♦ Quante storie, di Corrado Augias
(RAI3 2/7/2019).
♦ Tg2 Italia (video 1/3/2019) Chiara Lico intervista Dario Salvatori e Antonio Zoppetti sugli anglicismi nella lingua italiana.
♦ il Giornale, “L’inglese è il nuovo latinorum” intervista ad Antonio Zoppetti di Maria Sorbi, 12/03/2019.
♦ Corriere della sera, “Liberi Tutti”, “Ma perché non lo dici in italiano?“, di Valeria Palumbo, 24/11/2018.
♦ Il Giorno, “Basta anglicismi (se non servono)“, di Nicola Baroni 13/1/2019.
♦ La stampa, “Il mistero del kiss&ride e altre meraviglie linguistiche”, di Mauro Baudino, 5/12/2018.
♦ MicroMega: “Meglio in italiano!”. Salviamo la nostra lingua dagli anglicismi (7/9/2017, la prefazione di Annamaria Testa).
♦ MicroMega: Contro l’invasione degli anglicismi, difendiamo l’italiano (intervista ad Antonio Zoppetti di Giacomo Russo Spena, 17/09/2018).
♦ Oggi, “L’italiano c’è perché non usarlo?” (V. Palumbo, 1/4/2021).
♦ Oggi, “Da dove viene la parola dell’anno permacrisis?“, 11/11/2022.
♦ France Culture, “Italie : trop d’anglicismes dans la langue de Dante” (Bruce de Galzain, 21/05/2021).
♦ Viveresani e belli, “Tu vuo’ fa’ l’americano” di Tiziano Zaccaria, 9/9/2022.
♦ Il Globo (febbraio 2020).
♦ l’Adige. “Diciamolo in italiano“, di Nicola Pontara (15707/2020).
♦ L’Unione sarda, Impariamo a dirlo in italiano, di Roberto Roveda (13/03/2019).
♦ Radio 3 Fahrenheit (02/01/19). Felice Cimatti intervista Antonio Zoppetti su anglicismi ed Etichettario.
♦ Radio 3 Fahrenheit (14-11-17). Tommaso Giartosio intervista Antonio Zoppetti (Diciamolo in italiano e abuso degli anglicismi).
♦ Radio 3 La lingua batte (11/03/2018).
♦ Radio 3 Tutta la città ne parla: C. Marazzini, S.C. Sgroi, A. Zoppetti… (19/04/2018).
♦ Radio Popolare, Cult, Ira Rubini intervista Antonio Zoppetti (15/01/2019).
♦ Salvalingua di Massimo Persotti (29/4/2021)
♦ Radio Radio: Massimo Persotti intervista Antonio Zoppetti (12/4/2019).
♦ La Repubblica: “Allarme anglicismi cercate l’alternativa” (Loredana Lipperini, 16/09/2018, p. 23 inserto cultura).
♦ Sito Treccani, recensione dell’Etichettario di Margherita Sermonti.
♦ Radio Radicale (31/01/2021).
♦ Mario Giordano, L’Italia non è più italiana. Così i nuovi predoni ci stanno rubando il nostro Paese, Mondadori, Frecce, 2019, p. 99.
♦ La Verità, Un dizionario combatterà gli anglicismi (con finestra in prima pagina) di Francesco Borgonovo, 24/10/2018.
♦ Dagospia, Daniela Brandonisio (18/2/2019).
♦ La Verità, “Una parola su due è in inglese. L’italiano diventa una lingua morta“, intervista ad Antonio Zoppetti di Francesco Borgonovo (14/09/2017).
♦ Libero, Daniela Brandonisio: “Il paladino dell’italiano” (18/2/2019 p. 15).
♦ The vision, “Il problema dell’italiano non sono i dialetti. È la gente che dice briffami o addami”, Martina Bubba, 7/2/2019.
♦ LibreriAmo intervista ad Antonio Zoppetti di Laura Imai Messina (11/4/2018).
♦ Unione Sarda, Roberto Roveda intervista Antonio Zoppetti (22/01/2018).
♦ Unione Sarda, Roberto Roveda su Diciamolo in italiano (17/2/17).
♦ Comunità Radiotelevisiva Italofona: intervista ad Antonio Zoppetti (L’italiano diventerà un dialetto d’Europa?).
♦ Comunità Radiotelevisiva Italofona: AAA dizionario delle Alternative Agli Anglicismi.
♦ Corriere della Sera: “Ecco perché se cediamo all’itanglese, l’italiano non cresce più”, intervista di Valeria Palumbo ad Antonio Zoppetti (18/9/2017).
♦ Avvenire, “Troppo inglese, un rischio da ridurre così“, G. Gamb. 6/12/2018.
♦ Azione: I belli o gli impossibili. Un repertorio di parole e locuzioni inglesi e le loro prospettive in un originale libro di Antonio Zoppetti, Stefano Vassere (07/01/2019).
♦ Agenzia Stampa Italia (Massimiliano Pezzella 28/6/2020).
♦ Azione: “Emergenza anglicismi” di Stefano Vassere (18/12/17).
♦ Dailybest, L’etichittario di Raffaele Portofino (5/12/2018).
♦ Mangialibri: recensione L’Etichettario di Raffaella Galluzzi.
♦ Mangialibri: recensione Diciamolo in italiano di Andrea Di Carlo.
♦ L’etichettario: libri della settimana su A naso, rivista della Società Dante Alighieri (8/1/2019).
♦ L’itanglese e le parole della donnola (di Daniele Pelliccia).
♦ Liberi di scrivere: intervista di Giulietta Iannone ad Antonio Zoppetti (Diciamolo in italiano).
♦ Liberi di scrivere: intervista di Giulietta Iannone ad Antonio Zoppetti (L’etichettario).
♦ Recensione di Chiara Beretta Mazzotta, Diciamolo in italiano su Libri a colacione, Bookblister RADIO 105.
♦ Recensione di Chiara Beretta Mazzotta, L’etichettario su Libri a colacione, Bookblister RADIO 105.
♦ Recensione di Luisa Carrada a Diciamolo in italiano su Il mestiere di scrivere.
♦ Recensione di Luisa Carrada ad AAA Alternative Agli Anglicismi di Antonio Zoppetti.
♦ L’etichettario su el Itagnol (27/12/21018).
♦ Il Fatto Quotidiano, Speciale stelle: oroscopo letterario 2019 (Toro: L’etichettario, 31-12-2018).
♦ Recensione di Maurizio Codogno a Diciamolo in italiano, su Notiziole di .mau.
♦ Abba News Dizionario delle alternative agli anglicismi (13/5/2019).
♦ “L’itanglese: la lingua italiana del futuro?” recensione di Diciamolo in italiano (di Carmen Morello, Ultima voce, 18/4/2018).
♦ “Ma come parli…“, intervista di R. Roveda (Ticino7, 18,5,2018).
♦ Recensione di Armando Adolgiso a Diciamolo in italiano su Cosmotaxi.
♦ Nybramedia, “L’etichettario” (Armando Adolgiso).
♦ Recensione Diciamolo in italiano su Liberi di scrivere.
♦ Recensione L’etichettario su Liberi di scrivere.
♦ “Diciamolo in italiano: l’intervista esclusiva” di Lucius Etruscus.
♦ Il cosmo, “L’italiano ai tempi dei social network“, di Antonella Lenge (29/11/2018).
♦ Trentino, “1800 alternative in lingua italiana ai troppi anglicismi” (12/12/2018 ).
♦ Lucca Sette (Toscana Oggi) “Propositi buoni” (13-01-2019).
♦ Leggere Tutti, Zibaldone (01/12/2018).
♦ il caffè, “Lingue ibride, piene zeppe di espressioni non essenziali“, Rosalina Salemi (13/2/2021).