Gli anglicismi che penetrano nel linguaggio delle istituzioni e delle leggi

La penetrazione degli anglicismi nella nostra lingua è arrivata a intaccare il cuore dello Stato. Non c’è solo il nuovo linguaggio della politica dove il garante per la protezione dei dati personali è sempre più della privacy, il ministero del lavoro e delle politiche sociali è chiamato del welfare, la riforma del lavoro è il jobs act, si parla sempre più di tax, di premier al posto di presidente del consiglio come indicato nella Costituzione e via dicendo (al tema ho dedicato un capitolo del mio libro, ma lo riprenderò anche qui). L’infiltrazione degli anglicismi nelle istituzioni coinvolge anche il linguaggio delle nostre leggi.

I termini giuridici inglesi non sono un fenomeno solo italiano, spesso sono una conseguenza dell’espansione delle multinazionali americane in tutto il mondo che esportano e impongono il proprio apparato lessicale estraneo alle legislazioni nazionali coinvolte. Uno dei più importanti giuristi italiani, Francesco Galgano, ha mostrato che la questione riguarda il delicato equilibrio del diritto internazionale, perché le aziende, per lo più americane, si preoccupano di

“realizzare l’unità del diritto entro l’unità dei mercati. L’uniformità internazionale di questi modelli è, per le imprese che li praticano, un valore sommo. Basti questa testimonianza: le case madri delle multinazionali trasmettono alle società figlie operanti nei sei continenti le condizioni generali predisposte per i contratti da concludere, accompagnate da una tassativa raccomandazione, che i testi contrattuali ricevano una pura e semplice trasposizione linguistica, senza alcun adattamento, neppure concettuale, ai diritti nazionali dei singoli Stati; ciò che potrebbe compromettere la loro uniformità internazionale”.

[Francesco Galgano, “Le fonti del diritto nella società post-industriale”, in Sociologia del Diritto, Rivista quadrimestrale fondata da Renato Treves, 1990, p. 153]

In questo modo, parole come leasing, franchising o performance bond si propagano intoccabili in tutto il mondo.
Alessandro Gilioli, nel ricostruire l’affermarsi della parola leasing, ha osservato che

“si tratta di un contratto atipico largamente presente, sulla base dei modelli americani, in Italia, che al momento della sua introduzione, a metà degli anni Sessanta, veniva utilizzato riportando la dicitura straniera o tradotto correntemente con l’espressione ‘locazione finanziaria’, ma anche con altre locuzioni”.

[Alessandro Gilioli, “Anglicismi nel linguaggio giuridico italiano: il caso leasing”, dalla rivista online Italogramma, vol. 7, 2014, p. 3]

Oggi è utilizzato nella giurisprudenza e nel linguaggio comune senza più spiegazioni né virgolette. Tra gli altri anglicismi che non appartengono al nostro ordinamento, ma sono largamente usati in ambito giuridico, ci sono anche

franchising, factoring, joint venture, marketing, licensing, trust, performance bond, know-how, incoterms, merchandising, common law, civil law, buyer, competitor, consumer, delivery, welfare state, authority, devolution, spending review.”

[Ivi, p.1]

Ma ne esistono altri ancora, come antitrust, o dumping, e accanto a questi “internazionalismi forzati” ce ne sono poi molti che arrivano per altre vie, soprattutto dai mezzi di informazione che li propagano senza traduzioni e alternative fino a che non entrano nel linguaggio comune e, da qui, a quello della giurisprudenza. Tra questi segnalo grooming, stalking e mobbing.

Grooming
Possiede anche un’accezione diversa che riguarda l’etologia (indica lo “spidocchiamento” reciproco delle scimmie), ma di recente ha finito per indicare l’adescamento di minori attraverso la Rete, dove è facile camuffarsi dietro l’anonimato e mettere in pratica manipolazioni psicologiche che puntano ad approcci (e abusi) sessuali.

Stalking
A proposito di grooming e di stalking si sono espressi anche esponenti dell’accademia della Crusca, che hanno sottolineato i corrispettivi adescamento e persecuzione, riconoscendo che l’introduzione di queste parole è sicuramente dovuta anche alla

“funzione di indirizzo legislativo svolta dall’Unione Europea”, dato che il termine circola nella convezione di Lanzarote già dal 2007, a proposito della protezione dei minori.

[Matilde Paoli, “Grooming? Chiamiamolo adescamento (di minori in rete)!”, Redazione Consulenza Linguistica Accademia della Crusca, 27 giugno 2014]

Ma fino a che punto è reale la “favola” degli internazionalismi? È vero che certi termini penetrano nei linguaggi nazionali dall’inglese, lingua franca della Comunità Europea, ma non è vero che siano usati da tutti con la stessa frequenza e senza alternative come da noi.

Ho provato a fare qualche ricerca in proposito, e stalking si ritrova in Germania, ma non per esempio in Spagna (la Wikipedia spagnola rimanda alla voce acoso físico) e in Francia (non presente su Wikipedia). In queste due lingue le occorrenze della parola sono praticamente nulle nei grafici di Ngram, al contrario dell’italiano dove dal 2000 sono molto alte. E non perché lo stalking non sia un problema anche all’estero, ma perché per definirlo si usa la lingua nazionale, non si ricorre all’inglese, che non è affatto sempre la lingua sovranazionale.

stalking
Fonte: Ngram. Periodo di riferimento: 1995-2008. La frequenza della parola stalking nei corpus italiano, francese e spagnolo. Come si può notare, da noi il termine diventa popolare dopo il 2003, mentre in Francia e Spagna non è quasi rintracciabile.

 

 

Attraverso gli archivi storici de La Stampa (che li ha messi a disposizione in modo gratuito dal 1867 ed è uno degli strumenti più preziosi per fare questo tipo di ricerche) ho provato a risalire alla prima comparsa del termine. La prima volta è stata nel 1995 in un articolo dall’estero, in un’espressione inglese virgolettata: “‘Stalking horses’, un nome che la politica ha preso dall’arte venatoria e che descrive il cavallo dietro il quale si nasconde il cacciatore” (Mario Ciriello, “Un giuda per Major”, La Stampa, 27 giugno 1995, p. 10), e ricorre anche nei palinsesti televisivi di Videomusic che trasmetteva Due poliziotti a Palm Beach (Silk Stalkings). Ma dopo queste prime apparizioni occasionali, nel 2002 entra definitivamente nella cronaca:

“Negli Stati Uniti si chiama ‘Stalking’, ovvero, in termini strettamente giuridici ‘sindrome del molestatore assillante’. Letteralmente significa ‘fare la posta’ e viene utilizzato per indicare un comportamento ossessivo, fatto di pedinamenti, continui tentativi di contatto, telefonate ossessive. È tipico degli amanti respinti, dei fidanzati lasciati. E oltreoceano è considerato un reato vero e proprio”.

[Silvano Rubino, “Quando l’ex non si rassegna”, La Stampa, venerdì 5 luglio 2002, p. 5]

Dai giornali alla lingua comune il passo è breve, e così la parola finisce poi nei dizionari e, visto che si tratta di un reato, non può che coinvolgere la lingua di magistrati, avvocati e istituzioni. Un decreto legge del 2009 amplia così il concetto dei più vecchi reati di “atti persecutori” e inasprisce le pene per questo genere di episodi. Anche se nella legge non è contenuta la parola stalking, nelle sentenze e nella giurisprudenza si diffonde.

Mobbing
Anche il termine mobbing in Francia non ha preso piede, mentre in Spagna è entrato solo dopo il 2000, ma cercandolo sulla Wikipedia non esiste: si viene rimbalzati alla voce acoso laboral (o acoso moral en el trabajo).

mobbing
Fonte: Ngram. Periodo di riferimento: 1995-2008. La frequenza della parola mobbing nei corpus italiano, spagnolo e francese. Il termine diventa popolare da noi alla fine degli anni Novanta, mentre in Francia non si usa, e in Spagna si è diffuso più moderatamente solo dal Duemila.

A dire il vero mobbing non è un vero e proprio internazionalismo, nei Paesi anglosassoni non è molto in voga e si usano preferibilmente altre espressioni come victimization, persecution, harasament, workplace bullying (bullismo sul lavoro), oppure si parla meno tecnicamente di abuse e intimidation. Mobbing, infatti, è stato coniato negli anni Settanta dall’etologo Konrad Lorenz per descrivere l’atteggiamento aggressivo con cui alcuni animali escludono un membro dal gruppo. Ed è questa l’accezione principale. Da noi, al contrario, fa la sua comparsa negli anni Novanta, e su La Stampa il primo articolo dedicato al fenomeno è del 1993:

“In Italia dilaga da tempo. (…) Il nuovo fenomeno si chiama ‘mobbing’. Nel mirino anche le donne”.

[La Stampa, 5 giugno 1993, Pier Paolo Luciano, p. 37]

Sei anni dopo, nel 1999, il Tribunale di Torino riconosce per la prima volta le ragioni di una donna vittima dell’aggressione alla propria sfera psichica di lavoratrice, facendo riferimento proprio al fenomeno noto come mobbing:

Tribunale di Torino sent. del 16.11.1999, Giudice Ciocchetti- Erriquez C. Ergom. “Dipendente molestato dal diretto superiore con frasi offensive ed incivili – Postazione di lavoro angusta – Negazione di contatti con i colleghi – Configurabilità di tali comportamenti come mobbing – Danno psichico temporaneo – Risarcibilità ai sensi dell’art. 2087 c.c. e art. 32 Cost.”.

Da quella data in poi si troverà sempre più nei disegni di legge, nelle sentenze e negli atti della Gazzetta Ufficiale, oltre che nel parlare della gente.

2 pensieri su “Gli anglicismi che penetrano nel linguaggio delle istituzioni e delle leggi

Lascia un commento