.000 di fronte a 145.000 lemmi, omettendo di dire che nello stesso dizionario del 1995 ce ne erano “solo” 1.800. Il tema è questo: il loro aumento impazzito. Il giochetto di confrontare il numero delle parole inglesi con l’intero lemmario storico della nostra lingua, non ha alcun senso. Era l’argomento che usava negli anni ’80 Tullio De Mauro per respingere l’allarme del “Morbus Anglicus” di Arrigo Castellani, un argomento che non teneva conto della progressione del fenomeno, un argomento vecchio e improponibile che proprio De Mauro ha poi abbandonato per parlare dello “tsunami anglicus” che oggi si riversa in ogni idioma.

Più leggo i libri dei linguisti e meno la linguistica mi appassiona, lo confesso. A parte le categorie esplicative vecchie di cent’anni e inadeguate, come quelle del “prestito linguistico”, e a parte le classificazioni a mio avviso spesso inutili e maniacali nell’etichettare i meccanismi della formazione delle parole, se si esce da questi schemi che spaccano l’atomo e si guarda alle analisi macroscopiche che i linguisti mediamente sanno esprimere, i giudizi su dove la nostra lingua sta andando e su come si sta evolvendo sono spesso imbarazzanti.

Con qualche eccezione, per fortuna, a comprendere come vanno le cose non sono di solito i linguisti – che talvolta ci arrivano dopo 50 anni – ma altri intellettuali capaci di cogliere una visione di insieme che va oltre il particolare. Ripenso a certe lungimiranti affermazioni di Gramsci, di Pasolini, di Umberto Eco o – a proposito dell’inglese – di Andrea Camilleri.

I negazionisti dell’inglese che ci travolge non sono in grado di spiegare ciò che sta succedendo e i loro giudizi ridicoli saranno spazzati via dalla storia insieme alla nostra lingua, temo. L’illusione ottica è nella loro testa, non nell’evidenza innegabile da cui parte Javier Marías, che non a caso non è un linguista astratto e avulso dalla realtà. È uno scrittore e un traduttore che della lingua ha fatto la sua professione, invece di analizzarla in modo sterile e astratto.

La lingua è di tutti, non dei linguisti

Anna Ravano è una mia “corrispondente” che ogni tanto mi segnala cose molto preziose sul tema dell’itanglese. Anche lei non è una linguista, bensì una traduttrice di primo piano tra l’altro proprio dall’inglese che ha anche insegnato, e spazia dalla saggistica alla narrativa e alla poesia (ha tradotto Sylvia Plath), e ha lavorato con editori come Adelphi, Mondadori e Zanichelli. La sua percezione di cosa accade all’italiano è di ben diverso spessore rispetto alle analisi di certi linguisti.

In un dibattito nei commenti sul sito della Crusca, ecco cosa scrive Giorgio Casacchia, un sinologo di acclarata fama, professore ordinario di Filologia cinese all’Università L’Orientale di Napoli: “Basti notare come in italiano si è praticamente interrotta la produzione di neologismi, un’infinità di termini non hanno una voce italiana (ingenerando l’improssione, o la consapevolezza, che non è all’altezza della contemporaneità), si preleva semplicemente il termine inglese, e s’aggiungono a quelli che sono esclusi solo perché l’inglese è percepito più efficace, elegante, uno status symbol (ecco, per esempio…). Il futuro ricalcherà probabilmente Via col Vento, dove la domestica negra, la mamie, probabilmente ottima parlante di bantù o hausa, è declassata a produttrice di enunciati come ‘zì badrona’ et similia, cioè a inadeguata e arretrata individualità.”

Meno male che non ci sono solo i linguisti, verrebbe da dire, e tornando all’articolo di partenza, Javier Marías ha colto perfettamente il punto. “Cosa c’è di sbagliato nella lingua del nostro Paese, perché la si considera così inferiore all’inglese dell’America (non è mai quello della Gran Bretagna), quale strano complesso ha preso piede nella nostra società?” Si domanda. E la risposta è nel “desiderio irrefrenabile di essere americani e di vivere come gli americani (…). Ci hanno esportato tutto attraverso i loro film e le loro serie: dall’ossessione caricaturale per il misconosciuto ‘gender’ alle feste di addio al celibato e ad Halloween.” Tutto ciò avviene oggi anche attraverso le pubblicità che sono sempre più spesso non in spagnolo, ma in inglese, a volte assurdamente sottotitolate, “per facilitare la comprensione (non avrebbe più senso che fossero direttamente in spagnolo?)” mentre altre sono fatte di frasi in inglese dove dire “Are you ready?” sembra meglio di dirlo in spagnolo. E così vedere una partita di calcio significa ormai anche ingozzarsi di birra e di popcorn, in un’anglicizzazione linguistica che è tutt’uno con un’americanizzazione sociale e totale.

Anche in Francia la questione è sentita, e voglio citare di nuovo un intellettuale come Michel Serres che nel libro Contro i bei tempi andati (Bollati Boringhieri, 2018) accusava la classe dirigente francese: “Durante l’Occupazione, mille parole tedesche sono spuntate sui muri di Parigi e di altre città francesi. È iniziato qui il mio orrore per le lingue dominanti e l’amore per quelle che si volevano eradicare. Visto che oggi, in quegli stessi luoghi, conto più parole americane che non parole destinate ai nazisti all’epoca, cerco di difendere la lingua francese, che ormai è quella dei poveri e degli assoggettati. E constato che, di padre in figlio, i collaborazionisti di questa importazione si reclutano nella stessa classe, la cosiddetta élite.”

Il ruolo delle accademie linguistiche

Nelle tante differenze che riguardano l’anglicizzazione del francese e dello spagnolo, rispetto al caso italiano, conta molto anche l’operato delle accademie. Javier Marías non è un linguista, è uno scrittore, un saggista, un traduttore e giornalista. È uno che con la lingua ci vive, più che studiarla con distacco, ed è per questo e per i suoi meriti che nel 2006 è stato eletto membro della Real Academia Española.

Anche l’Académie française non è composta solo da linguisti, e tra i 40 cosiddetti “immortali” – morto uno se ne elegge subito un altro – ci sono proprio illustri rappresentanti della letteratura, della scienza o del mondo politico. Perché la lingua è di tutti, non si può lasciare solo nelle mani dei linguisti.

Da noi, la Crusca è fatta solo da linguisti, e credo che ciò sia un limite. Sono molto contento che il Gruppo Incipit si sia risvegliato questo mese diramando ben due comunicati, dopo che da giugno non dava più segni di vita. Settimana scorsa ha ricordato che la parola booster, usata in una circolare del ministero della salute del 27/9/21, in italiano si può dire più chiaramente richiamo; e poco prima il comunicato numero 17 ha deprecato l’uso di delivery nei prodotti postali (Delivery Express, Delivery standard, Delivery Globe, Delivery Europe, Delivery international Express, Delivery web) che sta sostituendo le denominazioni che una volta erano “pacco ordinario”, “pacco celere” e via dicendo.

Tempo fa ho analizzato gli anglicismi utilizzati dalle Poste “italiane” (mi pare doveroso usare le virgolette, visto che di italiano c’è sempre meno) e ho individuato almeno un centinaio di anglicismi che spiccano nel loro sito e nei loro servizi, insieme a delivery.

Il problema, allora, non sta nella doverosa condanna dei singoli anglicismi, perché sono come le formiche, per una che ne schiacci ne spuntano altre cento. Il problema sta nel condannare e combattere l’anglomania, la nevrosi compulsiva che ci spinge a ricorrere all’inglese indipendentemente da ciò che stiamo indicando. Come ha capito Javier Marías, come hanno capito tanti altri, come ripeto da anni.

Dovrebbero capirlo anche le nostre istituzioni, perché la tutela del nostro patrimonio linguistico si può fare solo attraverso un intervento sulle cause dell’itanglese, sul nostro complesso di inferiorità, e non brontolando sugli effetti.

Manifesto per una politica linguistica italiana

«buon giorno. Ho 97aa. Vi scrivo perchè da alcuni anni, da quando molti giornali e riviste, compresa Famiglia Cristiana a cui sono abbonata, utilizza parole straniere, per capire un articolo devo chiedere sempre aiuto ai figli e nipoti. E se non ne avessi? Vi sarei grata se faceste una segnalazione affinchè la situazione possa migliorare, per noi anziani della vecchia generazione.
Grazie

Maria Bordignon»

Ho ricevuto questa lettera che mi ha toccato, e non sapendo bene che altro fare voglio renderla pubblica. Mi è parso un lamento di sconforto su cui dovremmo riflettere tutti.

Chi ha oggi 97 anni ha assistito al nascere e all’affermarsi dell’italiano come patrimonio comune, e attualmente sta assistendo a una sua trasformazione radicale, perché l’aumento degli anglicismi che si sono accumulati nell’arco di una vita lo ha snaturato al punto di non essere più comprensibile.

Si può anche sostenere che questo nuovo “italiano” sia quello della modernità, del presente e del futuro. Si può continuare a ostentarlo parlando in questo modo. La nostra classe dirigente sembra andarne fiera, e lo impiega come tratto distintivo per identificarsi ed elevarsi sociolinguisticamente. L’itanglese è il modello che stanno diffondendo i mezzi di informazione, gli imprenditori, i tecnici, gli scienziati, e in generale molti uomini di cultura, e dunque viene sempre più emulato dai parlanti, che nell’epoca di Internet sono anche sempre più scriventi. C’è chi preferisce questo linguaggio e se ne riempie la bocca e la penna convinto che sia internazionale e necessario, e c’è chi, davanti a parole come lockdown o cahsback calate dall’alto senza alternative, non può fare altro che ripetere l’inglese senza alcuna possibilità di scegliere, anche quando non approva e preferirebbe equivalenti italiani. In altri casi fatica addirittura a comprendere e pronunciare questi vocaboli stranieri.

Questo nuovo anglo-italiano è promosso all’interno del nostro Paese da “collaborazionisti” che si trovano a occupare i posti chiave dei centri di irradiazione della lingua. Con questo linguaggio acuiscono un processo mondiale di diffusione del globalese, frutto dell’espansione delle multinazionali statunitensi e legato alla globalizzazione, che coincide sempre più con l’americanizzazione delle merci e, insieme a queste, della società e della cultura. Questa forte pressione esterna, in sintesi, non solo non trova delle resistenze interne che si registrano per esempio in Francia o in Spagna, ma viene addirittura favorita.

Eppure si può anche dissentire da questa “strategia degli Etruschi”, che si sono sottomessi da soli alla romanità sino a esserne inglobati e scomparire. L’italiano, che in patria stiamo depauperando in modo irresponsabile, all’estero è invece considerato una lingua bellissima e se puntassimo sulla sua promozione e valorizzazione potremmo anche trasformarlo in una risorsa dai risvolti economici che al momento non vengono presi in considerazione. Lo ha ricordato qualche giorno fa Andrea Riccardi in un articolo sul Corriere della Sera (“Investire sull’italiano per rilanciare il paese”, 15/1/21): “Non è un caso che i brand nella nostra lingua siano secondi solo a quelli in inglese. Insegnare più italiano significa a termine «vendere» più Italia in tutti i sensi”.

Il paradosso dell’articolo è che vuole difendere l’italiano facendo un ricorso agli anglicismi piuttosto ampio (anche questo è un indicatore che la dice lunga sul livello che abbiamo raggiunto): Recovery, brand, design, made in Italy… sono espressioni in parte senza troppe alternative praticabili e in parte scelte lessicali di largo uso.

Chi considera la nostra lingua come un patrimonio che andrebbe promosso e tutelato – come si fa per l’arte, la storia, la natura, la gastronomia e tutte le eccellenze che ci contraddistinguono, ci identificano e di cui possiamo andare fieri – dovrebbe cominciare a farsi sentire. Siamo ormai a un bivio, e forse abbiamo già superato il punto di non ritorno.
È giunto il momento di schierarsi e di fare qualcosa, sempre che lo si voglia fare. Dovremmo agire subito, per cercare di salvare il salvabile, e gridare forte che chi sta dalla parte dell’inglese, chi lo diffonde, chi si limita a osservare l’anglicizzazione senza intervenire è responsabile della morte dell’italiano o della sua creolizzazione lessicale che lo ha trasformato in altra cosa rispetto alla lingua di Dante.

La politica linguistica dell’inglese

Fino a qualche anno fa, in Italia, parlare di politica linguistica era un tabù che evocava lo spettro del fascismo, come se l’unico esempio possibile fosse quello, e non ciò che avviene oggi in Paesi civili come la Francia, la Spagna, la Svizzera, l’Islanda, e tanti altri.

Da noi la maggior parte dei linguisti si vanta di avere nei confronti dell’italiano un approccio descrittivo più che prescrittivo, ed è mossa dallo spirito per cui la lingua va studiata e non difesa. A dire il vero non tutti sembrano studiare così a fondo l’interferenza dell’inglese, per troppi anni sottovalutata, minimizzata e persino negata.
Se le balene o i panda si stanno estinguendo, se la terra si sta riscaldando, gli specialisti non possono limitarsi a constatare in modo generico che è normale, perché i cambiamenti climatici e le specie a rischio ci son sempre stati. Dovrebbero prendere posizione e fare qualcosa, se non vogliono essere complici di questi fenomeni. Lo stesso vale per la nostra lingua, è ora di intervenire e di riflettere sull’ecologia lessicale spezzata da un’interferenza dell’inglese che è diventata eccessiva e distruttiva. E chi nega questo fenomeno e proclama che è tutta un’illusione ottica forse dovrebbe cercare di spiegarlo alla signora Maria, che molto più concretamente è rammaricata dal fatto di non comprendere più quello che scrivono i giornali. L’italiano non si può lasciare solo ai linguisti e solo alle loro analisi astratte non sempre in grado di cogliere la realtà. La lingua è di tutti e riguarda noi tutti. Dunque è una questione politica, nel senso più nobile del termine.

Purtroppo i nostri politici non solo non se ne occupano, non solo sono i primi a introdurre anglicismi nel linguaggio istituzionale e della loro comunicazione, ma sembra che non capiscano l’importanza di una politica linguistica per l’italiano, e che siano più interessati a tutelare l’inglese.

Il presidente della Crusca Claudio Marazzini è ritornato da poco sulla questione dei Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (Prin) che dal 2017 si devono presentare in inglese. In un articolo sul sito dell’Accademia ha reso pubblica una lettera che ha inviato l’anno scorso al ministro dell’Università Gaetano Manfredi in cui auspicava che fosse possibile presentare questi progetti anche in italiano. Si tratta di una richiesta molto moderata espressa dalla parola “anche”, e personalmente non sono affatto così moderato, credo che, nello spirito del plurilinguismo che – in teoria – contraddistingue l’Europa, tutti i cittadini europei abbiano il diritto di rivolgersi alle istituzioni nella propria lingua. Comunque sia, il ministro non gli ha mai risposto.
Qualche giorno fa è però arrivata una replica indiretta, attraverso una dichiarazione a un giornalista, in cui emerge la preoccupazione non per la nostra lingua, ma solo per la comprensibilità dei progetti da parte di chi li riceve, perché non possiamo permetterci che le risorse vadano sprecate. Per questo il ministro ha deciso di mantenere l’obbligo dell’inglese. Questa scelta, invece di difendere l’italiano, va nella direzione contraria, lo degrada e relega a lingua di serie B, privo di diritti davanti a un inglese che assomiglia sempre più alla lingua dei “padroni”. Questa presa di posizione esclude molti italiani e contribuisce a dividere i ceti alti da quelli bassi che non hanno accesso alla lingua di rango “superiore”. Sta portando a una nuova “diglossia neomedievale” – per riprendere le parole di un linguista come Jürgen Trabant – quando la cultura si esprimeva in latino ed era accessibile solo a chi lo conosceva, mentre i ceti poveri e ignoranti si esprimevano in volgare. Ma l’inglese non è come il latino usato allora per la comunicazione sovranazionale, che non era la lingua madre di nessuno, è invece come il latino della Roma imperiale che imponeva il proprio idioma ai popoli dominati.
Gli stessi Paesi anglofoni sono ben consapevoli dell’importanza della lingua, perché la lingua è potere. Il progetto che mira a portare tutti i Paesi sulla via del bilinguismo, dove l’inglese è la lingua internazionale e le lingue locali sono vissute come un ostacolo alla comunicazione globale, è un disegno che offre loro vantaggi enormi anche dal punto di vista economico. Questa nuova forma di imperialismo linguistico, teorizzata lucidamente da Churchill, a noi non conviene affatto, ed è una vergogna che la nostra classe politica remi in questa direzione, e la appoggi, mentre allo stesso tempo depaupera l’italiano e non fa certo i nostri interessi. Sembra che tutti siano attenti solo a diffondere e proteggere l’inglese, che veniva posto in primo piano già ai tempi del modello scolastico delle tre “i” di Berlusconi e Moratti (Informatica, Inglese, Impresa), e che si ritrova non solo nei balzelli linguistici come quelli del Prin, ma anche nella riforma Madia che ha sostituito l’obbligo di conoscere una “lingua straniera” nei concorsi pubblici con la dicitura “lingua inglese” (un vero schiaffo al plurilinguismo), oppure nella decisione di certi atenei di estromettere l’italiano dalla formazione universitaria. Ci vorrebbe una quarta “i”, quella dell’italiano.

Un ristoro per l’italiano

Il 2021 ci ha portato due eventi che potrebbero essere l’occasione per una svolta, o perlomeno per aprire un dibattito che manca nel nostro Paese: inaugurare una politica linguistica a favore dell’italiano.

Sul piano interno ci sono le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante, e su quello esterno c’è l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Quest’ultimo fatto potrebbe aprire le porte per far tornare l’italiano a essere lingua del lavoro in Europa, come lo era un tempo e come lo sono il francese e il tedesco. Ma nessuno o quasi ne parla, soprattutto i nostri politici, che non lo hanno difeso quando è stato estromesso, e oggi sembra che non si pongano nemmeno la questione. Passando dal piano globale a quello interno – e le due cose sono collegate perché gli anglicismi sono i detriti dell’inglese internazionale, oltre che il frutto della nostra anglomania – le celebrazioni dantesche potrebbero essere un’occasione per rilanciare l’italiano come lingua da praticare, invece che vergognarcene, e per promuoverlo e farlo evolvere, invece di ricorrere solo alle parole inglesi. Ma non si vedono questi segnali e l’impressione è che lo si voglia commemorare più che farlo vivere. L’iniziativa di creare un museo dell’italiano, senza una politica linguistica che lo rivitalizzi, può trasformarsi nel suo opposto e sancirne la sua morte. Se si annuncia il progetto di un portale per “celebrare e raccontare il patrimonio culturale italiano in tutte le sue forme e offrirlo al pubblico di tutto il mondo” e lo si chiama in inglese, ITsART, si sta svilendo il nostro patrimonio linguistico, invece di tutelarlo.

Per questo è nata la proposta di una lettera al ministro Dario Franceschini, che al momento è stata inoltrata da più di 200 persone, in cui chiediamo una politica linguistica a favore dell’italiano, e esprimiamo il nostro dissenso davanti all’inglese del Prin o della legge Madia.

Non è possibile che, in Italia, un dizionario che promuove le alternative agli anglicismi sia lasciato all’intraprendenza e alla buona volontà dei privati, invece che essere realizzato dalle istituzioni o dalle accademie come avviene in Francia e Spagna. E la signora Maria, che evidentemente lo consulta per sopravvivere nella lettura dei giornali, mi ha scritto a quell’indirizzo forse pensando che sia un sito istituzionale.

Nell’anno dantesco, e soprattutto davanti ai tanti ristori previsti in questo momento difficile, bisognerebbe pensare a qualche misura anche per l’italiano.
Non c’è bisogno di investire grandi somme, ci sono varie cose che si potrebbero realizzare senza dispendio, basta volerlo. Per esempio:

1) Inserire nella Costituzione che la nostra lingua è l’italiano
La Crusca l’ha proposto un paio di volte senza successo, ma si potrebbe ritentare. Nell’articolo 12 si fa riferimento ai colori della nostra bandiera, ma non c’è nulla sulla nostra lingua. Si potrebbe aggiungere che è l’italiano, e specificarlo chiaramente, come è stato fatto nella Costituzione francese.

2) Evitare gli anglicismi nel linguaggio istituzionale
In Francia è esplicitamente vietato, per rispetto non solo della loro lingua, ma anche dei cittadini e in nome della trasparenza che si deve per esempio alla signora Maria. Oltre 4.000 cittadini lo hanno chiesto sottoscrivendo una petizione rivolta al presidente Mattarella, anche se per ora non è pervenuta alcuna risposta.

3) Evitare gli anglicismi nei contratti di lavoro
Anche questo in Francia è vietato, e alcune multinazionali sono state sanzionate pesantemente per non averlo fatto. Da noi, invece, accade per esempio che un’azienda nostrana come Italo abbia sostituito la figura del capotreno con il train manager non solo nella comunicazione ai passeggeri, ma persino nei contratti di lavoro. Ci rendiamo conto dell’assurdità, e delle ricadute linguistiche, di queste scelte? Ormai l’italiano è stato escluso dai ruoli lavorativi che sempre più si esprimono in inglese. Fare circolare le alternative ufficiali italiane dovrebbe essere un dovere, per uno Stato.

4) Varare una campagna mediatica contro l’abuso dell’inglese
Questa è la seconda richiesta inserita nella petizione a Mattarella, e anche questa è una strategia praticata con successo in Francia e in Spagna. I costi sarebbero irrisori rispetto per esempio ai 4,5 milioni stanziati per il museo della lingua italiana, e i risultati sicuramente più efficaci. I canali istituzionali per le campagne di sensibilizzazione sociale, dal bullismo alla discriminazione contro le donne, esistono già, basterebbe usarli anche per non discriminare la nostra lingua.

5) Dare il via a una campagna per la promozione dell’italiano nelle scuole
È un progetto già caldeggiato da Gabriele Valle che in passato ha avanzato proposte simili alle mie, e la sua realizzazione potrebbe fare riflettere e aprire un dibattito sull’abuso dell’inglese anche tra le nuove generazioni.

5) Ripristinare l’italiano come lingua del Prin
I Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale dovrebbero contemplare la possibilità di essere presentati in italiano.

6) Lavorare perché l’italiano ritorni a essere una delle lingue del lavoro in Europa
Esiste una petizione in proposito, ne ho parlato più volte. La nostra classe politica dovrebbe difendere la nostra lingua anche nell’Unione Europea.

7) Sancire che l’italiano non può essere estromesso come lingua della formazione
L’università deve insegnare in lingua italiana, e non erogare i corsi in inglese. Questo è un diritto degli studenti e degli italiani da difendere, che non può essere cancellato o messo in discussione.

Mi piacerebbe raccogliere questi suggerimenti, e anche altri che dovessero arrivare, in un documento da rivolgere alle istituzioni sottoscritto da quante più persone possibili. Non so se ci riuscirò, né se qualcosa si riuscirebbe a portare a casa. Ma ci voglio provare, se non altro per fare emergere che esiste anche un’altra visione che non è rappresentata da nessuno. E il 2021 mi pare un momento propizio.

Il Gruppo Incipit, l’onboarding, le pagliuzze e le travi

Il 4 dicembre è uscito l’ultimo comunicato del Gruppo Incipit, il comitato dell’Accademia della Crusca sorto nel 2015 per monitorare e arginare nella fase incipiente gli anglicismi che penetrano nella nostra lingua, prima che si radichino e diventino insostituibili.

Si tratta del 15° dalla sua costituzione e il terzo del 2020, e questi interventi appaiono un po’ a sprazzi, escono con una media quadrimestrale e sinora hanno riguardato una trentina di anglicismi, mentre, nello stesso periodo, le nuove parole inglesi annoverate nei dizionari sono nell’ordine delle 500 e anche più. Il valore di Incipit è dunque molto simbolico, più che pratico. E comunque è sempre meglio di niente.

L’argomento è “L’applicazione IO della Pubblica Amministrazione”. L’articolo si scaglia giustamente contro il linguaggio tecnico e allo stesso tempo anglicizzato che risulta incomprensibile ai più. La tirata di orecchie è per l’aggiornamento dell’applicazione comparso su Google Play che recita:

– ora è possibile richiedere assistenza in merito all’onboarding di una carta di credito
– digitando il PAN della carta di credito, in fase di inserimento, viene riconosciuto il brand e mostrata l’icona relativa
renaming della sezione “pagamenti” in “portafoglio”
– aggiornato il fac-simile dell’avviso di pagamento
– migliorata la rappresentazione dei messaggi con pagamento e scadenza
– rimosso il campo “importo” dal form per l’inserimento manuale di un pagamento

A parte qualche considerazione sull’abuso degli acronimi in generale, il bersaglio della critica è che “un’applicazione che nasce in ambito governativo (…) non può affidare al gergo degli informatici la scelta del linguaggio con cui parlare al pubblico”. E la conclusione è un suggerimento per riscrivere le stesse cose in italiano e in modo più trasparente, per esempio:

– adesso si può chiedere assistenza per caricare una carta di credito
– quando si digita il numero della carta di credito, appare il marchio del circuito di pagamento
– il nome della sezione “pagamenti” è stato cambiato in “portafoglio”
– è stato aggiornato il fac-simile dell’avviso di pagamento
– sono stati migliorati i messaggi di pagamento e scadenza
– è stato tolto il campo “importo” dal
modulo che serve a inserire manualmente un pagamento

Tutto ciò è lodevole e sacrosanto. Eppure questo tipo di linguaggio anglo-tecnico è onnipresente. È quello che contraddistingue ogni interfaccia e ogni applicazione, e di esempi del genere se ne potrebbero trovare così tanti che non è possibile quantificarli. Il problema, insomma, non è questo aggiornamento in particolare, ma il fatto che ogni comunicazione di questo tipo ostenta questo genere di linguaggio, che è ormai quello in uso e più comune. Colpirne uno per educarne cento? Certo. Ma mi pare che quello che non emerge dal comunicato è che questo aggiornamento non è una bizzarria: usa l’itanglese, l’italiano 2.0 che è ormai la lingua in uso nell’informatica e non solo. Forse prendere atto che non abbiamo a che fare con un aggiornamento particolare, ma con una pratica ormai universale e normale aiuterebbe a renderci un po’ più consapevoli dello stato della nostra lingua in generale.


C’è poi un’altra cosa che mi colpisce di questo comunicato. Ed è quella che avevo denunciato il 30 novembre in un pezzo molto duro e provocatorio intitolato: “Quando i rimborsi diventano cashback: l’attacco dello Stato al cuore dell’italiano”.

Il 3 dicembre, il giorno prima dell’uscita del 15° comunicato Incipit, il nostro presidente del Consiglio Giuseppe Conte si è presentato in televisione per annunciare l’ultimo decreto sulle misure antipandemiche in cui ha detto testualmente:

“Sempre in collegamento con lo shopping (cosiddetto) natalizio per sostenere le attività commerciali (…) abbiamo deciso di far partire da subito il piano Italia cashless! Cosa significa? Che dall’8 dicembre prenderà il via l’extra cashback di Natale…”

Tralasciando shopping, online, lockdown e altri anglicismi ormai comuni che si ritrovano nel discorso, sono costretto a ripetermi: il nostro governo ha introdotto il cashless e il cashback in modo ufficiale (come da Gazzetta Ufficiale, che include anche altri anglicismi tecnici incomprensibili come acquirer o issuer convenzionati). Queste parole hanno un impatto sulla nostra lingua di un ordine di grandezza superiore rispetto a quelle dell’aggiornamento dell’App IO. Sono calate dall’alto, dal linguaggio istituzionale, attraverso una delle sue massime cariche, e battezzano in inglese vecchi concetti come i pagamenti senza contanti o rimborsi facendoli apparire nuovi e facendo in modo che tutti li ripetano senza alternative. In questo modo gli ennesimi inutili anglicismi prendono piede nel nostro lessico, scalzano le nostre parole agendo da “prestiti” sterminatori; con il tempo renderanno i nostri vocaboli poco moderni, e poi obsoleti. In un primo tempo saranno classificati come “prestiti di lusso”, poi la schiera dei “non-è-propristi” comincerà a sollevare le solite stupidaggini: cashback? Non è proprio come rimborsocashless? Non è proprio come senza contanti… E con argomentazioni degne del Visconte la Nuance (De Amicis, L’idioma gentile, 1905) secondo il quale ogni francesismo aveva in sé una sfumatura di significato, una nuance appunto, che l’italiano non possedeva, anche questi anglicismi diventeranno “prestiti di necessità” nelle riflessioni di certi linguisti e sociolinguisti dalla mente colonizzata.

Dal Gruppo Incipit mi piacerebbero prese di posizione su queste cose – che invece non ci sono – prima che sul linguaggio di un’applicazione come mille altre (comprese quelle istituzionali). Altrimenti si rischia di vedere le pagliuzze senza accorgersi delle travi portanti delle nostra lingua.

Totem e tabù linguistici: dal “politicamente” inglese al linguaggio inclusivo [2]

Nella prima parte di questo articolo ho cercato di evidenziare come il linguaggio “politicamente corretto”, più che essere tale, abbia a che fare con l’espansione della mentalità e dei valori angloamericani e di ciò che è “corretto” all’interno della loro cultura, che non è affatto neutrale o “universale”.
Definire gli Stati Uniti e gli statunitensi come America e americani – cosa data per scontata sia negli Usa sia in Italia – non è affatto corretto né rispettoso nei confronti di tutti gli altri Paesi dell’America – che è un continente – e anche se da noi nessuno lo mette in discussione ferisce la sensibilità linguistica di un intero continente, come si può vedere in un video pubblicitario della birra messicana Corona.

Aderire a questo “politicamente inglese” e alla visione statunitense dominante vissuta come sacra e inviolabile (il nuovo totem dell’italianità) ha portato, e sta portando, all’introduzione di nuovi tabù linguistici che non appartengono alla nostra cultura. E così una parola come negro è diventata tabù, e si è caricata di un’accezione spregiativa che storicamente non aveva. Anche il concetto di razza è stato messo in discussione, come se sostenerne l’esistenza significasse essere razzisti – e c’è chi vorrebbe toglierla dalla nostra Costituzione – con il paradosso di un antirazzismo “che difende la tesi dell’inesistenza delle razze pur continuando a lottare contro la discriminazione delle razze!” (Michel Onfray, Teoria della dittatura, Ponte delle Grazie, 2020, p. 207-8).

Il nuovo fronte, globale, del politicamente corretto moralizzatore che si espande dagli Stati Uniti si chiama linguaggio inclusivo.

Il nuovo senso di inclusivo, che calca l’inglese inclusive, dovrebbe includere tutti, soprattutto le minoranze, per estendere “qualcosa” a quante più persone possibili senza escluderle e discriminale; ma dietro questo intento dichiarato legato all’accoglienza che dovrebbe esprimersi attraverso un linguaggio “neutro”, c’è di fatto qualcosa d’altro: “includere” tutti all’interno di una stessa visione, spacciata per “neutrale”, inglobare tutti nel pensiero unico dominante, e stigmatizzare in modo negativo chi non la pensa così. Inclusivo rischia perciò di trasformarsi nell’opposto di ciò che dichiara: un totalitarismo culturale che riduce il pensiero critico di volta in volta in pensiero razzista o sessista.

 

Il linguaggio inclusivo: neutralità e accoglienza o catechismo culturale?

Uno dei nodi centrali di questa recente tendenza è quello di opporsi al maschile generico.

Nei Paesi anglofoni si è fatto strada l’uso del “loro” con valore di terza persona singolare (singular they) che non è marcato dal genere maschile o femminile e va bene per tutti, compresi quanti non si identificano né con il genere maschile né con quello femminile. Il suo uso è stato consigliato e promosso da istituzioni universitarie e non solo. Nel 2019 il they è stato proclamato parola dell’anno dalla società di traduzioni e dizionari Merriam-Webster, e nel 2020 parola del decennio dalla American Dialect Society. Questa soluzione del plurale senza genere non sarebbe applicabile all’italiano, dove il plurale mantiene il genere (esse/essi) visto che il neutro non esiste. Emulare e trapiantare questa stessa visione si scontra con un’oggettiva incommensurabilità linguistica che genera pasticci, oltre a scontrarsi con la nostra storia. In Italia, oltretutto, a intervenire sui pronomi personali fu Mussolini che tentò di sostituire il “lei” con il “voi”, e bisognerebbe rammentarlo a quanti associano al fascismo gli interventi contro gli anglicismi come l’attuale petizione a Mattarella, per poi celebrare il singular they come un atto progressista di grande civiltà.

Da noi il maschile è già inclusivo (“uomini e donne, benvenuti”) e prevale anche nei concetti “neutri” dove il potere sostantivante dell’articolo si esprime al maschile (“il parlare” e non “la parlare”). Come osserva Gabriele Valle “il maschile generico della lingua è talvolta visto come il sintomo di un androcentrismo ancestrale, ma l’androcentrismo non implica affatto discriminazione.” Sostenere che il maschile inclusivo sia discriminatorio è un’interpretazione ideologizzata, e non appartiene affatto a tutte le donne; come scrive una bloggatrice dall’argentina: “Non mi sono mai sentita esclusa a leggere ‘gli studenti’ o ‘i cittadini’, non ho mai pensato si riferisse ai soli studenti maschi o ai solo cittadini maschi”.

Più che interpretare l’italiano come una lingua storicamente maschilista – e anche se lo fosse è un po’ problematico da riformare a tavolino con un colpo di spugna che cancella secoli di storia – bisognerebbe riflettere sul fatto che non esiste alcuna corrispondenza tra il genere delle parole e il sesso delle persone. Nelle lingue romanze, con la scomparsa del neutro che esisteva nel latino, le parole si sono trasformate in maschili e femminili senza motivi logici: il mare (maschile) in francese è “la mer” (femminile), mentre in spagnolo “mar” è maschile o femminile a seconda dei contesti.

 

L’attacco contro il maschile generico

In una pubblicazione di Cecilia Robustelli, in collaborazione con la Crusca, si legge:

“I termini che si riferiscono a un essere femminile sono di genere grammaticale femminile e quelli che si riferiscono a un essere maschile sono di genere grammaticale maschile.”
E in una nota si precisa: “Le poche eccezioni, come per esempio guardia, sentinella, vedetta che sono di genere grammaticale femminile anche se si riferiscono tradizionalmente a uomini, sono del tutto ininfluenti per quanto riguarda il sistema” (Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo, 2012).

Ma questa affermazione è un modo di classificare il sistema grammaticale poco sostenibile, e stupisce l’avvaloramento della Crusca. Oltre agli esempi citati da Robustelli, ci sono infatti anche altre parole di genere femminile che sono riconducibili a corrispondenti maschili o promiscui, per esempio una spia, recluta, vittima, comparsa, controfigura, maschera, staffetta, eccellenza, eminenza, autorità o persona! In questi casi anche il femminile può essere inclusivo, e personalmente non mi sento sminuito nella mia mascolinità se mi definiscono una persona o una guida brava (al femminile). Esaminando le metafore, un uomo può essere una sagoma (spiritoso), una spalla (comico), una bestia (usato nel senso meno femminile possibile), una talpa (infiltrato più che miope), un’aquila, una iena, una sanguisuga… Nel caso degli animali poi (che sono a tutti gli effetti “esseri” maschili e femminili, per riprendere le parole di Robustelli), i nomi promiscui (senza alcuna corrispondenza tra genere grammaticale e sessuale) sono infiniti: dire che il canguro ha il marsupio è vero solo per la femmina (il maschio non ce l’ha affatto, alla faccia della pretesa corrispondenza tra sesso e genere grammaticale), e la tigre, la giraffa, la marmotta, l’ape, la cavalletta e centinaia di altre bestiole sono tutti “femminili” inclusivi, o più semplicemente nomi generici “promiscui” che indicano sia i maschi sia le femmine. Persino negli attributi sessuali caratterizzanti (a proposito di “termini che si riferiscono a esseri” femminili o maschili) non esiste questa corrispondenza e, sconfinando sino al triviale, l’organo sessuale maschile può essere definito la minchia o la nerchia (e le sue parti comprendere la cappella e le palle, femminili come la prostata), mentre l’utero è maschile, come il clitoride (di cui esiste un femminile anticamente prevalente ma oggi sempre più in disuso, che non interpreterei come una riscrittura sessista).

Infine – e questo è un fatto che non ho mai trovato citato dai sostenitori del maschile discriminatorio – non dimentichiamo che nelle formule di cortesia usiamo il lei (e non il lui), femminile, che richiede anche la concordanza con il le (invece di gli): “Signor Maschi, la disturbo per chiederle una cosa”.

E allora dov’è questa pretesa corrispondenza tra sesso e genere grammaticale, nella lingua italiana?

Non esiste affatto, è un’opinione “politicizzata” e molto forzata. Sicuramente coglie una tendenza prevalente a orecchio, ma non è sempre così, e quando le eccezioni sono troppe, vale la pena di chiedersi se la regola formulata non sia da riformulare in modo diverso o da buttare via. È un po’ come far diventare una “regola” il fatto che le parole che terminano in “a” sono femminili e quelle in “o” maschili (è solo una tendenza), e considerare come “eccezioni” cinema, automa, fantasma… (maschili) oppure auto, virago, mano… (femminili), è un approccio poco proficuo che nessun linguista accetta, perché sarebbe una grossa baggianata affermare che sono eccezioni ininfluenti per il sistema.

Eppure, partendo dall’assioma della coincidenza tra genere grammaticale e genere biologico, si stanno costruendo guide al linguaggio inclusivo che predicano questa nuova ideologia, che non è altro che il trapianto e la scopiazzatura di quanto sta avvenendo negli Stati Uniti. Questo intervento normativo delle buone prassi dello scrivere, “corrette” e “inclusive”, è solo una revisione linguistica catechizzante che viene imposta dall’alto, una speculazione elitaria di una classe dirigente succube del proprio totem culturale che vuole emulare e da cui vuole essere inclusa = inglobata. È un entrare sull’uso “a gamba tesa”, come si suol dire, visto che non si può di certo sostenere che questa esigenza sia sentita tra gli italiani (inclusivo anche di italiane), che si preoccupano di ben altro.

 

Le regole dell’inclusività prescritte dalle linee guida

Le nuove linee guida che vengono prescritte e consigliate predicano l’uso “simmetrico del genere”, cioè la ripetizione del femminile e del maschile, come nella formula “signore e signori”, per farla semplice. Questa esplicitazione di entrambi i generi è la prima “strategia” comunicativa di cui le pubbliche amministrazioni dovrebbero tenere conto. Per esempio: “Tutti i consiglieri e tutte le consigliere prendano posto nell’aula, anche in forma grafica abbreviata, es. tutti/e i/le consiglieri/e prendano posto nell’aula” (Robustelli). Se nello scritto queste formule che vanno contro la naturalezza e soprattutto la sinteticità e l’economia linguistica – così tanto decantata quando si devono giustificare gli anglicismi che non sono invece stigmatizzati dalle linee guida del linguaggio corretto – si potrebbero anche prendere in considerazione, è chiaro che nella lingua parlata diventano un ostacolo alla comunicazione. Dunque una seconda strategia è quella “dell’oscuramento di entrambi i generi” cercando di utilizzare perifrasi e acrobazie linguistiche per usare espressioni prive di referenza di genere, come “persona”, “individuo”, “soggetto”, “essere”, “essere umano”, considerate più neutre (ma considerare persona e individuo privi di genere è un’altra forzatura, sono rispettivamente un femminile e un maschile inclusivi). Oppure nomi ambigenere come “docente”, “dipendente”, “insegnante” (ma rimane il problema delle concordanze con gli aggettivi: docenti promossi) o nomi collettivi come “magistratura”, “direzione”, “presidenza” (al posto di magistrati, direttori e presidenti considerati marcati e discriminanti nel loro maschile generico). Si predica poi l’uso della forma passiva o impersonale: “La domanda deve essere presentata invece di I cittadini e le cittadine devono presentare la domanda”, “Si entra uno alla volta invece di Gli utenti devono entrare uno alla volta”. Queste prescrizioni, applicate sistematicamente, rischiano però di generare formule che vanno nella direzione dell’antilingua di Calvino e del burocratichese, più che mantenere uno stile naturale.

Comunque sia, ognuno è libero di esprimersi nel modo che ritiene più opportuno, compreso quello che considera questo genere di “attenzioni” un approccio ipocrita da evitare. Personalmente spero che presto sia abolita la “festa della donna”, visto che non c’è quella degli uomini: sarebbe il segno più evidente di un’avvenuta effettiva parità che non ha più bisogno di essere celebrata con una giornata internazionale di “lotta”, spesso trasformata nella giornata del contentino (o dello spogliarello maschile) da riconoscere a chi di fatto continua a essere discriminato (maschile inclusivo = donne discriminate). Forse quel giorno anche la questione del linguaggio inclusivo si rivelerà priva di senso.

Ma soprattutto c’è da chiedersi: pensiamo di risolvere le discriminazioni dal punto di vista della lingua per lasciarle inalterate nella sostanza? È questa la strategia che porterebbe all’emancipazione della donna? Davvero il linguaggio inclusivo è percepito come importante dalla gente? Sono questi i problemi? O è solo una religione predicata da una cerchia ristretta di evangelizzatori che la impongono dall’alto senza che a nessuno importi di queste quisquilie, proprio a partire dalle donne?

 

La femminilizzazione delle cariche

La questione si intreccia con quella della femminilizzazione dei mestieri, argomento molto più pratico, concreto e serio, nato proprio dall’emancipazione delle donne, che nel Novecento hanno sempre più (ma sempre troppo poco) ricoperto ruoli che prima erano soltanto maschili. Nello Zingarelli del 1923 la voce ministra indicava, scherzosamente, la moglie del ministro (accanto alle accezioni religiose storiche delle ministre sacerdotesse di vari culti passati). Dagli anni Novanta in poi i dizionari hanno cominciato a inserire i femminili di sempre più professioni. Nel 2007 è stata diramata una direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche) che invitava a usare un linguaggio non discriminante nei documenti di lavoro per favorire in questo modo una politica per le pari opportunità. Qualche anno dopo, l’Accademia della Crusca ha affiancato il Comune di Firenze nello stilare le Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo, perché il punto era quello di stabilire caso per caso come si potesse rendere il “giusto” femminile, che di volta in volta si può fare con la desinenza in -a, in -essa, in -trice

In realtà, da un punto di vista grammaticale, le possibilità di rendere un femminile sono tre:
■ si può formare il femminile di una parola (professoressa, ministra, imprenditrice);
■ si può premettere l’articolo femminile (che grammaticalmente è ciò che dà il sesso a ogni parola) lasciando la parola invariata (la presidente invece della presidentessa);
■ si può lasciare il maschile con valore femminile: il presidente della Camera Nilde Iotti è stata eletta

presidente presidentessa
La frequenza di “la presidente” e “presidentessa” dal 1970 al 2019 negli indici di Google libri.

E allora come operare a seconda dei casi? La risposta esce dalla grammatica e coinvolge altri approcci che oscillano tra l’uso che si afferma spontaneamente, dal basso, e l’uso che viene imposto dall’alto, basato su scelte “politiche” fatte da istituzioni o personalità che non si fanno alcuno scrupolo a prescrivere e consigliare, violando la favola ipocrita che non si deve essere normativi ma solo descrittivi.

In Italia, uno dei primi libri a porre la questione del femminile è stato quello di Alma Sabatini (Il sessismo nella lingua italiana, 1987) pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che, in nome della parità dei sessi, attaccava un uso della lingua che avrebbe creato discriminazioni nel non distinguere i generi, con soluzioni in parte accettate e in parte oggi completamente improponibili.
Precedentemente, le rivendicazioni del femminismo puntavano con orgoglio al fatto che anche le donne si potessero fregiare di un carica maschile, come quella di medico o di chirurgo, un tempo ricoperte da soli uomini. In proposito si può ricordare un vecchio indovinello che girava appunto negli ambienti femministi degli anni Settanta.

Dopo un grave incidente automobilistico un ragazzo viene trasportato d’urgenza in pronto soccorso, in fin di vita, mentre il padre che era alla guida muore.
Quando il chirurgo entra nella sala operatoria, e vede il ragazzo, chiede di essere sostituito: non si sente in grado di operarlo, perché quello è suo figlio!
Ma com’è possibile, visto che il padre era deceduto poco prima nello stesso incidente?

Semplice: il chirurgo in questione era una donna, quindi la madre. Solitamente il quesito veniva rivolto dalle donne (femministe) agli uomini, che se non individuavano la soluzione erano tacciati di vedute ristrette e sessiste. Oggi, invece, questa storiella che giocava sul maschilismo imperante rischia di diventare un’autorete, dal punto di vista del sessismo, perché sempre di più emerge la tendenza a indicare una donna come chirurga.

Va detto che non tutte le interessate sono favorevoli a questo tipo di femminilizzazione delle cariche, e per esempio tra gli avvocati la maggioranza delle donne attualmente preferisce presentarsi come avvocato, e lo stesso vale per i notai e per gli architetti. Questo è ciò che si imposto nell’uso vero, che piaccia o no ai linguisti predicatori. Anche se da marzo del 2017 è possibile richiedere all’Ordine degli Architetti il duplicato del timbro professionale con la dicitura ufficiale di “architetta” l’iniziativa non ha avuto successo.

Eppure Robustelli (formula meno sessista di “la Robustelli”, come se davanti ai nomi di donna bisognasse specificarne il sesso, contrariamente a quanto si fa con gli uomini), negli esempi delle sue linee guida all’uso consiglia proprio la formula “Egregia avvocata YX” (p. 20) sostanzialmente ignorando la maggioranza degli avvocati di sesso femminile che non si presentano affatto in questo modo, né gradiscono che ci si rivolga loro così. E allora molto spesso queste direttive sono prescritte a tavolino da chi spaccia il proprio punto di vista per quello “corretto” e “universale”, senza coinvolgere le dirette interessate che magari vengono persino bollate di essere “vittime” di retaggi maschilisti da non assecondare e da “rieducare”.

Anche se “ministra” ha preso ormai piede (grazie al fatto che i dizionari lo prescrivono come il giusto femminile e i mezzi di informazione lo usano di frequente), non tutte le donne sono d’accordo, ed è nota per esempio la posizione dell’ex ministro delle pari opportunità Stefania Prestigiacomo che aveva esplicitamente espresso la sua antipatia per ministra e non voleva essere chiamata così (ma non è un caso isolato). Dunque, se la femminilizzazione delle professioni si sovrappone con il linguaggio inclusivo, sembra che sia un argomento che divida, più che includere. E soprattutto porta a dei paradossi per cui in alcune occasioni non si sa più come parlare, davanti alle alternative oscillanti e non accettate in modo univoco proprio dalle interessate. E forse per la questione femminile sarebbe più importante che ci fossero tanti ministri donna, invece che poche ministre da tutelare con le quote rosa.

poliziotta donna poliziotto

 

Anche poliziotta al posto di donna poliziotto, considerata un’espressione più sessista, ha una sua stabilità, ma va detto che il femminile era già entrato nell’uso e non è il frutto delle prescrizioni recenti, come si evince dall’immagine.

 

L’uso: detta legge per gli anglicismi ma va cambiato per il linguaggio inclusivo

Analizzando le frequenze di alcune professioni volte al femminile si vede che non sono troppo in uso, e mentre sindaca ha avuto negli ultimi decenni una certa fortuna, avvocatessa prevale su avvocata (che la categoria non usa) perché appartiene all’uso tradizionale e sui giornali spesso si scrive così, benché sia un femminile disusato dalle professioniste e sconsigliato dai linguisti predicatori degli usi “non sessisti” e “discriminatori”.

cariche femminili

 

Oltre a chiedersi quanto queste linee guide funzionino, dunque, rimane il problema che sono frutto di un tentativo di regolamentare l’uso che viola l’intento dichiarato dai linguisti di voler essere descrittivi in nome di un liberismo linguistico che segue due pesi e due misure. Mentre alcuni anglicismi sono etichettati come “necessari” o “insostituibili” perché sono ormai entrati nell’uso, e così vengono giustificati e legittimati, davanti al linguaggio inclusivo sembra invece lecito intervenire sull’uso “educando” e “correggendo”. E così in Italia, dopo le innumerevoli iniziative per la femminilizzazione delle cariche, sorgono oggi quelle per Il parlar civile. Comunicare senza discriminare, si moltiplicano i siti che divulgano questo approccio, e vengono erogati corsi con esercitazioni pratiche del buon scrivere inclusivo. Ma cosa fanno queste stesse istituzioni per non discriminare la lingua italiana attraverso i sempre più numerosi anglicismi che utilizzano e giustificano?
Nulla. Anzi, questi siti spesso ostentano gli anglicismi, o sono addirittura scritti in itanglese, la nuova lingua che praticano, predicano e insegnano (qui un esempio tra i più allucinanti).

Perché il linguaggio “inclusivo”, che dovrebbe includere tutti, ricorre spesso con disinvoltura ad anglicismi (gender neutral, genderless…) che non sono comprensibili a tutti ed escludono una fetta di destinatari e soprattutto l’italiano?

Intanto, il dibattito sul linguaggio inclusivo di matrice statunitense si sta allargando in tutto il mondo, con i suoi criteri e la sua terminologia, e nel suo voler modificare l’uso storico delle lingue sta ormai travalicando lo schema del genere maschile/femminile per proporre riforme ortografiche e nuovi interventi “non discriminatori” sulla lingua che tengano conto anche di chi non si riconosce né nel maschio né nella femmina e interpreta il sesso come un prodotto culturale invece che naturale…

 

Continua