Per comprendere il fenomeno degli anglicismi che entrano nella nostra lingua senza adattamenti (quindi escludendo parole come googleare, whatsappare e gli altri semidattamenti, calchi o traduzioni) è significativo il confronto numerico con i forestierismi non adattati che provengono da altre lingue.
Ho estratto perciò dall’edizione digitale del Devoto Oli 2017 tutte le parole inglesi, francesi, spagnole e tedesche, e ho anche ricostruito la loro entrata nel tempo attraverso le datazioni indicate nel dizionario. Si tratta di numeri grezzi e non lavorati (alle ricerche sfuggono per esempio anglicismi come computer, film e altre 200 che non sono più definite “inglesi”, e in compenso sono comprese numerose sigle davvero molto tecniche e di scarsa frequenza e circolazione), ma non molto diversi dai numeri che si possono ottenere con ricerche raffinate da un lavoro redazionale. Di seguito una tabella riepilogativa:

Partendo da questi numeri ho provato a costruire un grafico che riassume la situazione e rende tutto più leggibile:

Considerazioni: gli anglicismi, quasi del tutto assenti fino all’Ottocento, entrano prepotentemente nel XX secolo (più precisamente 747 sono datati nella prima metà del Novecento, e ben 2.077 nella seconda).
Nel nuovo Millennio ne sono stati registrati 509 (una media di una trentina all’anno), ma tenuto presente che i neologismi del XXI secolo del Devoto Oli sono in totale 1.049, significa che quasi la metà delle nuove parole è rappresentata da termini inglesi, il che mi pare un rischio per il futuro della nostra lingua: se le cose nuove sono in inglese presto ci mancheranno i termini per dirlo in italiano. In molti ambiti, come quello del lavoro, delle nuove tecnologie o della scienza sta accadendo sotto i nostri occhi o forse è già successo.
[…] è importante, ma 200 anglicismi sono davvero pochi. Primo perché il dizionario ne annovera più di 3.400 e secondo perché di seguito pubblico 261 alternative a parole inglesi solo con la lettera […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] nuovo Millennio registrati dai dizionari vanno nella stessa direzione: la metà sono anglicsmi. Nel Devoto Oli 2017 sono registrate 1.049 parole datate negli anni Duemila, e 509 sono inglesi, cioè quasi la metà. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Bombardato dall’ascolto martellante di anglicismi, confesso che spesso anch’io devo pensarci un po’ su per “dirlo in italiano” […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] di una colonizzazione della lingua italiana, considerato che in 30 anni i 1.600 anglicismi del Devoto Oli siano diventati 3.500? Non può essere soltanto una questione di status sociale, lo sarebbe nel […]
"Mi piace""Mi piace"